News
UNIVERSITÀ. MASSOLINO (PAT-CIV): AUGURI DI BUON LAVORO A RETTRICE TS
(ACON) Trieste, 7 mag - "Rivolgo i miei più sentiti auguri di buon lavoro alla professoressa Donata Vianelli, prima donna alla guida dell'Università degli studi di Trieste: un traguardo importante per l'Ateneo e un segnale positivo per tutta la nostra comunità". Lo scrive in una nota Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg. "L'Università è presidio di sapere, innovazione e democrazia, e il suo ruolo strategico nel nostro territorio va sostenuto con convinzione. Un sentito ringraziamento anche al rettore Di Lenarda per l'impegno profuso nel corso del suo mandato", conclude la consigliera Massolino. ACON/COM/fa
UNIVERSITÀ. BORDIN: CONGRATULAZIONI A VIANELLI PRIMA DONNA RETTRICE TS
(ACON) Trieste, 7 mag - "Le mie più sincere congratulazioni a Donata Vianelli per la sua elezione a rettrice dell'Università degli studi di Trieste. Si tratta di un risultato significativo non solo per il prestigio accademico della professoressa Vianelli, ma anche perché segna una tappa storica per l'ateneo che per la prima volta elegge una donna al vertice". "L'Università di Trieste è un pilastro fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio - conclude Bordin - e sono certo che sotto la guida della professoressa Vianelli continuerà a essere un centro di innovazione, formazione e dialogo istituzionale. Un ringraziamento va anche al rettore uscente Di Lenarda per l'impegno e i risultati ottenuti durante il suo mandato". ACON/AD-fa
OMNIBUS. CAPOZZI (M5S): BIBLIOTECHE CENTRI DI SOCIALITÀ, OK AI FONDI
(ACON) Trieste, 7 mag - "L'articolo relativo alla nuova definizione degli standard dinamici delle biblioteche, utilizzati per ridefinirne gli obiettivi, ha evidenziato quest'oggi il momento di grande difficoltà vissuto da queste importanti realtà culturali, sia in termini di presenze che dei volumi presi in prestito". Lo evidenzia, in una nota, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), reduce dai lavori della V Commissione permanente impegnata nell'esame delle parti di competenza del disegno di legge 47 "Disposizioni multisettoriali", cosiddetto Omnibus. "Ha preso il via un mutamento senza precedenti nella storia millenaria delle biblioteche. Un periodo delicato - aggiunge l'esponente pentastellata - nel corso del quale queste preziose strutture sono chiamate a confrontarsi con soggetti concorrenziali come Google Books, ben attrezzati e determinati a entrare nello spazio a esse riservato per una convenzione ormai secolare". "L'abbondanza di offerta garantita dall'inesauribile bacino rappresentato da Internet - precisa Capozzi, sempre in relazione ai contenuti specifici inseriti nella legge Omnibus - fa apparire sempre più povere le biblioteche, realtà anacronistiche e quasi superate soprattutto agli occhi delle generazioni più giovani e informatizzate. I loro cataloghi, confrontati con i potenti motori di ricerca, si presentano così piuttosto antiquati". "È perciò necessario domandarsi con grande realismo e altrettanto tempismo quale sia - sottolinea la rappresentante del M5S - la migliore strategia da adottare, affinché le biblioteche continuino ad avere un ruolo concreto nella società dell'informazione. Soprattutto nella riconosciuta posizione di importanti centri di coesione sociale". "Ben vengano, quindi, gli articoli contenuti nella legge multisettoriale oggetto di valutazione proprio in questi giorni, volti a consentire l'attribuzione dei necessari contributi - conclude Capozzi - sulla base dei nuovi e aggiornati obiettivi ai quali...

CULTURA. HONSELL (OPEN): BIBLIOTECHE SOTTO STANDARD PRE-COVID, GRAVE
(ACON) Trieste, 7 mag - "Oggi in Commissione Cultura del Consiglio regionale sono state trattate delle norme relative alle biblioteche pubbliche e alla necessità di rivedere la loro valutazione per evitare che vengano penalizzate. Al di là del fatto che esiste una Commissione di autogoverno del sistema bibliotecario regionale e dunque non saranno certamente i politici a rivedere i criteri, ciò che ci ha colpito è la notizia che anche le principali biblioteche della regione non raggiungano più gli standard di presenze e di prestiti che erano normali prima del Covid". Lo sottolinea, in una nota, il consigliere regionale Furio Honsell (Open Sinistra Fvg). "È un fatto a nostro avviso drammatico. Questo dato - continua il consigliere di Opposizione - è indicatore eloquente di quanto il tessuto della nostra società sia sfilacciato, se anche un luogo che rappresenta lo spazio di inclusione ed emancipazione per antonomasia non ha ancora superato l'effetto negativo dell'isolamento. Ormai viviamo la società in modo individuale e all'interno di gabbie cognitive". "Le biblioteche sono invece proprio quegli spazi di apertura e di curiosità che abbattono gabbie, pregiudizi e chiusure. Abbiamo comunque espresso parere favorevole alle norme dell'assessore Anzil, ma intendiamo proporre un contributo che permetta la piena valorizzazione della rete bibliotecaria e dei lavoratori che ivi vi operano alla luce di questi dati allarmanti", conclude Honsell. Così si è espresso Furio Honsell, Consigliere regionale di Open Sinistra FVG. ACON/COM/fa
UNIVERSITÀ. MARCOLIN (CRPO): CONGRATULAZIONI A NEO-RETTRICE TRIESTE
