INTERVISTA 5 PERSONE DAI 16 AI 30 ANNI.
DOMANDE:
1. Cosa sai dell’Unione Europea?
2. Sai perché è nata (quali sono le sue finalità)?
3. Sai chi può avere la cittadinanza Europea?
4. Cosa pensi dell’entrata della Turchia nell’Unione Europea? (vantaggi e svantaggi)
5. Quante e quali lingue dovrebbero essere utilizzate per comunicare in Europa?
INTERVISTA 1:
ETA’: 17
SESSO: donna
TITOLO DI STUDIO: Diploma scuole medie superiori
1. l’Unione Europea è un insieme di stati che stanno assieme.
2. E’ nata soprattutto per il mantenimento della pace tra i diversi stati membri.
3. La cittadinanza Europea è data a chi ha la residenza in uno dei paesi membri da almeno alcuni anni.
4. Non sono ben informata.
5. Tre: inglese, spagnolo e tedesco.
INTERVISTA 2:
ETA’: 21
SESSO: uomo
TITOLO DI STUDIO: Diploma scuole medie superiori
1. L’Unione Europea è un insieme di stati membri: tra questi c’è anche l’ Italia.
2. E’ nata da un progetto tra gli stati europei che hanno visto in questa unione un realizzarsi di interessi comuni.
3. La cittadinanza europea è ottenuta da chi è residente in uno degli stati membri.
4. Vantaggi: è un nuovo mercato che si aggiunge a quello già esistente e che potrebbe avere risvolti economici.Svantaggi: un positivo arricchimento culturale che però può divenire motivo di scontro per differenza di pensiero e tradizioni.
5. Una: l’inglese.
INTERVISTA 3:
ETA’: 27
SESSO: uomo
TITOLO DI STUDIO: Diploma scuole medie superiori
1. L’ UE è un’ unità di stati che hanno in comune dei principi e dei valori.
2. E’ nata inizialmente con lo scopo di mantenere un clima sereno e di convivenza.
3. La cittadinanza Europea si ottiene dopo alcuni anni di residenza in uno degli stati membri.
4. non vedo alcun risvolto positivo dell’entrata della Turchia nell’unione Europea; probabilmente, graverà sull’economia Europea.
5. Due: inglese e spagnolo.
INTERVISTA 4:
ETA’: 30
SESSO: uomo
TITOLO DI STUDIO: Diploma scuole medie superiori
1. E’ un insieme di stati che si sono messi d’accordo perché l’unione fa la forza.
2. Per creare una potenza a livello europeo, una moneta unica e un abbattimento delle frontiere.
3. Chi ha la residenza in uno dei Paesi che fa parte dell’UE.
4. Tutto uno svantaggio perché è un paese troppo povero e non può dare nulla agli altri.
5. Due: Francese e Inglese.
INTERVISTA 5:
ETA’: 30
SESSO: donna
TITOLO DI STUDIO: Diploma scuole medie superiori
1. E’ un insieme di stati che si sono messi assieme.
2. Per potenziare le loro risorse economiche e politiche.
3. Chi risiede da un certo numero di anni in Europa.
4. Credo che l’Europa più è vasta, meglio è. La Turchia, però, deve mettersi al passo con gli altri stati europei.
5. In Europa dovrebbero essere utilizzate tre lingue:il latino, lo spagnolo e l’inglese.