15 ARTISTI X 15 X SVEVO
La mostra “15 ARTISTI X 15 X SVEVO” - con la curatela di Franco Rosso e organizzata dal Centro Iniziative Culturali Z04 in collaborazione con la Biblioteca consiliare Livio Paladin - celebra l’anniversario dei 100 anni della pubblicazione de “La coscienza di Zeno” che decretò la fama e il successo internazionale di Italo Svevo.
“Cento anni fa – scrive Franco Rosso nella presentazione - l’editore Cappelli di Bologna pubblicava “La coscienza di Zeno”, il terzo romanzo scritto da Italo Svevo che diverrà rapidamente un caso letterario e consacrerà l’autore come uno dei più importanti scrittori del Novecento. Negli ultimi dieci anni dell’800 Svevo aveva già pubblicato - a sue spese - due libri: Una vita e Senilità, ambedue passati inosservati. Quindi, dopo 25 anni di delusa inattività, Svevo con La coscienza di Zeno ottiene riconoscimenti e successo internazionale: l’amico ed estimatore James Joyce da Parigi l’aveva supportato segnalandolo al famoso critico Cremieux e Montale l’aveva apprezzato e recensito in Italia (su suggerimento di Bobi Bazlen, il triestino “non scrittore” che correggeva scrittori). Per celebrare l’anniversario dei cento anni dalla pubblicazione del libro è stato chiesto a quindici artisti di interpretare creativamente l’evento. L’esito è rappresentato da questa rassegna, un caleidoscopio di immagini che interpretano visivamente l’autore del libro, come pure il protagonista Zeno Cosini, ma anche il senso stesso del monologo psicoanalitico che costituisce il testo.
Sono per scelta opere di pittura a sottolineare quanto l’arte figurativa ha significato per intere generazioni di letterati e gli esempi di Dino Buzzati o Italo Calvino ne sono una eloquente testimonianza con la loro autonoma attività pittorica al fianco della scrittura.
Nella pittura contano fondamentalmente due cose: l’occhio e il cervello, che tra loro devono aiutarsi...Questo è avvenuto nell’azione dei quindici artisti di questa rassegna, sia quando hanno visualizzato il “senso” del testo, cogliendo magari che, alla fine, la malattia di Zeno era la malattia del suo mondo, della sua epoca, di un mondo borghese che si stava disgregando avviandosi verso una guerra; sia quando hanno interpretato il ritratto di Svevo alle prese con “l’ultima sigarette” o in una dimensione cromatica ricordando che l’ autore era un grande appassionato d’arte e che proprio sui colori si fondava la sua attività imprenditoriale.
Nell’insieme i quindici artisti dimostrano che anche nella società contemporanea standardizzata ed orizzontale, l’arte ci invita ad una visione più “verticale”, che ci avvicina alla profondità: l’arte ci guarda negli occhi, ad altezza naturale, a volte ci sposta dal nostro immobilismo, forse influisce sui nostri punti di vista, magari ci aiuta a trovare il senso delle cose”.
Artisti: Akis, Franca Batich, Gabry Benci, Patrizia Bigarella, Raffaella Busdon, Alessandro Calligaris, Paolo Cervi Kervischer, Francesca Danese, Taddea Druscovich, Alessandro Finozzi, Carlo Fritsch, Mauro Martoriati, Walter Milan, Nikolinka Nikolova, Lilija Radoeva Destradi.
---
Inaugurazione: mercoledì 13 dicembre 2023, nella pausa dei lavori dell'Assemblea regionale, negli spazi antistanti l'Aula consiliare.
La mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio 2024