Informazioni ed eventi

'La Bisiacaria nel tempo - La Bisiacaria ta’l tenp'

19.06.2024
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

La mostra vuole essere una narrazione essenziale della storia della Bisiacaria, quel piccolo angolo di terra stretto tra il fiume Isonzo, il Carso, il mare Adriatico e il fiume Timavo, che è stata nel corso dei secoli terra di frontiera e di scontri e ha maturato una propria identità fatta di tante contaminazioni.
La rassegna desidera offrire al visitatore un itinerario agile, che permetta di ripercorrere le tappe più significative della storia di questa terra, attraverso gli snodi cruciali, partendo dall’età dei castellieri, passando all’epoca romana e alle prime importanti testimonianze della cristianizzazione e delle gravi persecuzioni religiose (si pensi all’importante sito di San Canzian d’Isonzo), per arrivare al Medioevo, con la nascita dello stato patriarcale. 

Segue la dominazione veneta, che ha segnato profondamente il territorio e la popolazione, dando luogo a sorprendenti peculiarità, tra le quali va annoverata la caratteristica parlata veneta, il “bisiac”, che ha progressivamente preso le forme di un particolare veneto rustico, ricco di termini di ascendenza friulana, oltre che, in misura minore, slava e germanica. Nell’età veneta viene definito il tipico
costume bisiac, sia maschile che femminile, le cui tracce emergono vivacemente nella documentazione conservata negli archivi storici. Questi sono i secoli in cui il territorio inizia ad assumere quelle caratteristiche topografiche ed architettoniche che tanti degli attuali borghi custodiscono ancora gelosamente.
Con il declino della Repubblica di Venezia il territorio, dopo fasi incerte e tormentate, diventa di dominio austriaco e nel corso dell’Ottocento vive una progressiva modernizzazione e una crescita economica, grazie allo sviluppo di nuove attività commerciali e manifatturiere. Le prime industrie si avviano a Monfalcone, sfruttando prima di tutto le sorgenti d’acqua prossime alla città.

Il percorso giunge, infine, ai complessi eventi che hanno segnato il Novecento, dai lunghi e drammatici conflitti mondiali alla ricostruzione postbellica, che passa attraverso la collocazione del Monfalconese nella Repubblica italiana. Un racconto ritmato, che coniuga la narrazione storica con le immagini, i luoghi, i momenti e le genti che hanno caratterizzato questa terra.
---

Inaugurazione: mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 13:30, nella pausa dei lavori dell'Assemblea, presso il corridoio dell’emiciclo del palazzo del Consiglio regionale.

Orari di apertura e contatti

'La Bisiacaria nel tempo - La Bisiacaria ta’l tenp'
'La Bisiacaria nel tempo - La Bisiacaria ta’l tenp'