Informazioni ed eventi

Giornata internazionale della montagna

11.12.2021
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

La crescente attenzione per l’ambiente e lo sviluppo delle montagne ha portato nel 2002 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a dichiarare l’Anno Internazionale delle Montagne. Nella stessa occasione è stato stabilito che l’11 dicembre fosse la data da dedicare alla “Giornata internazionale della montagna” (“IMD – International Mountain Day”).

La FAO è l’agenzia che coordina e organizza le celebrazioni e ha il compito di guidarla a livello globale e per il 2021 il tema individuato è “Il Turismo sostenibile nelle aree montane”.

Occorre far crescere una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile delle regioni montane e sensibilizzare i diversi soggetti, le istituzioni e la società civile a un maggiore impegno al fine di tutelare l’ambiente montano e le condizioni di vita delle comunità di montagna promuovendo la ricchezza naturalistica, culturale ed economica delle aree montane; promuovendo i valori dei Comuni montani; sensibilizzando i cittadini a riscoprire e rivivere le montagne italiane.

«Le montagne coprono un quarto della superficie terrestre e ospitano il 12% della popolazione mondiale. Sono tra gli habitat più minacciati: deforestazione, sfruttamento indiscriminato del territorio, alti tassi di emigrazione, attività minerarie e turismo spesso mal gestiti e dannosi per l’ecosistema. Nonostante le comunità montane siano quelle che a livello globale meno contribuiscono alle emissioni di gas serra, sono paradossalmente tra quelle che più risentono degli effetti negativi del cambiamento climatico con lo scioglimento dei ghiacciai e l’arretramento del permafrost, mentre inondazioni, frane e valanghe diventano sempre più frequenti. Le montagne sono i più grandi serbatoi idrici e riforniscono d’acqua l’intero pianeta. Oltre il 50% della popolazione mondiale dipende dall’acqua fornita dal territorio montano. Ma appare ormai evidente che questa situazione non durerà all’infinito. Le montagne si spopolano e molti sono costretti a migrare verso le città perché le opportunità diventano sempre più scarse. L’aver trascurato questi habitat non ha soltanto avuto ripercussioni sulle comunità che vi abitano, ma sta avendo ricadute negative su ogni abitante del pianeta. Lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema montano deve essere riconosciuto come una delle sfide prioritarie da affrontare». (Eduardo Rojas-Briales, FAO Forestry Dept)

Dolomiti friulane
Dolomiti friulane