Informazioni ed eventi

Disposizioni per l’esercizio delle funzioni in materia di viabilità da parte degli Enti di decentramento regionale

21.10.2021
Segreteria generale del Consiglio regionale
Posizione organizzativa supporto al processo legislativo negli ambiti della V Commissione permanente del Servizio giuridico - legislativo
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

 

La legge regionale 12 agosto 2021, n. 14 è stata approvata dal Consiglio regionale a maggioranza, con modifiche, nella seduta del 30 luglio 2021, e pubblicata nel I Supplemento Ordinario n. 29 del 18 agosto 2021 al BUR n. 33 del 18 agosto 2021.

La legge attribuisce le funzioni in materia di viabilità, che la Regione aveva acquisito a seguito della soppressione delle Province, in capo agli Enti di decentramento regionale (EDR) istituiti con la legge regionale 29 novembre 2019, n. 21. In attesa della ricostituzione di un livello intermedio di governo per l’esercizio delle funzioni di area vasta, saranno attribuite agli EDR le funzioni già esercitate dalle soppresse Province e le ulteriori funzioni che la Regione riterrà di allocare presso tale livello di governo, tenendo conto dei criteri di efficienza ed efficacia, per dare risposte e offrire le soluzioni più opportune e adatte alle specificità dei singoli territori.

La legge regionale 14/2021 attribuisce agli EDR funzioni amministrative in materia di viabilità che in origine erano di competenza delle ex Province, poi esercitate dalla società in house Friuli Venezia Giulia Strade SpA, in quanto tali funzioni sono esercitate su beni e per la cura di interessi sovracomunali, che non giustificano però una loro definitiva allocazione presso l’Amministrazione regionale in senso stretto e cioè con una modalità organizzativa fortemente accentrata.

Una parte della legge attiene più specificamente alla disciplina concreta in materia di viabilità e al passaggio delle funzioni agli EDR, impostando un sistema di gestione della viabilità regionale secondo criteri di efficienza ed efficacia; un’altra parte reca un coordinamento e un adeguamento della normativa vigente, al fine di renderla coerente con la nuova modalità organizzativa e gestionale in materia di viabilità.

A decorre dal 1° gennaio 2022 vengono attribuite agli EDR le funzioni in materia di viabilità inerenti la progettazione, la realizzazione, l’espropriazione, la manutenzione, la gestione, la vigilanza e l’esercizio delle correlate attività; di conseguenza cessa la messa a disposizione, presso la società Friuli Venezia Giulia Strade SpA, del personale regionale, disposta dall’articolo 4 della legge regionale 32/2017, e il personale medesimo è assegnato agli EDR.

Vengono modificate alcune disposizioni della legge regionale 23/2007, al fine di rendere coerente la disciplina in tema di viabilità con la nuova normativa, e disposizioni della legge regionale 8/2018 in materia di mobilità ciclistica; le modifiche intendono migliorare il coordinamento della gestione degli itinerari ciclabili da parte degli EDR con nuovi piani di mobilità ciclistica sovracomunale.

 

Approfondimenti 

Banca dati: Legge regionale 12 agosto 2021, n. 14

Iter leggi: disegno di legge n. 142

RegioneFVG:

I Supplemento Ordinario n. 29 del 18 agosto 2021 al Bur n. 33 del 18 agosto 2021

_ _ _

consiglio@vvisami per ricevere sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti del sito d'interesse

 

 

 

Viabilità in Friuli Venezia Giulia
Viabilità in Friuli Venezia Giulia