Informazioni ed eventi

Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

13.02.2023
Segreteria generale del Consiglio regionale
Posizione organizzativa supporto al processo legislativo negli ambiti della V Commissione permanente del Servizio giuridico - legislativo
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione

Nel 2° supplemento ordinario n. 7 del 14 febbraio 2023 al Bollettino Ufficiale n. 6 dell’8 febbraio 2023 è pubblicata la legge regionale 10 febbraio 2023, n. 2 recante la Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

L’intesa, sottoscritta a Monza, il 6 dicembre 2022, da tutte le Regioni e Province autonome, alla presenza del Presidente della Repubblica, viene ratificata dalla Regione, ai sensi dell’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione e dell’articolo 8, comma 1, lettera c), della legge regionale 18 giugno 2007, n. 17 (Determinazione della forma di governo della Regione Friuli Venezia Giulia e del sistema elettorale regionale, ai sensi dell'articolo 12 dello Statuto di autonomia).

Nel preambolo dell’intesa i sottoscrittori si riservano di adottare ogni utile iniziativa per il riconoscimento costituzionale e legislativo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome come soggetto istituzionale, al fine di rafforzarne il ruolo di principale organismo di coordinamento delle Regioni e delle Province autonome nell’interlocuzione con il Governo e il Parlamento.

Riguardo al contenuto degli articoli dell’intesa, in particolare, l’articolo 1 prevede la costituzione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, definendola organismo comune tra le Regioni e le Province autonome, dotato di autonomia patrimoniale, finanziaria e contabile, deputato a elaborare e definire gli accordi, le intese, le posizioni comuni e le forme di coordinamento per il migliore esercizio delle funzioni, per la partecipazione in funzione di proposta e consultiva alla formazione delle leggi e delle altre normative statali ed europee nelle materie di interesse regionale.

L’articolo 2 dell’intesa individua le finalità della Conferenza: a) promuovere la definizione di proposte, posizioni comuni e iniziative, da rappresentare al Governo, al Parlamento e alle altre istituzioni dell’apparato statale e dell’Unione Europea; b) svolgere l’attività istruttoria rispetto agli atti posti all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Unificata disciplinate dal decreto legislativo n. 281 del 1997; c) promuovere il raccordo con le associazioni rappresentative delle autonomie locali a livello nazionale ed europeo; d) promuovere il raccordo e le intese per la cooperazione istituzionale tra le Regioni e le Province autonome per la definizione di indirizzi condivisi e l’esercizio coordinato delle rispettive competenze e funzioni. L’articolo 3 definisce gli organi della Conferenza e le modalità di nomina (Assemblea, Presidente, Vicepresidente, Ufficio di Presidenza e Segretario generale), riproducendo in linea di massima il suo assetto attuale.

L’intesa termina prevedendo che la stessa sarà ratificata entro il 31 marzo 2023 con le procedure previste dall’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione e dagli ordinamenti regionali e delle Province autonome. L’intesa acquisterà efficacia alla data di entrata in vigore dell’ultima legge regionale di ratifica.

 

La legge, approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 31 gennaio 2023 all'unanimità senza modifiche, è stata trasmessa al Presidente della Regione per la promulgazione e la successiva pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Approfondimenti

Legge regionale 10 febbraio 2023, n. 2

RegioneFVG

Supplemento Ordinario n. 7 - 14 febbraio 2023

 

 

 

 


consiglio@vvisami per ricevere sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti del sito d'interesse

Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.