EU Interviews [5D]
Valentina Cozzutti
DOMANDE:
1) COSA SAI DELL' UE?
2) SAI PERCHE' E' NATA? QUALI SONO LE SUE FINALITA'?
3) SAI CHI PUO' AVERE LA CITTADINANZA EUROPEA?
4) COSA PENSI DELL'ENTRATA DELLA TURCHIA NELL'UE? (VANTAGGI E SVANTAGGI)
5) QUANTE E QUALI LINGUE DOVREBBERO ESSERE UTILIZZATE PER COMUNICARE IN EUROPA?
PRIMA INTERVISTA:
UOMO, 30
1) Si tratta di un insieme di stati che hanno voluto la nascita di una valuta uguale per tutti gli stati membri, che si chiama euro.
2) Non so..
3) Ogni abitante dei singoli stati membri.
4) Non sono a favore. Vedo difficile l'integrazione con la nostra cultura.
5) L' inglese.
SECONDA INTERVISTA:
DONNA, 30 ANNI
1) E' formata da diversi stati che aderiscono ad un proggetto monetario, politico ed economico comune.
2) Penso per i motivi che ho detto prima.
3) Tutte le persone che hanno il diritto di cittadinanza, che sono a norma con la legge e che appartengano ad ognuno dei singoli stati membri.
4) Non sono a favore. E' uno stato troppo diverso per religione, tradizioni e cultura. Per loro sarà molto difficile adeguarsi al nostro sistema.
5) Sicuramente l'inglese.
TERZA INTERVISTA:
UOMO, 20 ANNI
1) E' un insieme di stati che hanno uno stesso proggetto politico, economico e monetario dove la moneta è l'euro.
2) No...
3) Penso gli abitanti degli stati dell'UE.
4) Non sono a favore! E' una popolazione che ha tradizioni troppo diverse dalle nostre.
5) Credo l'inglese perchè ormai al giorno d'oggi è la lingua più parlata, quella con cui è più facile comunicare con gli "stranieri".
QUARTA INTERVISTA:
DONNA, 19 ANNI
1) Sono 25 stati che hanno un tipo di economia, una politica e una moneta comune.
2) Non mi ricordo..
3) Tutti quelli che appartengono all'UE.
4) Non sono tanto a favore. Non penso si possa ben integrare con i nostri ideali politici ed economici.
5) L'inglese.
QUINTA INTERVISTA:
UOMO, 21 ANNI
1) Sono 25 stati che aderiscono ad un proggetto economico comune. La moneta è l'euro.
2) Non saprei con precisione.
3) Sicuramente coloro i quali appartengono ai singoli stati membri.
4) No, sono contrario. Penso che il dislivello tra il nostro modo di vivere e il loro, sia troppo altro. Vedo molto difficile l'integrazione.
5) Sarebbe bello l'italiano ma al giorno d'oggi penso proprio l'inglese.
|