Informazioni ed eventi

1976. Il terremoto in Friuli

06.05.2023
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

Il 6 maggio 1976 un terremoto di magnitudo 6.5 sconvolse il Friuli. L'Orcolat, come fu soprannominato dai locali, è passato alla storia del nostro Paese come uno degli eventi sismici più distruttivi dell’ultimo secolo. In pochi minuti paesi che un'ora prima c'erano vennero letteralmente cancellati. Nei giorni successivi si susseguirono forti sciami sismici che alla fine causarono quasi mille vittime, più di centomila sfollati e diciottomila case distrutte.

Il sisma cambiò le vite di chi era là, ma anche di chi non c’era: quell’evento ha segnato un solco nella storia, tracciato un confine netto tra il prima e dopo. Ma i friulani vollero riprendersi subito. Si rimboccarono le maniche e piangendo in silenzio ma senza fermarsi un attimo salvarono i loro compatrioti sepolti, e quando arrivarono la protezione civile e i militari, avevano già fatto da soli.

Ogni anno, il 6 maggio, si riapre un’enorme ferita per gli abitanti del Friuli-Venezia Giulia. I cittadini friulani ricordano quella drammatica pagina di storia per tenere viva la memoria, ma anche per esprimere la gratitudine per la solidarietà arrivata da ogni parte del Paese in quel momento di difficoltà e dolore.

Terremoto in Friuli
Terremoto in Friuli