Informazioni ed eventi

Coordinamento Politiche Europee, Zanin interviene su PNRR e ruolo dei Consigli regionali

11.04.2022
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

Lunedì 11 aprile, a Catanzaro, il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, ha presieduto la riunione del Coordinamento Politiche Europee della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome.

Durante la seduta, è stato approvato il Dossier che riassume e mette a sistema le posizioni espresse dalle varie Regioni nelle rispettive Sessioni Europee. Il documento comune dei Consigli regionali verrà ora trasmesso alle Commissioni III e XIV della Camera dei Deputati e del Senato, così da affermare la posizione italiana sul programma di lavoro della CE

Intervenendo sul tema “PNRR e Assemblee Legislative regionali”, Zanin ha evidenziato in particolare come, nei rapporti tra piano nazionale e periferico, la governance del PNRR comprima l’autonomia regionale: a fronte di una spiccata centralità statale, le istituzioni territoriali sembrano spinte ai margini, riducendo la partecipazione delle Regioni quasi a semplice consultazione e alla possibilità di esprimere un parere.

Questo determina il rischio di un indebolimento del ruolo dei Consigli regionali, i quali vengono tendenzialmente lasciati fuori dalla gestione della fase di ripresa; aspetto tanto più rilevante se si considerano gli ampi ambiti di potestà normativa delle Regioni in larga parte delle aree di riforma elencate nel PNRR.

Zanin evidenzia quindi come sia necessario dare vita a un confronto interistituzionale costruttivo, dal quale far emergere buone pratiche atte a far riguadagnare agli organi legislativi la loro centralità: valorizzare un ruolo attivo dei Consigli regionali nella fase di implementazione del PNRR, rafforzandone il grado di coordinamento (anche in seno alla Conferenza), potrebbe contribuire a promuovere un vero modello di governance multilivello. È fondamentale rafforzare le competenze in capo alle autorità regionali che, grazie al loro radicamento territoriale, restano gli attori più adatti a programmare ed effettuare gli interventi.

 

 

Coordinamento Politiche Europee, Zanin interviene su PNRR e ruolo dei Consigli regionali
Coordinamento Politiche Europee, Zanin interviene su PNRR e ruolo dei Consigli regionali