Informazioni ed eventi

Giornata regionale della restituzione dell'Onore.

01.07.2025
Pubblicazione a cura della P.O. Comunicazione istituzionale e social media del Servizio Comunicazione e Informazione

 

Nel 2021 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità la legge regionale 7/2021, “Per la riabilitazione storica attraverso la restituzione dell’onore dei soldati nati o caduti nel territorio dell’attuale Regione Friuli Venezia Giulia appartenenti alle Forze armate italiane condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra nel corso della Prima Guerra mondiale”.

Questa legge è il risultato di una mobilitazione che ha avuto origine molti anni fa nella comunità di Cercivento, in memoria dei quattro alpini fucilati il 1° luglio 1916 in quel Comune: il caporal maggiore Silvio Gaetano Ortis, 25 anni, di Paluzza; il caporale Basilio Matiz, 22 anni, di Timau; il caporale Giovan Battista Corradazzi, 23 anni, di Forni di Sopra; e il soldato Angelo Massaro, 22 anni, di Maniago. Questi giovani soldati furono uccisi all’alba del 1° luglio 1916, con il volto rivolto verso il nemico, davanti al muro di cinta del cimitero di Cercivento, in provincia di Udine.

Gli Alpini della 109ª Compagnia del Battaglione Monte Arvenis si erano opposti all’ordine del loro capitano di uscire in avanscoperta sul monte Cellon senza l’ausilio dell’artiglieria e senza operare di notte, ritenendo l’attacco ordinato non solo inutile, ma anche suicida. Per questa protesta, furono accusati di insubordinazione e ribellione. In base all’articolo 114 del codice penale militare per quattro Alpini le accuse del tribunale si commutarono in condanne a morte, per altri ventinove a 145 anni di carcere complessivi e per i rimanenti militari in assoluzioni.

La legge regionale ha istituito la “Giornata regionale della restituzione dell’onore”, da celebrare ogni anno il 1° luglio, una ricorrenza istituita per ricordare e riconoscere il sacrificio di quanti, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono ingiustamente perseguitati, privati della libertà e del loro onore a causa di accuse infondate o condanne ingiuste.

 

 

Targa commemorativa che ricorda le vittime della fucilazione di Cercivento
Targa commemorativa che ricorda le vittime della fucilazione di Cercivento