Informazioni ed eventi

Assestamento di bilancio per gli anni 2021-2023

03.08.2021
Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

La legge di assestamento del bilancio per gli anni 2021-2023 è stata approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 30 luglio.

La legge di assestamento del bilancio per gli anni 2021-2023 movimenta circa 370 milioni di euro, di cui 49 milioni di euro di entrate, e prevede sia il finanziamento di iniziative legislative di prossima adozione, sia l’incremento di investimenti pubblici e privati per favorire la ripresa economica post pandemica, affiancando a misure di ristoro di breve periodo delle iniziative di più ampia portata.

Dal punto di vista strutturale, la legge di assestamento è composta, come di consueto, da una parte redatta in articoli (16) che contengono interventi nuovi o modifiche di interventi esistenti che trovano nella legislazione vigente adeguato quadro normativo di riferimento e da una parte tabellare di rifinanziamenti e definanziamenti nei diversi settori di intervento. In particolare, l’articolo 1 contiene le disposizioni di carattere finanziario relative all’avanzo di amministrazione, alle entrate e alle assegnazioni vincolate con le allegate Tabelle da A1 ad A7. Gli articoli da 2 a 12 sono organizzati per macro aree di intervento e constano di una parte normativa relativa a nuove autorizzazioni o a modifiche di interventi esistenti che trovino, nella legislazione vigente, un adeguato quadro normativo di riferimento e di una parte tabellare comprensiva anche di rifinanziamenti e definanziamenti nei diversi settori di intervento al fine di migliorare l’utilizzo delle risorse a disposizione (con le Tabelle da B a L allegate ai rispettivi articoli). L’articolo 13 autorizza il riconoscimento di posizioni debitorie non considerate precedentemente in bilancio ma legittime sotto il profilo sostanziale (con le allegate Tabelle M e Q). L’articolo 14 dispone la copertura finanziaria generale del provvedimento, mentre l’articolo 15 contiene gli allegati contabili di cui al decreto legislativo 118/2011 (allegati T, R e S). L’articolo 16 dispone infine l’entrata in vigore del provvedimento il giorno della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

La legge, approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 30 luglio 2021 a maggioranza con modifiche, è stata trasmessa al Presidente della Regione per la promulgazione e pubblicazione.

Iter del disegno di legge n. 141

Banca dati: Legge regionale 6 agosto 2021, n. 13

Regione FVG: BUR SO 28 - 11 agosto 2021

 

La legge regionale di Rendiconto 2020, composta da 7 articoli e 16 allegati, è adottata secondo i criteri di contabilità economico-patrimoniale di cui all’allegato n. 10 del decreto legislativo 118/2011. E’ strutturata in due parti principali: il conto del bilancio e il conto generale del patrimonio. In particolare il conto del bilancio, composto da articoli e allegati, espone le risultanze finanziarie della gestione delle entrate e delle spese, rivelando in tal modo l'avanzo finanziario derivante dalla gestione. Il conto generale del patrimonio comprende, a sua volta, la descrizione delle attività e delle passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per altre cause, nonché la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra il conto del bilancio e la contabilità patrimoniale, evidenziando in tal modo il miglioramento o il peggioramento patrimoniale della gestione 2020 rispetto alla precedente.

La legge è stata trasmessa al Presidente della Regione per la promulgazione e pubblicazione.

Iter del disegno di legge n. 140

Banca dati: Legge regionale 6 agosto 2021, n. 11

Regione FVG: SO 25 - 11 agosto 2021

 

Assestamento di bilancio per gli anni 2021-2023
Assestamento di bilancio per gli anni 2021-2023