La Memoria della Terra. Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia
"La Memoria della Terra" (Viaggio negli Ecomusei del Fvg) è un documentario inedito, sostenuto dalla Regione, che riunisce l'essenza del Friuli in un'ora di immagini e parole attraverso le quali la regista Roberta Cortella, nativa di Montereale Valcellina, ha predisposto una cartolina multidimensionale - natura, tradizione, identità e attività - di un territorio e della gente che lo abita.
Il trailer musicato e parlato introduce un filmato che sarà veicolato dall'Ente Friuli nel Mondo sui canali web e social e distribuito a tutti i Fogolars furlans sparsi nei cinque continenti, rappresentativi di oltre 1,2 milioni di emigranti friulani che, come ha evidenziato il presidente dell'Ente, Loris Basso, continuano ad aumentare in quanto ogni anno in 3mila, prevalentemente giovani, lasciano la regione per cercare fortuna altrove. Si tratta di un documentario, rivolto in particolare alle terze e ormai quarte generazioni di emigranti, in buona parte desiderose di imparare o perfezionare la lingua della terra d'origine. E’ un progetto che valorizza e promuove il cosiddetto turismo di ritorno, in questo caso grazie alla messa in rete dei sette ecomusei del Friuli", veri e propri musei senza pareti come li ha definiti uno dei tanti personaggi comuni che diventano testimonial d'eccellenza nell'opera che Cortella ha realizzato insieme all'operatore Marco Leopardi.