I DIRITTE FONDAMENTALI E L’EUROPA


La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
La carta dei diritti fondamentali approvata dall’Unione Europea rafforza e riafferma l’importanza di questi diritti, accomunando così in un abbraccio ideale tutti gli uomini d’Europa assieme a quelli di tutto il mondo.

La Costituzione europea
L’approvazione della Costituzione Europea viene a coronare un’azione iniziata fino dai primi anni di attività dell’Unione Europea." L’Unione Europea rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario."
( Art. F del Trattato sull’Unione europea )
Ci piace pensare che è l’uomo, bianco, giallo o nero, forte o indifeso, bambino o anziano o disabile, al centro della Costituzione.Mentre tutto cambia in maniera impetuosa e le conquiste tecnologiche si susseguono a ritmo quasi quotidiano per realizzare una migliore qualità della vita, la costituzione ripropone la centralità dell’uomo con le sue esigenze prioritarie e irrinunciabili.
Il forte richiamo al rispetto della dignità umana, della vita, dell’integrità fisica e psichica, all’ uguaglianza davanti alla legge, al rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche; il richiamo alla parità tra uomini e donne ci aiuta a sperare che l’umanità possa e debba cambiare mettendo da parte odi razziali e religiosi che sono stati, e purtroppo sono ancora, alla base sia di recenti che di attuali conflitti internazionali.
Con i suoi principi la Costituzione ci aiuta a guardare avanti con la convinzione che è necessario impegnarsi per costruire un mondo migliore, di cui essa traccia un meraviglioso profilo riproponendo i diritti inviolabili della persona umana.