EU Interviews [5A]
Livon Marco

UOMO 29 ANNI
Anno nascita 1976
Laurea in ingegneria civile
    1) Deriva dalla CEE, è l’unione politico-economica tra alcuni Stati dell’Europa. Fra i primi passi è stata costituita la moneta unica, poi è stata varata la costituzione a cui gli stati membri devono adeguarsi; c’è un Parlamento e altri organi a livello europeo come la banca.
    2) Le finalità sono quelle di costituire uno Stato unitario in modo da costituirsi come unico interlocutore nei confronti delle altre potenze economiche, USA e Cina.
    3) Credo siano cittadini europei tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione.
    4) E’ un fatto positivo in quanto la religione non è determinante ai fini della convivenza civile. Il vantaggio è che si porta dentro uno Stato con grande potenziale economico ed umano con una posizione strategica. Svantaggi non ne vedo.
    5) Importante sarebbe arrivare ad un'unica lingua pur mantenendo la cultura e la storia di ogni singolo Paese, chiaramente la lingua sarà l’inglese.


UOMO 18 ANNI
Anno nascita 1987
Studente di liceo artistico

    1) So che unisce gli Stati, alcuni Stati dell’Europa per formare una specie di grande Stato simile agli USA, ma ci vorrà ancora molto. Intanto hanno fatto l’EURO e la costituzione.
    2) Le finalità penso siano quelle di costituire una forte voce europea capace di far fronte allo strapotere degli USA o all’emergere della Cina, creare un mercato unico europeo.
    3) Tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione.
    4) Non saprei…non seguo molto…si introduce uno Stato di religione diversa ma non credo sia un problema visto che ormai le culture diverse sono più o meno integrate ovunque. I vantaggi sono che l’Unione si allarga e la Turchia è uno Stato forte e popoloso.
    5) Sicuramente l’inglese, non vedo altre lingue.


DONNA 19 ANNI
Anno nascita 1986
Maturità classica

    1) E’ un unione di Stati europei, fatta per favorire i rapporti tra gli Stati, soprattutto economici; c’è un Parlamento europeo guidato a periodi da ogni Stato membro che dà le linee guida e le leggi valide per l’UE a cui tutti si devono adeguare.
    2) Per favorire l’economia, rapporti tra gli Stati…avere interessi comuni e non una voce frammentaria in cui ogni Stato dice la sua, non si ha forza cosi.
    3) Penso chi ha già la cittadinanza dei Paesi membri.
    4) Entra o no? Mi pare di no perché non rispettano i diritti umani/civili, ad esempio la condizione delle donne…ma non sono sicura, non sono molto informata.
    5) Una, l’inglese.


UOMO 21 ANNI
Anno di nascita 1984
Perito elettronico

    1) Prima di tutto che ne facciamo parte e abbiamo sottoscritto la costituzione; unisce gli stati dell’Europa, non tutti, e vuole costituire una potenza con una voce comune e un mercato unico capace di contrastare gli USA e le altre potenze mondiali, anche per questo abbiamo fatto una moneta unica.
    2) Come ti ho detto prima, è nata per creare una nuova potenza con un mercato unico, interessi e progetti comuni, capace di fronteggiare il potere delle altre grandi nazioni. Dare una voce unica a tutta l’Europa e non frammentaria come nel passato e come è ancora adesso.
    3) Non sono sicuro, se ce l’avrà chi ha quella di uno stato membro o solo chi ha la cittadinanza degli stati che hanno firmato la costituzione.
    4) Prima di entrare è necessario che risolvano i problemi sui diritti umani e civili. Poi penso sia un fatto positivo, sono comunque una nazione forte e farebbe bene all’Europa.
    5) L’inglese è la lingua mondiale e visto che nasce in Europa…


UOMO 17 ANNI
Anno di nascita 1988
Studente di liceo scientifico

    1) So che unisce gli stati dell’Europa e ne fa parte anche l’Italia…c’è l’euro,c’è il Parlamento, altre istituzioni, la banca mi pare…
    2) Credo per creare un grande stato più forte, che unisca l’Europa come sono uniti gli USA…avere più facilità di mercato all’interno e all’esterno, più facilità di spostamento, hanno aperto le dogane no?…avere interessi comuni a tutta l’Europa.
    3) Tutti i cittadini che hanno la cittadinanza di uno Stato membro, se sei italiano sei anche europeo.
    4) Non ne so molto, credo abbia poco di europeo, non vedo perché dovrebbe entrare.
    5) Sarebbe bello l’italiano, ma è chiaro che sarà l’inglese, è la lingua che si usa ovunque.