INTERVISTA SULL’UNIONE EUROPEA
A) circa 28 anni, F, laureata
1. Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Unione Europea è un’istituzione che riunisce venticinque Paesi Europei e il suo obiettivo è la formazione di un grande ente politico federale, sul modello degli Stati Uniti.
2. Per quale scopo è nata? (Quali sono le sue finalità?)
L’Unione divenne un’unione doganale con il Trattato di Roma del 1960 che abolì le dogane fra i sei Paesi che vi parteciparono (Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania dell’Ovest). Già a partire dall’Ottocento, tuttavia, si possono considerare degli accordi di tipo commerciale tra le principali nazioni europee.
3. Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Hanno la cittadinanza europea tutti coloro che sono considerati cittadini di uno dei venticinque Stati membri.
4. Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
La Turchia è una nazione extraeuropea e di conseguenza non è giusto annetterla all’Unione Europea. Il suo livello economico è medio-alto ma è ancora troppo instabile per poter essere agganciato a un ente di questo tipo, dove, tuttavia, sono presenti nazioni di gran lunga più arretrate economicamente.
5. Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Uninone Europea?
Nell’Unione Europea dovrebbero esserci una o più lingue veicolari. Dovendo scegliere quali dovrebbero essere le migliori candidate, opterei per l’inglese e per il francese. L’inglese per motivi pratici, perché è oggi la lingua più conosciuta in ambito europeo; il francese per ragioni storiche e culturali, poiché l’Unione è nata comprendendo numerose nazioni francofone e perché storicamente la Francia è sempre stata una nazione di rilievo in un contesto europeo. Inoltre l’attuale capitale europea è Bruxelles, una città francofona.
B) 16 anni, M, studente di liceo
1. Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Unione Europea è l’area, composta da alcuni Stati europei, entro cui vigono alcune norme comuni. Al suo interno è possibile la libera circolazione di denaro e merci, vi sono leggi che riguardano più nazioni, esiste una costituzione comune.
2. Per quale scopo è nata? (Quali sono le sue finalità?)
L’Unione nacque tra il 1946 e il 1948 e il suo scopo originario era quello di ricostruire l’Europa, devastata dall’ultimo conflitto mondiale.
3. Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
La cittadinanza europea spetta a ciascun cittadino riconosciuto tale da uno degli Stati membri.
4. Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
L’entrata della Turchia nell’Unione Europea, processo al quale sarei favorevole, presenta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi. Iniziando dai vantaggi, possiamo tra essi annoverare in primo luogo l’apertura di un nuovo canale interculturale fra una nazione musulmana e un contesto di tradizioni europee, poi un’economia turca piuttosto solida. Come svantaggio considererei il fatto che la Turchia non si trova nel continente europeo.
5. Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Uninone Europea?
Nell’Unione Europea la lingua veicolare deve essere l’inglese. Anche negli organi istituzionali, però, devono essere rispettate le lingue degli Stati nazionali, che dovranno poter sempre essere traducibili in inglese da degli interpreti.
C) 16 anni, F, studentessa di liceo
1. Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
Non so le precise funzioni dell’Unione Europea ma credo che il suo principale obiettivo sia quello di unificare tutti gli Stati d’Europa, in modo da ottenere un blocco unico. L’Unione ha svariati organi con sedi diverse, come ad esempio Strasburgo o Bruxelles.
2. Per quale scopo è nata? (Quali sono le sue finalità?)
L’Unione Europea è nata per agevolare gli scambi commerciali tra alcuni Stati europei, tra cui anche l’Italia.
3. Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Credo che abbiano la cittadinanza europea le persone nate in nazioni dell’Unione.
4. Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Non ho informazioni sufficienti per parlare della Turchia. Ad ogni modo credo non si tratti di una nazione ricca.
5. Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Uninone Europea?
Le lingue veicolari dell’Unione Europea dovrebbero essere quelle più parlate. Dovendone suggerire qualcuna proporrei: l’inglese, una lingua slava e forse lo spagnolo.
D) 17 anni, M, studente di liceo
1. Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Unione Europea è un raggruppamento di Stati che mira a raggiungere una comune stabilità politica, eliminando le disparità e le differenze economiche degli Stati nazionali. L’Unione vuole essere di tipo federale, in modo da poter preservare quelle differenze culturali legate allo sviluppo storico di ognuno degli Stati membri. La sua capitale amministrativa è Bruxelles.
2. Per quale scopo è nata? (Quali sono le sue finalità?)
L’Unione Europea nacque dopo la Seconda Guerra Mondiale come un patto volto a stabilizzare l’assetto politico europeo evitando nuovi conflitti. Da questa forma si estese ad unione doganale e commerciale ed infine, negli ultimi anni, economica e finanziaria.
3. Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Non so dire a chi spetti la cittadinanza europea; probabilmente a coloro che sono riconosciuti cittadini in uno degli Stati membri.
4. Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
Secondo me la Turchia non può entrare nell’Unione Europea poiché non appartiene al continente europeo e ne condivide quindi solo marginalmente le tradizioni. Già dalla nomenclatura “Unione Europea” è facile capire che una nazione come la Turchia si trova in antitesi a una tale organizzazione. Sarebbe invece possibile, magari in futuro, estendere la confederazione delle nazioni europee a una confederazione priva di limitazioni, che però non sarebbe più identificabile nell’Europa.
5. Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Uninone Europea?
Nell’Unione Europea o si devono conservare tutte le lingue delle nazioni che ne fanno parte, rifiutando l’idea di una lingua veicolare unica, o si deve adottare una lingua neutra, come ad esempio l’esperanto, che non appartenga a nessuno popolo ma che semplicemente funga da lingua veicolare.
E) circa 22 anni, M, diplomato in istituto tecnico
1. Cosa sa/sai dell'Unione Europea?
L’Unione Europea è una federazione di Stati che riunisce alcune nazioni europee e ha delle regole comuni e una comune moneta, ad eccezione di pochi Stati che non la adottano attualmente. La sua capitale è Bruxelles.
2. Per quale scopo è nata? (Quali sono le sue finalità?)
L’Unione Europea è nata negli anni Novanta.
3. Chi secondo te dovrebbe avere la cittadinanza Europea?
Non so dire chi possa avere la cittadinanza europea.
4. Che cosa pensi dell'entrata della Turchia nell'Unione Europea?
La Turchia non si trova in Europa e non può entrare a far parte dell’Unione Europea.
5. Quali e quante lingue dovrebbero essere usate nell'Uninone Europea?
Il problema delle lingue veicolari è molto complesso ed è necessario prendere una decisione in merito che risulti approvata da ognuno degli Stati membri.