- A)(17anni-femmina-1988-Fogliano) Niente.
- B)(25anni-maschio-1981.Cervignano) L'Unione Europea è un organismo internazionale sovrastatale, creato conseguentemente agli accordi di Maastricht del '92, che ha sviluppato l'idea di collaborazione nazionale tra gli stati europei propria degli
accordi precedenti(UEO; MEC; CEE ecc.).
I suoi organi prinicipali sono il Parlamento Europeo, la BCE, la Commisione Europea, la Corte di Giustizia e il Consiglio Europeo. Ha capacità legislativa propria ma non ha indipendeza finanziaria (ovvero non possiede capacità impositiva diretta, ma il suo bilancio è finanziato dai paesi membri). Ha moneta propria accettata da una parte cospicua dei Paesi Membri(l'Euro) e attualmente sta cercando di dotarsi di una Costituzione. - C)(22anni-maschio-1983-Aquileia) Poco.
- D)(24anni-femmina-1981-Pieris) Un po'.
- E)(30anni-maschio-1975-Terzo) Qualcosa.
- A) E' nata per fare in modo che tutti gli stati appartenenti ad essa collaborino.
- B) E' nata dalla necessità di stringere dei vincoli fra i Paesi dell'Europa, inizialmente economici con i trattati precedenti (UEO, MEC, CEE, CECA, ecc.), ora anche politici con l'UE, quindi a iniziali necessità economiche, si è voluto dare uno sviluppo politico per avere maggiore peso nella politica estera e bilanciare lo sviluppo interno dei singoli stati membri. Detto questo è ampio il dibattito sulle reali finalità della UE se essa debba diventare uno stato federale reale (quindi se debba diventare come gli Stai Uniti) o piuttosto un'entità sovranazionale che gestisca alcuni interessi degli stati membri presi singolarmente (quindi un organismo confederale).
- C) Creata per questioni economiche.
- D) Nata per questioni economiche,quindi eliminazione delle frontiere, dei dazi e politica internazionale unitaria.
- E) Nata per facilitare gli scambi economici all'interno dell'Europa.
- A) Credo chiunque faccia richiesta.
- B) Sono cittadini europei i cittadini dei singoli stati membri che hanno aderito ai trattati di Schenghen (libera circolazione degli individui e delle merci).
- C) Chi entra a far parte dell'Unione.
- D) Tutti quelli che chiedono,secondo le leggi dei singoli stati.
- E) Quelli che vanno a vivere in uno stato appartenente all'Unione,se fanno richiesta.
- A) V: Nessuno.
- B) Il dibattimento politico sulle finalità dell'UE è ricco di temi come la questione dell'ingresso della Turchia nell'Unione. Ora, essendo evidente che la Turchia non appartiene all'Europa geografica, la sua ammissione appare forzata a chi desidera la UE come stato autentico e vede negli attuali trattati solo un primo passo verso la fusione dei paesi singoli nel super-stato europeo. Infatti se si vuole un Europa-stato, questo stato dovrebbe perlomeno avere una certa comunanza di usi costumi e tradizioni, cosa che appare incoseguente con l'ammissione della Turchia (paese di tradizioni differenti dalle nostre) nello stato medesimo. Al contrario chi vede l'unione come un'entità sovranazionale e limitata non si pone il problema dell'integrazione, della sintesi delle differenze dei membri, ma la vede come un'opportunità politica ed economica. Pertanto l'entrata della Turchia potrebbe portare uno svilupppo del mercato (in particolare italiano visti i rapporti preferenziali con la nostra Patria della Turchia) e delle esportazioni, oltre che diventare un baluardo laico dei componenti dell'islamismo presente nelle regioni parte dei Paesi Arabi. Il problema principale riguarda però le limitazioni al trattato di Shengen onde evitare il pericolo di una emigrazione incontrollata dalla Turchia ai paesi membri dell'Unione.
- C) V: Nessuno.
SV: Sono islamici...e fino ad ora gli islamici hanno sempre cercato di imporre la loro religione...in vari modi(che conosciamo). - D) V: Nessuno.
SV: Aumento del pericolo di terrorismo islamico. - E) V: Nessuno.
SV: Sono sempre stati diversi da noi(origini,cultura,religione,etc). Sono islamici e quindi culturalmente e politicamente non conciliabili con noi europei.
SV: Non è uno stato con la stessa cultura europea...non si potrebbe andare d'accordo.
- A)Ognuno la propria.
- B)Attualmente vengono utilizzate le cinque lingue principali; ma qualora entrassero nel futuro paesi come la Russia non si potrebbe evitare di inserire il russo nelle lingue utilizzate.
- C)Ognuno la propria.
- D)Ognuno la propria.
- E)Ognuno la propria.