“La Grande Guerra nella cartografia satirica d'Europa. La storia si fa cronaca” Museo storico Friuli Occidentale
Su impulso del cav. Uff. Pio Langella, nel 2013 nasce l’Associazione Museo Storico Friuli Occidentale con l’intento di raccogliere l’eredità dell’omonimo Comitato, fondato nel 1991 dal cav. Giobattista Tesolat, cultore delle vicende storiche della destra Tagliamento.
L'Associazione – il cui museo si sviluppa nella ex scuola elementare di Ligugnana di San Vito al Tagliamento – è custode di reperti, documenti, fotografie, armi e munizioni, materiali, uniformi ed altro materiale legati ad un periodo storico che va dal 1914 ai giorni nostri.
Il museo è un potentissimo strumento didattico rivolto alle nuove generazioni, come dimostrano le numerose visite di gruppi culturali, associazioni d'Arma e scolaresche che si sono susseguite negli anni e che spesso hanno prodotto pregevoli lavori di approfondimento storico.
---
La mostra raccoglie una serie di copie di tavole geografiche del collezionista Gianni Brandozzi che ci fanno percepire, attraverso immagini allegoriche, le tensioni politiche esistenti tra i Paesi del Vecchio Continente, che hanno condotto alla deflagrazione del Primo Conflitto Mondiale.
Ricostruendo la visione ironica con cui, negli anni a cavallo della Grande Guerra, venivano rappresentati gli scenari storici, politici, sociali e letterari dell'Europa, e sottolineando quanto siano attuali, in una sorta di corsi e ricorsi storici vichiani, i motivi che determinano gli avvenimenti fonte delle tensioni internazionali, l’auspicio è che la storia sia “magistra vitae” nel guidare le scelte e le strategie degli attuali governanti.
---
Inaugurazione: martedì 22 novembre 2022