Informazioni ed eventi

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita

17.09.2025
Pubblicazione a cura della P.O. Comunicazione istituzionale e social media del Servizio Comunicazione e Informazione

La Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che si celebra il 17 settembre, è stata ufficialmente indetta nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità: è una giornata in cui vengono promosse iniziative di sensibilizzazione, conoscenza e coinvolgimento civico, al fine di aumentare la consapevolezza e l’informazione di operatori sanitari e pazienti e di diffondere la cultura della sicurezza.

Il 28 maggio 2019, nell’ambito dell' Assemblea mondiale della Salute dell’Oms, è stata istituita, sempre il 17 settembre, la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day) che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e la simbolica illuminazione in colore arancione di monumenti nazionali dei singoli Paesi aderenti.

Quest’anno, il tema individuato dall’OMS è “Safe care for every newborn and child” corredato dallo slogan “Patient safety from the start!”, con l’obiettivo di evidenziare quanto sia importante garantire ad ogni neonato e bambino cure sicure, che tengano conto della loro particolare vulnerabilità soprattutto nei primi nove anni di vita, in considerazione di età, peso, condizioni di salute e contesto sociale, al fine di non incorrere in danni evitabili.

Il Consiglio regionale partecipa illuminando il palazzo di luce arancione. 

 

Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita