Giornata internazionale delle persone anziane
Il Consiglio Regionale ricorda la Giornata internazionale delle persone anziane che si osserva ogni anno il 1 ottobre, stabilita dal voto dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1990, con la Risoluzione 25/106. La Giornata ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui temi riguardanti gli anziani, come la senilità e gli abusi senili. E’ anche un giorno in cui mostrare apprezzamento per il contributo che le persone anziane danno alla società.
Ogni anno le Nazioni Unite sostengono dei temi da sviluppare in questo giorno.
Il tema del 2021 "Equità digitale per tutte le età" afferma la necessità di accesso e partecipazione significativa al mondo digitale da parte delle persone anziane.
La quarta rivoluzione industriale caratterizzata da una rapida innovazione digitale e da una crescita esponenziale ha trasformato tutti i settori della società, compreso il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. I progressi tecnologici offrono grandi speranze per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Tuttavia, metà della popolazione mondiale è offline, con il contrasto più netto tra i paesi più sviluppati (87%) e i paesi meno sviluppati (19%) (ITU Facts and Figures 2020). Rapporti recenti dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) indicano che le donne e gli anziani sperimentano l'ingiustizia digitale in misura maggiore rispetto ad altri gruppi nella società; non hanno accesso alle tecnologie o spesso non beneficiano appieno delle opportunità offerte dal progresso tecnologico.
Nel frattempo, mentre sono in corso gli sforzi per connettere più persone, sono emersi nuovi rischi. Ad esempio, i crimini informatici e la disinformazione minacciano i diritti umani, la privacy e la sicurezza delle persone anziane. La rapida adozione della tecnologia digitale ha superato la politica e la governance a livello nazionale, regionale e globale. La tabella di marcia del Segretario generale cerca di affrontare queste sfide raccomandando azioni concrete per sfruttare il meglio di queste tecnologie e mitigarne i rischi.
Obiettivi di #UNIDOP2021:
- Portare consapevolezza sull'importanza dell'inclusione digitale delle persone anziane, affrontando al contempo stereotipi, pregiudizi e discriminazioni associati alla digitalizzazione, tenendo conto delle norme socioculturali e del diritto all'autonomia.
- Evidenziare le politiche per sfruttare le tecnologie digitali per il pieno raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
- Per affrontare gli interessi pubblici e privati, nei settori della disponibilità, della connettività, del design, dell'accessibilità economica, dello sviluppo delle capacità, delle infrastrutture e dell'innovazione.
Esplorare il ruolo delle politiche e dei quadri legali per garantire la privacy e la sicurezza delle persone anziane nel mondo digitale. - Evidenziare la necessità di uno strumento giuridicamente vincolante sui diritti delle persone anziane e un approccio intersezionale ai diritti umani centrato sulla persona per una società per tutte le età.