📢 Siamo lieti di annunciare che la Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha avviato la catalogazione e digitalizzazione del patrimonio fotografico posseduto grazie ad OPERA EST conservazione e restauro SRL e a Fabiana Salvador. 📸 Il lavoro permetterà di scoprire tesori nascosti e di rendere facilmente accessibili le immagini che raccontano i momenti fondamentali che hanno caratterizzato la storia del FVG. 👉 Dai un'occhiata al nostro archivio fotografico.
La Biblioteca del Consiglio regionale anche quest'anno partecipa a Pordenonelegge - Festa del libro con gli autori 2023. Mercoledì 13 settembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium della Regione presenta il libro " Sharenting. Genitori e rischi della sovraesposizione dei figli online" di Gialuigi Bonanomi, edito da Mondadori Università . Da anni Gianluigi Bonanomi gira l’Italia con seminari e workshop sull’uso consapevole della tecnologia. Nel corso del tempo si è però reso conto che il focus andava spostato dai ragazzi ai genitori, gli immigrati digitali. Papà e mamme, invece di fare da angeli custodi dei propri figli, rappresentano sempre più spesso il problema: l’abitudine di condividere online (share) informazioni, immagini e video dei bambini da parte proprio dei genitori (parenting) è talmente diffusa da meritarsi un neologismo: sharenting. L'evento, moderato dal responsabile della struttura Massimiliano Pastrovicchio, vedrà la presenza del Presidente dell'Assemblea regionale, Mauro Bordin.
Da gennaio 2021 è' attivo il nostro servizio WhatsApp al numero 335 822 4518 Il contatto WhatsApp di assistenza agli utenti garantisce risposte immediate. Il nuovo servizio di messaggistica è attivo, dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 16:30; venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Puoi utilizzarlo per: Richiedere informazioni sui nostro orari, prestiti, disponibilità documenti.
La biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia si presenta ai cittadini con una nuova pagina internet completamente rinnovata e ricca di servizi. Navigando è possibile dialogare con gli operatori, inoltrare richieste, consultare il nostro patrimonio documentario, conoscere i nostri orari ed essere sempre aggiornati sulle novità della nostra struttura.