Social media policy
Termini e condizioni di utilizzo dei social network
Premessa
Il Consiglio regionale del FVG utilizza i social media con finalità istituzionali per informare, ampliare l’accessibilità ai contenuti, promuovere eventi e valorizzare il patrimonio della biblioteca consiliare.
A integrazione di quanto già pone in essere sul sito internet, attraverso il quale adempie altresì agli obblighi di informazione e trasparenza, il Consiglio regionale del FVG, mediante l’utilizzo dei social media, costruisce relazioni tra cittadino, associazioni, enti locali e l’istituzione consiliare.
Per assicurare una gestione dei social media efficace e trasparente e che costituisca un “patto” con gli utenti, il Consiglio regionale del FVG ha deciso di dotarsi di una social media policy a valenza esterna che definisca le regole a cui attenersi per favorire un dialogo costruttivo e rispettoso.
Il contesto della comunicazione digitale sempre in evoluzione, le novità normative e il non utilizzo/dismissione di due social media (GooglePlus e Instagram) hanno fatto emergere l’esigenza di aggiornare la precedente social media policy approvata nell’aprile 2018, con delibera UP n. 584.
Per garantire che sia sempre attuale e pertinente alle esigenze del Consiglio regionale del FVG, anche questa seconda versione della social media policy sarà soggetta a revisione periodica.
Inquadramento normativo
Il presente documento si inquadra in un contesto normativo che comprende, oltre alla Legge n.150/2000 (Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni), che, all’art.1, comma 5, stabilisce che le attività di comunicazione sono in particolare volte, tra gli altri aspetti, a “illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione”, nonché a “illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento” e a “favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza”, anche la Legge n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) che, all’art.9, recita: le pubbliche amministrazioni “favoriscono ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini (…) al processo democratico e per facilitare l’esercizio dei diritti politici e civili e migliorare la qualità dei propri atti” e, in tal senso, i social media possono effettivamente consentire al cittadino la partecipazione alle scelte dell’Istituzione attraverso la modalità del dialogo e del confronto”.
A ciò si aggiunge il decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 16 aprile 2013, come modificato e integrato dal D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 Codice comportamento dipendenti Utilizzo dei mezzi di informazione e dei social media che, all’art. 11 ter, comma 4, statuisce che “le amministrazioni si possono dotare di una social media policy per ciascuna tipologia di piattaforma digitale, al fine di adeguare alle proprie specificità le disposizioni di cui al presente articolo. In particolare, la social media policy deve individuare, graduandole in base al livello gerarchico e di responsabilità del dipendente, le condotte che possono danneggiare la reputazione delle amministrazioni”.
Ancora, il d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179 “Modifiche e integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell’articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" prevede tra i suoi obiettivi quello di attuare tutte le possibili iniziative volte a inserire le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei rapporti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, allo scopo di promuovere un processo di radicale riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato, in un’ottica di valorizzazione di cultura digitale.
Social media ufficiali del Consiglio regionale del FVG
La social media policy si applica ai due social media che il Consiglio regionale del FVG gestisce direttamente:
- Facebook: il profilo ufficiale è @ConsiglioregionaleFVG ed è raggiungibile al sito
https://www.facebook.com/consiglio.friuliveneziagiulia.
- X: il profilo ufficiale è @CRFVG ed è raggiungibile al sito https://x.com/CRFVG
Eventuali altri account riferiti al Consiglio regionale del FVG non sono da questo amministrati.
Contenuti
I canali social del Consiglio regionale del FVG producono propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali. Utilizzano, inoltre, immagini, video e grafica acquistati sui siti stock con licenza royalty-free.
Possono essere riprodotti liberamente, ma devono essere sempre inseriti i crediti al canale originale di riferimento.
Previa verifica dell’attendibilità delle fonti, i canali social del Consiglio regionale del FVG potranno condividere contenuti di pubblico interesse realizzati da soggetti terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: istituzioni, media, cittadini).
Responsabilità
La gestione dei profili social del Consiglio regionale FVG è affidata al Servizio Comunicazione e informazione, all’interno del quale vi è un team qualificato che garantisce l’attendibilità e la qualità dei contenuti pubblicati. Ogni membro del team è formato sulle linee guida della presente social media policy.
Tematiche
Gli argomenti trattati sui canali social si concentrano in tre macro categorie: una strettamente istituzionale, una relativa ai servizi erogati dal Consiglio regionale e una di promozione territoriale che, sebbene distinte, si integrano per restituire un'immagine coesa e dinamica del Consiglio Regionale del FVG e valorizzano l'impegno istituzionale verso la comunità.
- La tematica istituzionale riguarda le comunicazioni sulle attività e sulle decisioni del Consiglio regionale, al fine di informare gli stakeholder sull’attività legislativa, garantendo la trasparenza e l’accessibilità all’iter del procedimento normativo. L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto di fiducia tra la comunità e il Consiglio regionale. L’utilizzo di hashtag come #CRinforma #CRtrasparenza #CRCulturaFVG #CRterritorioFVG può rendere subito riconoscibile la tematica per l’utente, creando delle vere e proprie chiavi di ricerca per individuarla. Fanno parte di questa categoria, a titolo esemplificativo e non esaustivo: le convocazioni del Consiglio e delle Commissioni, la pubblicazione degli abstract delle leggi con il link alla documentazione ufficiale.
