Genere: donna
Anno nascita: 1987
Età: 18 anni
Titolo studio: quinto anno liceo classico Stellini
Provenienza: S. Giorgio di Nogaro
1. Conosco i quindici stati che fanno parte dell'U.E. : Italia, Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia…
La sede del parlamento europeo è a Bruxelles.
2. L'U.E. è nata per motivi economici: per poter competere con le potenze extraeuropee. Infatti il suo primo nome era M.E.C. (mercato economico comune).
3. Possono avere la cittadinanza europea gli abitanti degli stati membri e gli immigrati che hanno ottenuto la cittadinanza in uno di questi stati.
4. Penso che il vantaggio dell'entrata della Turchia nell'U.E. sia dovuto alla sua posizione geografica. Essa rappresenta il collegamento tra Oriente ed Occidente. Gli svantaggi sono le differenze giuridiche e culturali rispetto a tutti gli altri stati. Un esempio è rappresentato dall'ammissione della pena di morte.
5. Le lingue che si devono utilizzare per comunicare in Europa sono l'Inglese, il Francese e il Tedesco.
Genere: donna
Anno nascita : 1985
Età: 20 anni
Titolo studio: diplomata al Mattei-indirizzo economico
Provenienza: S. Giorgio di Nogaro
1. In passato mi sono occupata dell'U.E. dal punto di vista economico, dati i miei studi in questo campo. Prima si era creata la C.E.E. (comunità economica europea) attraverso il trattato di Roma. Da questa nel 1992 si è formata l'U.E. col trattato di Maastricht che ha unito C.E.E., C.E.C.A. e E.U.R.A.T.O.M..Conosco gli stati che ne fanno parte. e so che il parlamento europeo ha sede a Bruxelles.
2. L'U.E. è nata per creare un mercato unico rimuovendo le barriere comerciali e per avere una plitica agricola comune. Per questo motivo è stata introdotta una moneta unica, l'EURO.
3. Possono avere la cittadinanza europea gli abitanti degli stati membri.
4. Non sono molto informata su questo aspetto. Nonostante ciò penso che la Turchia non riesca a stare al passo degli altri stati vista la povertà del paese. Questo è uno svantaggio che grava sul livello economico medio.Penso che il vantaggio dell'entrata della Turchia nell'U.E. sia dovuto alla sua posizione geografica.
5. Le lingue che si devono utilizzare per comunicare in Europa sono l'Inglese, il Tedesco e il Francese.
Genere: donna
Anno nascita : 1986
Età: 19 anni
Titolo studio: diplomata all'istituto d'arte
Provenienza: S. Giorgio di Nogaro
1. Non so molto dell'U.E.. So solo quali stati ne fanno parte e che essi hanno una moneta unica.
2. Penso che i motivi che hanno portato alla formazione dell'U.E. siano prevalentemente di tipo economico. Soprattutto per avere un'economia comune.
3. Possono avere la cittadinanza europea gli abitanti degli stati membri.
4. Sono d'accordo con l'entrata della Turchia nell'U.E.. L'aspetto che mi preoccupa sono i problemi a livello politico che potrebbe creare la sua entrata. Avendo delle basi culturali diverse da quelle degli altri stati europei, si potrebbero scatenare al suo interno delle rivolte che potrebbero culminare in attentati contro gli altri stati.
5. Le lingue che si devono utilizzare per comunicare in Europa sono la propria e l'Inglese.
Genere: donna
Anno nascita : 1987
Età: 18 anni
Titolo studio: quinto anno liceo sociopedagogico Percoto
Provenienza: S. Giorgio di Nogaro
1. L'U.E. è un'unione di più stati che hanno la stessa moneta, l'EURO, fra i qualinon ci sono dazi. Sono legati da una comune economia. Conosco gli stati membri e so che il parlamento ha sede a Bruxelles.
2. L'U.E. è nata per avere basi comuni in campo economico.
3. Possono avere la cittadinanza europea le persone che appartengono agli stati membri.
4. Penso che la Turchia resterà un paese isolato e svantaggiato rispetto agli altri sia per motivi economici che culturali.
5. Penso che la lingua che si deve utilizzare per comunicare in Europa sia l'Inglese.
Genere: uomo
Anno nascita : 1987
Età: 18 anni
Titolo studio: quinto anno liceo scientifico A.Einstein
Provenienza: S. Giorgio di Nogaro
1. L'U.E. è l'insieme dei paesi storicamente europei e dei paesi dell'ex blocco comunista (Lettonia, Estonia…).
2. L'U.E. è nata in seguito all'ampliamento della C.E.E. (comunità economica europea) da un patto solo economico. È diventato un fatto comprendente anche altri aspetti. Comunque la questione economica resta la più importante.
3. Possono avere la cittadinanza europea i cittadini dei paesi della C.E.E.
4. Sono a favore dell'entrata della Turchia. Essa però dovrebbe modificare alcune cose al suo interno: il sistema legislativo ancora legato per certi aspetti al Corano e la questione di Cipro (occupata per metà dalla Turchia).
5. Penso che le lingue che si devono utilizzare per comunicare in Europa siano l'Inglese, lo Spagnolo e il Tedesco.