Assestamento del bilancio 2022-2024
Il Consiglio regionale è convocato da martedì 26 luglio per quattro giornate per i lavori dedicati al Rendiconto generale della Regione, al disegno di legge di Assestamento del bilancio e al DEFR. Giovedì 28 luglio l'Assemblea si riunisce in seduta pomeridiana dalle ore 14.30 alle ore 20.00 (e non più in seduta antimeridiana come in precedenza programmato) e nella giornata di venerdì 29 luglio alle ore 10:00 fino alle ore 14:00, con la possibilità dell’oltranza per entrambe le giornate, come stabilito dalla Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari nella seduta del 27 luglio.
La legge di assestamento del bilancio, disciplinata dalla normativa nazionale sull’armonizzazione dei bilanci e, in particolare, dall’articolo 50 del decreto legislativo 118/2011, ha la finalità di adeguare, nel corso dell’esercizio finanziario, gli stanziamenti del bilancio di previsione secondo i risultati accertati in sede di rendiconto e di determinare la destinazione del risultato economico dell’esercizio precedente; rappresenta quindi un momento importante della gestione finanziaria della Regione perché consente di realizzare le ultime verifiche di bilancio e, nel caso di necessità, di adottare manovre correttive sull'andamento finanziario della gestione.
Ai sensi dell’articolo 123, comma 1, del regolamento interno del Consiglio regionale deve essere approvata dall’Aula, di norma, entro il 31 luglio.
La manovra di assestamento 2022 in particolare, approvata dalla I Commissione integrata e all’esame dell’Aula a partire dal prossimo 26 luglio, propone di iscrivere a bilancio complessivi 764 milioni di euro, comprensivi dell’impiego dell'avanzo di amministrazione accertato pari a 43 milioni di euro, destinati a supportare i settori economici che più hanno risentito della crisi per favorire la ripresa economica, nonché le famiglie e le persone in difficoltà.
Iter leggi:
Disegno di legge “Rendiconto generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l’esercizio finanziario 2021” (170)
Disegno di legge “Assestamento del bilancio per gli anni 2022 - 2024 ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26” (171)
Documento economia e finanza regionale 2023 (DEFR)
Ordini del Giorno e calendari d'Aula
Pubblicità e orario della sessione
martedì 26 luglio 2022 con orario 10.00 - 13.30 / 14.30 - 18.30
mercoledì 27 luglio 2022 con orario 10.00 - 13.30 / 14.30 - 18.30
giovedì 28 luglio 2022 con orario 14.30 - 20.30
venerdì 29 luglio 2022 con orario 10.00 - 14.00
Qualora necessario, giovedì 28 e venerdì 29 luglio è prevista l'oltranza dei lavori, salvo diversa deliberazione dell’Assemblea.
La pubblicità dei lavori sarà garantita da:
- diretta streaming delle sedute sul sito istituzionale del Consiglio regionale;
- diretta sulla webTV regionale;
- ampia rassegna dei lavori pubblicata, a lavori in corso, dall’Agenzia Consiglio notizie (Acon).
Modalità di svolgimento
Con la cessazione dello stato emergenziale dal 1° aprile scorso, le sedute d’Aula si terranno in presenza presso la sede del Consiglio regionale con un conseguente allentamento delle misure di sicurezza finora adottate.
L’uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree non è obbligatorio ma raccomandato.
Per quanto attiene l’accesso all’Aula consiliare e agli spazi adiacenti da parte del personale di supporto, oltre al personale consiliare addetto ai lavori d’Aula, potranno accedervi i funzionari della Giunta che devono assistere gli Assessori durante i lavori, ma sempre nel rispetto dell’obbligo del distanziamento interpersonale minimo previsto e dell’uso della mascherina chirurgica e possibilmente senza creare assembramenti negli spazi comuni.
Potranno nuovamente accedere all’Aula il pubblico e i giornalisti nello spazio loro dedicato e sempre nel rispetto dell’obbligo del distanziamento interpersonale minimo previsto, possibilmente senza creare assembramenti negli spazi comuni. Si ricorda che dal 1° aprile, il pubblico può accedere agli uffici senza più l’obbligo della certificazione verde Covid-19.
Dovranno in ogni caso astenersi dall’accedere alla sede consiliare i soggetti che risultino essere stati esposti anche ad una sola delle seguenti condizioni di rischio:
1. essere positivo al COVID-19;
2. essere sottoposto alla misura della quarantena o ad isolamento fiduciario;
3. avere difficoltà respiratoria, tosse o avere febbre superiore o uguale a 37,5° C.
Esiti sedute d'Aula
A lavori conclusi, l'esito delle sedute viene pubblicato, non appena disponibile, a cura della P.O. Assemblea e organi consiliari.
Struttura stabile Comunicazione istituzionale
Servizio comunicazione e informazione
Segreteria generale del Consiglio regionale