Giornata Nazionale della Bandiera
«La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni». Così recita l’articolo 12 della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, che esclude lo stemma sabaudo e segna l’elezione ufficiale della bandiera tricolore a simbolo della nuova Italia repubblicana. Dal 1997, il 7 gennaio è diventato ufficialmente la Giornata del Tricolore, istituita inizialmente con l’obiettivo di celebrare il bicentenario della sua nascita.
La prima bandiera italiana non era a bande verticali ma orizzontali, e il primo colore era il rosso e non il verde. Al centro della banda bianca inoltre era presente lo stemma della Repubblica, un turcasso contenente quattro frecce, circondato da un serto di alloro e ornato da un trofeo di armi. Solo negli anni successivi assunse l’attuale disposizione di bande e colori.
Una curiosità più che una nozione storica: la bandiera italiana è una delle poche nel Vecchio Continente a non “colorare” le divise di buona parte delle Nazionali sportive. Storicamente infatti è l’azzurro a indicare le atlete e gli atleti d’Italia, cioè il colore dello stemma nobiliare dei Savoia. E anche se l’Italia non è più una monarchia dal 1946, si è deciso di non cambiare le divise sportive. Per tutte le altre informazioni sulla bandiera italiana, è possibile visitare l’apposita pagina sul sito del Quirinale.