Informazioni ed eventi

1976. Il terremoto in Friuli

06.05.2025
Pubblicazione a cura della P.O. Comunicazione istituzionale e social media del Servizio Comunicazione e Informazione

Il 6 maggio 1976 la regione del Friuli Venezia Giulia fu colpita da un terremoto devastante, il quinto più grave mai verificatosi in Italia nel corso del Novecento: quella notte, le scosse sismiche causarono immense perdite umane e danni materiali, lasciando un’impronta indelebile nelle vite delle persone colpite e nella memoria collettiva.

In questa giornata si ricordano le vittime del sisma e viene onorato il ricordo di quanti, a vario titolo, contribuirono alla gestione dell'emergenza e alla ricostruzione del territorio colpito. La risposta immediata di solidarietà nazionale e internazionale e delle autorità competenti permisero di avviare tempestivamente le operazioni di soccorso e successivamente di ricostruzione.

Il Friuli Venezia Giulia può oggi vantare i frutti di un’opera di ricostruzione che non solo ha restituito il patrimonio architettonico e storico della regione, ma ha anche rafforzato la coesione sociale e la resilienza delle comunità locali, segnando un esempio straordinario di rinascita.

 
Il terremoto in Friuli del 1976
Il terremoto in Friuli del 1976