|
EUROPA DEGLI STATI E IDEALI EUROPEISTI
A partire dal XIV secolo, con il delinearsi degli Stati nazionali ,animati da forte conflittualità reciproca,alcuni intellettuali sentirono l’esigenza di un Occidente meno frammentato. Dante Alighieri , per esempio auspicò la rinascita di un impero.
All’inizio dell’Età Moderna quando la lotta fra gli Stati nazionali sembrava escludere ogni prospettiva europeista pensatori
, come Machiavelli , continuavano a prospettare una repubblica cristiana europea che realizzasse una pace perpetua.
Nel Settecento , l’abate Saint Pierre prospettò l’istituzione di un Senato d’Europa con poteri legislativi , giudiziari,e militari. Il filosofo Immanuel Kant si battè per la risoluzione pacifica delle controversie tra gli Stati.
|
|