Anche la tutela dell’ambiente fra i principi fondamentali della Costituzione.
Oggi entrano in vigore le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione, approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 8 febbraio - in seconda deliberazione con la maggioranza dei due terzi dei componenti - che inseriscono la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
La legge introduce modifiche a due articoli della Costituzione.
L' articolo 9 rientra tra i principi fondamentali e, attualmente, è composto da due commi. La riforma introduce un ulteriore comma. Di seguito, il nuovo testo della disposizione.
- La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
- Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
- Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
L’articolo 41 si trova nella parte dedicata ai “diritti e doveri dei cittadini”, nel titolo III, rubricato “rapporti economici”. Attualmente, è composto da tre commi e la riforma prevede l’introduzione di alcuni “incisi”, qui riportati in grassetto.
- L'iniziativa economica privata è libera.
- Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
- La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
Approfondimenti
Testo della Costituzione della Repubblica italiana