EU Interviews [5A]
Delbello Federica
Sesso: Uomo
Anni: 22
Anno di nascita: 1983
Titolo di studio: maturità scientifica
professione: studente (facoltà di scienze politiche, Ts)

1.istituzione sovranazionale che costituisce di fatto l’ evoluzione della CEE. La CEE nacque col patto di Roma (1956) tra Italia, Francia, RFT, Olanda,Belgio, Lussemburgo. Insieme alla CECA si instaurava nei contesti di una collaborazione economica, in contrasto con la chiusura e il tendenziale protezionismo pre-bellico.Progressivamente l’ organizzazione si ampliò in competenze e in stati (Danimarca,Gran Bretagna,Irlanda negli anni ’60, Spagna, Portogallo, Grecia negli anni ’80, Svezia, Austria, Finlandia nel 1995, altri 10 nel 2004). Vari trattati (a partire da Maastricht) favorirono una sempre maggiore integrazione. Ora l’ UE è in possesso di molte competenze, e può intervenire direttamente nelle politiche interne degli stati con regolamenti e direttive , anche se attualmente vi è una divergenza di vedute su quanto ancora l’ UE possa espandersi nella giurisdizione a danno degli ordinamenti nazionali.
2.per creare un clima di collaborazione tra gli stati europei, vista l’ esperienza di due guerre mondiali…le prime organizzazioni furono: CECA, EURATOM;CEE.
3. Tutti coloro che hanno i requisiti per la cittadinanza dei vari stati membri..
4.Ci sono vantaggi militari e geostrategici (influenza sul Medio Oriente); per quanto riguarda gli svantaggi, secondo me non è possibile integrare culturalmente la Turchia: le zone occidentali (Istanbul, Izmir) sono modernizzate e piuttosto laicizzate, ma nel resto dell’Anatolia vige ancora una cultura islamica tradizionalista difficilmente integrabile. Se pensiamo poi che molti volevano mettere le “radici cristiane” nella Costituzione Europea, ora come si fa?
5. L’ UE riconosce la dignità di “lingua” a molti idiomi presenti in Europa, anche se non sono le lingue ufficiali degli stati (ad esempio il catalano). Comunque si DEVE sapere almeno la propria lingua.


Sesso: Donna
Anni: 25
Anno di nascita:1980
Titolo di studio: maturità linguistica
professione: studentessa

1.L'Unione Europea è un aggregato politico di 25 paesi (dal 2004) che si sono accordati per una integrazione multisettoriale (principalmente di natura economica considerata l'evoluzione storica).
2.Il trattato di Maastricht del '92 si prefiggeva l'unione economica e monetaria, una comune politica estera e di difesa e la cooperazione nel campo della giustizia e degli affari interni. Guardando alla storia precedente, direi che è nata con lo scopo di risollevare l'economia europea schiacciata dalla guerra (vedi la creazione del CECA nel '51).
3.Tutti i cittadini europei ovvero coloro che hanno la cittadinanza in uno degli stati membri.
4.Non sono d'accordo, avvalora la mia idea di un accordo prettamente economico più che di un'intesa politica e culturale. Per me l'Europa ha come confini quelli delle vecchie carte geografiche: Mediterraneo a sud,Atlantico ad ovest, Polo Nord sopra, Urali e Mar Nero ad est. Se si parla di Istanbul sono d'accordo, ma il resto della Turchia non credo faccia parte della cultura europea per come la intendo io.
5.In teoria le lingue ufficiale della UE sono 20, in rappresentanza dei 25 paesi... Gli atti formali sono scritti in inglese, francese e tedesco e poi tradotti nelle altre. Dal mio punto di vista sarebbe già un passo avanti se gli italiani conoscessero almeno una di queste tre lingue.


Sesso: Uomo
Anni: 23
Anno di nascita: 1982
Titolo di studio: diploma istituto tecnico
professione: studente (facoltà di scienze politiche,Ts)

1.Unione de i paesi europei che discende dalla CECA (comunità economica acciaio e carbone)
2.Per evitare che i paesi europei si scannino di nuovo come i vecchi tempi, per controbilanciare il blocco sovietico.
3.Chi la vuole, senza imposizioni, ma per libera scelta di ogni singolo cittadino di in paese UE.
4.Non conviene. Se fanno venire dentro i turchi, allora io voglio anche Israele.
5.Oltre la propria? Basta l'inglese...


Sesso: Donna
Anni: 27
Anno di nascita: 1978
Titolo di studio: laurea in giornalismo
professione: giornalista

1. è un'unione di stati europei che cooperano in numerosi settori e si propongono di unificare le normative in settori quali il commercio, la salute, i controlli e la tutela dell'ambiente. con i recenti ingressi è arrivata a 25 stati membri, di cui 12 già aderiscono alla moneta unica
2. è nata per mettere fine alle continue guerre tra paesi europei e all'inizio prevedeva solo l'integrazione delle industrie dell'acciaio e del carbone
3. chiunque viva nei paesi europei in maniera stabile e contribuisca alla crescita e allo sviluppo dell'Ue con il proprio lavoro, lo studio e con l'integrazione nella vita sociale
4. credo che abbia diritto all'ingresso nell'Ue ma solo in presenza di garanzie sul rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo, a partire dall'abolizione della pena i morte
5. inglese


Sesso: Uomo
Anni: 23
Anno di nascita: 1982
Titolo di studio: maturità scientifica
professione: studente (facoltà di scienze politiche, Ts)

1.è un’ istituzione sovranazionale formata da 25 stati europei (per il momento).
2.è nata per acquisire maggior importanza internazionale politica ed economica.
3.Secondo me oggi troppe persone hanno la cittadinanza.
4.Servirebbe a mediare gli interessi della cultura occidentale con quella mediorientale, cercando di porre rimedio all’ estremismo islamico.
5.inglese


Sesso: donna
anni: 18
anno di nacsita: 1987
professione: studentessa liceo scientifico

1. Unione di Stati dell' Europa.
2.Obiettivo economico-politico
3.Chi ci è nato; non so per quanto riguarda gli immigrati.
4.è uno svantaggio, per un motivo economico (arretratezza)e per la diversità di religione.
5. inglese, tedesco, spagnolo.


Sesso: Uomo
Anni:26
Anno di nascita:1979
Titolo di studio:Diploma Istituto IPSIA, Gorizia
Professione: impiegato
1) Un modo come un altro per far alzare prezzi dei prodotti... tasse... e per diminuire i diritti dei cittadini adducendo motivazioni quali "ma nel resto d'Europa si fa cosi!"
2)obiettivo economico
3)Chiunque volesse
4)per me la Turchia fa parte del Medio Oriente e non dell' Europa
5)inglese