Rientrano nell’attività istituzionale e, pertanto, saranno oggetto di diffusione sui social media: l’organizzazione diretta di eventi e mostre, la partecipazione a manifestazioni poste in essere da altri soggetti o enti e che rispecchiano i valori del Consiglio regionale, nonché la produzione di pubblicazioni e documenti, immagini e video istituzionali.
- Servizi che il Consiglio offre, anche attraverso i suoi organi, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’erogazione di contributi, patrocini, tirocini curricolari universitari, le attività della biblioteca. L’utilizzo di hashtag come #CRopportunitàFVG può rendere subito riconoscibile la tematica per l’utente, creando delle vere e proprie chiavi di ricerca per individuarla.
- La tematica della promozione territoriale è volta alla valorizzazione delle risorse, delle tradizioni e delle unicità del territorio regionale, con l’obiettivo di attrarre visitatori, rafforzare l’identità culturale e sostenere l’economia locale. L’utilizzo di hashtag come #CRweekendFVG può rendere subito riconoscibile la tematica per l’utente, creando delle vere e proprie chiavi di ricerca per individuarla.
Moderazione
Gli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome, possono intervenire sui social media del Consiglio regionale del FVG per esprimere la propria libera opinione, commentando o condividendo i contenuti pubblicati.
Nell’ottica di favorire il dialogo con il cittadino, i canali social del Consiglio regionale del FVG vengono utilizzati per raccogliere commenti, richieste, domande, critiche e suggerimenti.
Il Consiglio regionale del FVG non può essere ritenuto responsabile di ciò che viene postato da terzi, dato che rappresenta l’opinione dei singoli e non la propria.
Al fine di contenere comportamenti contrari a una conversazione educata, pertinente e rispettosa, i social media del Consiglio regionale del FVG sono presidiati e vengono moderati nell’ambito dell’orario di servizio. Saranno rimossi, in ogni caso, tutti i contenuti (testuali o audio/video) che:
- contengono insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità e la sensibilità delle persone, il decoro del Consiglio regionale del FVG, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà ed eguaglianza;
- promuovono, favoriscono o perpetuano la discriminazione sulla base del sesso, del genere, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
- includono contenuti sessuali, sollecitazioni al commercio, conduzione o incoraggiamento di attività illecita o illegale, informazioni che possono tendere o compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici, commenti o post che violino il copyright e la legge sulla privacy;
- disturbano ripetutamente la discussione o offendono chi gestisce e modera i canali social.
Sono scoraggiati e sempre soggetti a moderazione i commenti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato, osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto.
Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy dei social media utilizzati ci si riserva il diritto di usare il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai gestori delle piattaforme ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.
Tono di voce
Per avvicinare un pubblico di non specialisti, meno avvezzo a terminologie settoriali, e per adattarsi alle modalità consolidate di comunicazione improntate alla conversazione e allo scambio, la comunicazione sui social media del Consiglio regionale del FVG è più informale rispetto a quella del sito web istituzionale.
Privacy
I dati personali sensibili dell’utente o i dati personali di terzi riportati dall’utente in commenti o post sui social media del Consiglio regionale del FVG, o riferimenti a informazioni o fatti personali che consentano l’identificazione di persone determinate diverse dall’utente, verranno rimossi.
Il trattamento delle informazioni e dei dati personali postati dall’utente risponderà anche alle policy in uso
sulle piattaforme utilizzate (Facebook, X).
I dati condivisi dagli utenti tramite messaggi privati spediti direttamente ai gestori del canale saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2013 e s.m.i.
Consigli generali di comportamento online e social media policy per i dipendenti regionali
Il Consiglio regionale del FVG invita i propri dipendenti, i consulenti, gli enti e le società regionali e gli utenti dei suoi canali istituzionali a seguire, nella gestione dei propri profili social, i principi contenuti nel Manifesto della comunicazione non ostile, i cui principi sono indicati al seguente link: https://www.paroleostili.it/manifesto-della-comunicazione-non-ostile.
Ai dipendenti del Consiglio regionale del FVG presenti sulle piattaforme social viene richiesto
di conoscere i contenuti della Social Media Policy e di attenersi ai princìpi generali previsti nel Codice di comportamento dei dipendenti della Regione.
Normativa di riferimento e ambiti di applicazione della policy
Legge n.633/1941 e s.m.i (Legge a protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio), per tutto ciò che riguarda Copyright, Diritto d’autore, Titolarità dei contenuti e dei dati pubblici;
D.Lgs.n.196/2003 e s.m.i (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Note:
La presente social media policy è stata approvata con delibera UP n. 179 dd 17/04/2025.
Si precisa la non idoneità di utilizzo dei social per segnalare richieste di soccorso in caso di emergenze e/o pericoli imminenti.