50° anniversario dello statuto speciale
Diverse le iniziative promosse dal Consiglio regionale per celebrare la ricorrenza, prima fra tutte la Seduta solenne dell'Assemblea del 31 gennaio 2013, con la partecipazione del Presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo e alla presenza delle massime Autorità regionali.
L'Assemblea è aperta al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La seduta è trasmessa in diretta sulla web TV regionale.
Corte Costituzionale
Intervento del Presidente della Corte Costituzionale Prof. Franco Gallo
Regione Friuli-Venezia Giulia.
Cinquant'anni di specialità, 31 gennaio 1963 - 31 gennaio 2013
(Trieste 31 gennaio 2013)
Venerdì 25 gennaio 2013 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha ospitato l'Assemblea plenaria della Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali.
All'ordine del giorno della seduta, prevista nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del 50mo anniversario della promulgazione dello Statuto di autonomia della Regione (legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1) , un'analisi delle ricadute regionali delle norme sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione delle politiche dell'Unione europea e una valutazione sui componenti regionali in seno al Comitato delle Regioni e al Consiglio d'Europa.
Al termine, i presidenti delle Assemblee legislative si sono recati a Cividale del Friuli per una visita alle più significative testimonianze longobarde della località inserita nel sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 dc)" dichiarato patrimonio UNESCO nel 2011.
La cartolina celebrativa
Il Consiglio regionale ha stampato una cartolina dedicata alla ricorrenza e tirata in 2013 esemplari numerati.
Le cartoline saranno in distribuzione gratuita fino a esaurimento, gratuito sarà anche l'annullo, mentre l'unico costo da sostenere per i filatelici sarà quello del francobollo, il cui valore nominale è di 45 centesimi di euro.
La mostra fotografica è allestita negli spazi espositivi del palazzo di piazza Oberdan a Trieste. In esposizione diversi immagini tratte dalla pubblicazione "1963-2013 una storia speciale", curata dal CRAF, Centro di ricerca e archiviazione della fotografia che ha sede a Spilimbergo.
La pubblicazione
La pubblicazione è stata pensata a scopo storico-documentaristico per biblioteche e archivi. In 125 pagine riporta alla memoria, grazie agli scatti di famosi fotografi della regione e non solo, i più significativi momenti che hanno caratterizzato i cinquant'anni della vita del Friuli Venezia Giulia, una regione che ha saputo evolversi, progredire, risollevarsi dopo il sisma del 1976, dialogare e guardare a un'Europa nuova quando pochi riuscivano a immaginarla, raggiungere quei livelli di eccellenza che oggi sono il suo fiore all'occhiello.
Molti degli scatti ospitati dalla pubblicazione provengono dall'Archivio fotografico storico-istituzionale del Consiglio regionale.
La pubblicazione è in visione al pubblico presso la biblioteca consiliare Livio Paladin.
L'ingresso alla mostra è libero.
Orari d'apertura
Le mostre osservano il seguente orario di apertura al pubblico:
giorni feriali dal lunedì al giovedì 9.30 - 12.30 / 14.30 - 17.30, il venerdì 9.30 - 13.00 con l'esclusione delle giornate in cui si svolgono le sedute del Consiglio regionale.
E' richiesto il preavviso per le visite di gruppi.
Contatti
Ufficio di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale
sig.ra Lorella Barnaba e - mail: gabinetto.cr@regione.fvg.it
tel. 040 3773106 fax 0403773339
Uno speciale numero dei dossier tradizionalmente a cura dell'Area legislativa del Consiglio regionale è stato predisposto in occasione della ricorrenza del 50° anniversario dello promulgazione dello Statuto di autonomia della Regione Friuli Venezia Giulia. Il dossier sarà liberamente scaricabile dal sito del Consiglio
In occasione del 50° anniversario dello Statuto di autonomia della Regione, il convegno si propone di ripercorrere le tappe dello sviluppo socio-economico del Friuli Venezia Giulia, soffermandosi sull'evoluzione della specialità e indagando sulle prospettive che essa offre come traino per lo sviluppo economico regionale.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Consiglieri della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Trieste e l'Università degli Studi di Udine.
Per la partecipazione al convegno sono stati concessi due crediti formativi dall'Ordine degli Avvocati di Udine; l'evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Per informazioni: Ufficio di Gabinetto del Consiglio regionale, tel. 040-3773343 gabinetto.cr@regione.fvg.it
La pubblicazione riporta infine una panoramica sulle altre iniziative promosse dal Consiglio regionale per la ricorrenza (un convegno sulla specialità in collaborazione con l'Associazione Consiglieri FVG, una pubblicazione e una mostra fotografica sui 50 anni della Regione in collaborazione al CRAF di Lestans) e alla Conferenza plenaria dei Presidenti e dei Consigli regionali e delle Province autonome (Trieste, 25 gennaio 2013) che ha dato avvio alle celebrazioni.