Giovedì 31 marzo 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la Sala Tessitori, in piazza Oberdan 5, a Trieste, la Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia presenta il libro "Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?", a cura di Giorgio Sclip. Alla recessione economica degli anni dal 2008 al 2015 ha fatto seguito, a partire dal 2020, l’inattesa crisi causata dalla pandemia globale da Covid-19. Si tratta di congiunture diverse, accomunate tuttavia dai loro effetti evidenti sulla precarietà e l’insicurezza lavorativa e con significative ripercussioni sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il contesto dinamico, interconnesso e dipendente da molti fattori difficilmente prevedibili e governabili, fa sì che il concetto di “tempo della crisi” assuma un significato forse diverso da quello a cui si è fatto comunemente riferimento nel recente passato. Un concetto difficilmente confinabile in un intervallo di tempo circoscritto o derivante da un preciso evento, ma che comporta estese implicazioni con le quali dovremo ciclicamente imparare a convivere.
La Biblioteca rimane chiusa al pubblico nelle giornate del 24 e 31 dicembre e 7 gennaio 2022. Auguri di Buon Natale e Felice 2022.
E' in programma la presentazione del libro "Resistenza senz'armi. Rosario Angelo Livatino, un magistrato per i nostri tempi" di Vincenzo Bertolone. Il libro tratta della biografia di Rosario Angelo Livatino, proclamato Beato della Chiesa cattolica il 9 maggio 2021, e mette in luce le motivazioni che hanno causato l'omicidio del giovane giudice: il forte senso di giustizia, la sua fede (motivazione fondante di ogni scelta), la sua abnegazione e il grande senso dello Stato. E', oggi, per noi cittadini, per i giovani e per ogni magistrato, un modello a cui ispirarsi. E' previsto l'intervento, in streaming, di don Giuseppe Livatino, parente del giudice, primo postulatore del processo di beatificazione all'interno della Diocesi di Agrigento del giovane giudice assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990. Modera Massimiliano Pastrovicchio, responsabile della Biblioteca consiliare Livio Paladin.
Dal 2021 è attivo il nostro servizio WhatsApp. Puoi contattarci al 𝟑𝟑𝟓 𝟖𝟐𝟐𝟒𝟓𝟏𝟖 per prestiti, proroghe, informazioni, disponibilità documenti, ricerche. Salva il numero in rubrica per avere i nostri servizi sempre a tua disposizione. Il servizio è 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚.
Il Consiglio regionale e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine siglano un accordo di collaborazione. Il protocollo d’intesa consente di favorire lo scambio culturale tra le due istituzioni, di svolgere assieme ricerche nel campo del diritto, nonché di promuovere l’elaborazione di tesi di laurea su temi di comune interesse. L’intesa inoltre prevede - la possibilità per i docenti del Dipartimento, a eventuali docenti ospiti e agli studenti dei corsi di area giuridica, nonché ai dottorandi di ricerca del Dipartimento, un ampliamento dell’orario di apertura nella fascia oraria 12.30 - 17.00, compatibilmente con le esigenze della Biblioteca del Consiglio regionale e le attività d’Aula. - ampliare a trenta giorni il periodo di prestito dei volumi ai docenti e agli studenti del Dipartimento.