Informazioni ed eventi

Giornata regionale per la lotta all'endometriosi

09.03.2024
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

 

Il 9 marzo di ogni anno si celebra la Giornata regionale per la lotta all'endometriosi: il Consiglio regionale illuminerà il palazzo di luce gialla, colore simbolo della malattia.

L’endometriosi è un’anomalia delle cellule endometriali che presenta aspetti ancora misconosciuti, per via della complessità della patologia e delle difficoltà diagnostiche. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.

L’endometriosi può avere un impatto notevole sulla qualità di vita, sia per l’aspetto sintomatologico, sia per il potenziale impatto negativo sulla fertilità. Sebbene sia stato dimostrato che i sintomi dell'endometriosi, in particolare il dolore, possono avere un enorme impatto sulla qualità della vita, sul funzionamento fisico, sulle attività quotidiane, sulla vita sociale, sulla salute mentale e sul benessere emotivo, questa patologia rimane sotto-diagnosticata e può passare inosservata per molti anni. 

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per migliorare la tutela della salute e le condizioni di vita, individuali e sociali, delle donne affette da endometriosi ha approvato la legge regionale n. 18 del 11 ottobre 2012 con la quale promuove la prevenzione e la diagnosi precoce dell'endometriosi, il miglioramento della qualità delle cure, la conoscenza della malattia e dei suoi effetti dal punto di vista sanitario, sociale e lavorativo.

Giornata regionale per la lotta all'endometriosi
Giornata regionale per la lotta all'endometriosi