Informazioni ed eventi

Mostra "Storia della Miniera di Raibl di Cave del Predil''

19.03.2025
Pubblicazione a cura della P.O. Comunicazione istituzionale e social media del Servizio Comunicazione e Informazione

L’esposizione si sofferma su episodi e testimonianze della vita operaia, del faticoso lavoro dei minatori, dei processi di estrazione, delle macchine, ma anche dei luoghi e dei suoi abitanti, che costituiscono lo straordinario mondo della miniera di Raibl. Vicende che hanno segnato lo sviluppo e, infine, la chiusura della miniera. Raibl è l’antico nome del piccolo paese, ora conosciuto come Cave del Predil, situato a 10 Km a sud dal comune di Tarvisio, circondato da boschi di faggio e abete rosso, pascoli e rocce. Il paese deve la sua esistenza all’attività di estrazione dall’adiacente monte Re, che è stata per secoli una delle più importanti miniere europee di piombo e zinco. 

La rassegna fotografica è frutto di un importante lavoro di ricerca documentaria che ripercorre la lunga storia della tradizione mineraria di Raibl nei diversi contesti storici. L’antico complesso minerario era costituito da un fitto reticolo di 130 Km. di gallerie orizzontali, dislocate su 19 livelli, che scendevano fino a 520 metri di profondità, rispetto al livello del paese. Chiusa nel 1991, oggi la miniera è diventata il Parco internazionale geominerario di Raibl, un monumento alla memoria del lavoro operaio e meta turistica e didattica.
La mostra desidera ricordare la storia e attribuire il giusto riconoscimento al significato economico e sociale di un’attività estrattiva che ha caratterizzato per molti secoli l’area del Tarvisiano.

Inaugurazione: mercoledì 19 marzo, ore 13.30 (nella pausa della seduta antimeridiana dell'Assemblea), presso la Sala dei Passi Perduti del Consiglio regionale.

 

Orari di apertura e contatti

Mostra
Mostra "Storia della Miniera di Raibl di Cave del Predil''