Informazioni ed eventi

Anniversario della promulgazione dello Statuto speciale di autonomia

30.01.2024
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

Il 31 gennaio ricorre l'anniversario della promulgazione dello Statuto speciale della nostra Regione adottato con la legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1.

Il contesto economico e sociale in cui è nata la nostra specialità regionale è molto mutato, sia a livello nazionale che locale. Nel dibattito in sede di Assemblea costituente, i temi fondanti la nascita della specialità andavano dal carattere periferico del Friuli Venezia Giulia ai vincoli internazionali che si prefiguravano, dal carattere confinario della regione alla presenza delle minoranze linguistiche, all’arretratezza economica in cui in quegli anni versava il territorio rispetto alle altre regioni del nord Italia. L’Assemblea costituente volle dare alla nostra Regione un’accentuata autonomia in materia economica, assegnandole competenze nei settori dell’industria, del commercio, della pesca, dell’economia montana, della cooperazione.

La specialità non deve consistere nel preservare ragioni sempre identiche a se stesse, ma sta piuttosto nella capacità di usare strumenti particolari per tutelare le proprie esigenze e mettere in campo soluzioni originali per risolvere le problematiche peculiari di un certo territorio. La resa della specialità in Friuli Venezia Giulia è al pari di quelle delle migliori regioni ad autonomia speciale, e storicamente ha dimostrato di essere capace di rispondere ai bisogni collettivi dei suoi cittadini. In questi ultimi anni poi, è riuscita a dare corso alla sua vocazione confinaria, relazionandosi di più con gli ordinamenti dei Paesi esteri, certamente anche grazie a un contesto molto mutato, in cui è passata da essere baluardo della Guerra Fredda a regione al centro dell’Europa. 

60 anni fa il problema era individuare un modello di sviluppo che superasse i vincoli della cortina di ferro e consentisse il riscatto da un’economia premoderna ancora legata all’agricoltura. Oggi la Regione è al centro delle relazioni centro europee e il problema centrale è il rilancio del manifatturiero puntando sui fattori di competitività per consolidare la struttura produttiva di fronte alle sfide recessive preservando lavoro e capacità di accumulazione, ma anche creando le condizioni per una ripresa sociale in cui la Regione sia più vicina ai cittadini e quindi più attenta a coglierne le esigenze con responsabilità.

La riconosciuta specialità ha peraltro consentito alla Regione, nel corso degli anni, di affrontare al meglio e superare numerose sfide ed è più attuale che mai e, se utilizzata appieno e in armonia con le competenze dello Stato e delle altre Regioni, può costituire lo strumento più importante per rispondere al meglio ai bisogni sempre più complessi della collettività.

Anniversario della promulgazione dello Statuto speciale di autonomia
Anniversario della promulgazione dello Statuto speciale di autonomia