Mostra "AC.CENTO: Azione Cattolica tra memoria e profezia cento anni di presenza nell'arcidiocesi di Gorizia"
Il 2022 è un anno molto importante per l’Azione Cattolica di Gorizia, in quanto ricorda i suoi primi cento anni di attività. L’ACI, inizia appunto ad essere presente come Gioventù Femminile nel 1922. I primi gruppi di ACI registrano la divisione tra attività maschile e femminile; negli anni Trenta l’associazione sa affrontare tutte le difficoltà legate alla dittatura fascista ed alla cancellazione di tutte le attività. Dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, negli anni Cinquanta emergono i primi cambiamenti che preludono alle attese che il Concilio, di cui l’AC saprà cogliere ed interpretare la novità e che oggi ci vede protagonisti nella Chiesa e nella società.
Obiettivo fondante del progetto è il racconto della storia associativa che tanto ha dato alla società ed al dibattito culturale dell’Isontino, mettendo a disposizione della comunità il materiale archiviato in fase di riordino e di prossimo riconoscimento come archivio di rilevanza storica, mettendolo a disposizione della comunità isontina e degli studiosi che intendono approfondire la storia del movimento cattolico nel isontino nel corso del XIX secolo.
Le attività del progetto sono iniziate nel 2021, quando l’Associazione pubblicato tre volumi: “Il volto femminile dell’Azione Cattolica diocesana”, “Il volto maschile dell’Azione Cattolica diocesana” e “Il Volto sacerdotale dell’azione cattolica diocesana”, a cura di Maria Serena Novelli, in cui sono contenute più di cento schede biografiche di tesserati di Azione Cattolica, che si sono distinti per il loro contributo alla vita associativa.
Nel gennaio 2022 l’associazione ha organizzato il convegno dedicato alla figura di Michele Martina, uomo capace di leggere i segni dei tempi, che ha dedicato molto della sua vita a cementare il legame tra la città di Gorizia e il territorio della allora ex Jugoslavia.
A marzo 2022 abbiamo, inoltre, terminato la catalogazione dei documenti del nostro archivio associativo; la catalogazione a cura di Luca Olivo, ha permesso di fare luce ancora di più su alcuni momenti importanti della nostra storia associativa, tra cui ad esempio, il 1948, con il ruolo dei Comitati civici durante le elezioni politiche.
La mostra intende completare la ricerca della storia dell’Azione Cattolica di Gorizia e sarà realizzata con pannelli roll up, che conterranno un breve testo e un qr code dal quale si accederà a documenti, fotografie ed altro.
---
Inaugurazione: martedì 26 settembre 2023, al termine dei lavori dell'Assemblea, negli spazi antistanti l'Aula consiliare.