La legge realizza un quadro unitario di azioni strutturali sul tema della natalità e della genitorialità e, più in generale della famiglia, superando - nell’ottica di una semplificazione e armonizzazione normativa delle politiche per la famiglia, per i giovani, per le pari opportunità e per l’assistenza - le attuali leggi regionali di settore, quali la legge regionale 11/2006 “Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità”, la legge regionale 7/2018 “Crescere in Friuli Venezia Giulia: armonizzare le politiche regionali per il benessere di bambini e adolescenti”, la legge regionale 5/2012 “Legge per l'autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità”, la legge regionale 24/2004 “Interventi per la qualificazione e il sostegno dell'attività di assistenza familiare”, la legge regionale 17/2017 “Modifiche alla legge regionale 22 marzo 2012, n. 5, concernenti gli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo”, le disposizioni in materia di pari opportunità inserite all’interno della la legge regionale 12/2006 “Assestamento del bilancio 2006 e del bilancio pluriennale per gli anni 2006 - 2008 ai sensi dell'articolo 18 della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7. (art. 7, commi 8 e 8 bis)”.
La legge, approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 24 novembre 2021 a maggioranza con modifiche, è stata trasmessa al Presidente della Regione per la promulgazione e successiva pubblicazione.
La legge regionale 10 dicembre 2021, n. 22 è pubblicata sul I Supplemento Ordinario n. 43 del 15 dicembre 2021 al Bur n. 50 del 15 dicembre 2021.
Approfondimenti
Banca dati: Legge regionale 10 dicembre 2021, n. 22
Iter leggi: Disegno di legge regionale n. 148
Regione FVG
I Supplemento Ordinario n. 43 del 15 dicembre 2021 al Bur n. 50 del 15 dicembre 2021
---
consiglio@vvisami per ricevere sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti del sito d'interesse