I Gruppi consiliari sono organi necessari del Consiglio; entro sette giorni dall'insediamento del Consiglio, ciascun Consigliere è tenuto a dichiarare a quale Gruppo politico intenda aderire.
I Gruppi rappresentano la proiezione delle forze politiche presenti in Consiglio anche se il raccordo tra l'organizzazione consiliare e il sistema dei partiti non è automatico: è prevista infatti una esplicita dichiarazione di appartenenza da parte di ciascun Consigliere e nel caso ciò non avvenga, il Consigliere viene assegnato al Gruppo misto, assieme ai Consiglieri che non raggiugono il numero richiesto per formare un Gruppo a se stante.
Ogni Gruppo consiliare procede alla costituzione del proprio Ufficio di Presidenza ed all'indicazione del Presidente che lo rappresenta.
Più gruppi consiliari possono costituire una coalizione di gruppi, che assume una propria denominazione.
Informazione in fase di redazione
In data 1° febbraio 2014 il Gruppo "Il Popolo della Libertà" ha cambiato parzialmente denominazione in "Il Popolo della Libertà - Forza Italia"
In data 19 marzo 2014 il Gruppo "Nuovo Centro Destra" ha cambiato parzialmente denominazione in "Nuovo Centro Destra - Fratelli d'Italia/Alleanza Nazionale"
Dal 17 gennaio 2017 lo stesso Gruppo ha cambiato parzialmente denominazione in "Area Popolare/Nuovo Centro Destra - Fratelli d'Italia/Alleanza Nazionale" e, dal 4 aprile dello stesso anno, in "Alternativa Popolare/NCD - Fratelli d'Italia/AN".
Dal 4 aprile 2018 il Gruppo "Alternativa Popolare/NCD - Fratelli d'Italia/AN" cambia la propria denominazione in "Alternativa Popolare/NCD - Fratelli D'Italia/AN - Forza FVG"
Segreteria del Gruppo consiliare