(ACON) Trieste, 7 mag - "La Commissione Regionale per le pari opportunità tra uomo e donna è particolarmente felice della nomina di Donata Vianelli come prima rettrice dell'Università di Trieste. Un risultato davvero eccellente!" Lo scrive, in una nota, la presidente della Commissione regionale per le Pari opportunità, Dusy Marcolin. "A nome mio personale e di tutta la Crpo - prosegue Marcolin - desidero esprimere le congratulazioni alla neo-rettrice per aver brillantemente superato, già al primo turno, la soglia della maggioranza assoluta per l'elezione, che ha visto un'affluenza quasi del 90%, indice di grande coinvolgimento e partecipazione del mondo accademico". "Ci piace evidenziare che la professoressa Vianelli si è distinta negli anni passati per il suo importante impegno in favore della parità di genere non solo all'interno dell'Università di Trieste. Anche leggendo il programma con cui si è presentata per questo prestigioso impegno - aggiunge la presidente della Crpo - apprendiamo la sua particolare vocazione alla promozione della parità di genere come valore culturale, alla riduzione della disparità di genere soprattutto nelle discipline Stem, piuttosto che il forte impegno al contrasto al mobbing, alle molestie e alle discriminazioni. E ancora l'impegno a introdurre concetti come il benessere organizzativo per garantire serenità nel luogo di lavoro, sostenere la conciliazione tra vita lavorativa e personale, organizzare iniziative di sensibilizzazione sui temi delle disuguaglianze anche in sinergia con altri enti del territorio". Tutti temi che la Crpo segue. "Per tale motivo - spiega Marcolin - la Commissione intende mettersi a disposizione per avviare una proficua collaborazione con l'UniTs, che contribuisca alla crescita reciproca, al benessere della Comunità accademica e non solo. Penso che assieme si possa lavorare al contrasto e alla sconfitta di ogni forma di violenza in considerazione che proprio sui giovani dobbiamo lavorare", conclude la ...
MIGRANTI. FASIOLO (PD): CPR INGIUSTI E DISUMANI, VANNO CHIUSI
(ACON) Gradisca d'Isonzo (Go), 7 mag - "Quella dei Cpr è un'esperienza sciagurata, strutture-mostro come quella di Gradisca, che per 20 anni si sono trascinate tra ingiustizie e disumanità, vanno chiuse". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) a margine del convegno che si è svolto ieri sera a Gradisca d'Isonzo per chiedere la chiusura del Cpr e al quale hanno preso parte, tra gli altri, il direttore del Centro di accoglienza Ernesto Balducci, don Paolo Iannacone, il dirigente nazionale e territoriale del Siulp, Giovanni Sammito, il segretario regionale Fvg del Silp Cgil, Patrick Sione, e il giornalista Stefano Galieni, presidente dell'associazione Diritti e frontiere. "La struttura-mostro di Gradisca da 20 anni raccoglie infinita disperazione, assenza di proporzionalità tra motivo della detenzione amministrativa rispetto a eventuali reati, diritti umani calpestati. Un concetto che nulla ha a che vedere con l'ipotetica "riparazione del danno". È necessario - chiede Fasiolo - che intervengano i ministri dell'Interno e della Giustizia per eliminare in modo definitivo i centri Cpr, a Gradisca e ovunque. Non si aspetti l'ennesima rivolta dei migranti irregolari in attesa di essere rimpatriati, gli ennesimi incendi nelle celle, gli interventi della polizia, stress, disperazione. Non si attendano altri gravi incidenti o altri morti". La situazione di Gradisca, continua Fasiolo, "soffre di una cronica assenza di soluzioni concrete a fronte delle reiterate richieste fatte dall'amministrazione comunale. C'è inoltre una forte disattenzione per lo stress conseguente alle condizioni di lavoro della polizia, costretta a tensioni e a momenti di allerta inimmaginabili, e per la difficoltà degli operatori "civili"". Su questo spinoso tema, prosegue l'esponente dem, "anche la Regione è stata più volte carente: per ben due volte sono stati respinti dei miei emendamenti (l'ultimo dei quali alla Stabilità 2025), volti a rafforzare la presenza di mediatori...
SALUTE. LIGUORI (CIVICA FVG): INCONTRO PUBBLICO SU DIRITTI DEI GIOVANI
(ACON) Trieste, 7 mag - "Come stanno i giovani della nostra regione? Qual è lo stato della loro salute globale ovvero fisica, mentale e relazionale? L'iniziativa in programma domani rappresenta un inizio di percorso di ascolto e di condivisione per riflettere e agire sul benessere e sulla salute delle nuove generazioni che hanno il diritto a stare bene fin da subito". Lo sottolinea in una nota Simona Liguori, consigliera del gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, annunciando l'incontro di domani, giovedì 8 maggio, alle ore 18 nella sala riunioni dell'hotel San Giusto (via Cristoforo Belli, 1) a Trieste. Si tratta di un appuntamento promosso dalla lista Civica Fvg nell'ambito della campagna "Verso una Regione in Salute" e vedrà coinvolti la stessa consigliera Liguori e Tommaso Cozzi, giovane laureando in medicina. "Il diritto alla salute - spiega la consigliera - non può aspettare. È un tema che riguarda tutti ma che deve parlare soprattutto ai giovani, che hanno il diritto di costruire il loro futuro a partire da un presente sano, consapevole e attivo. Per questo ho accettato volentieri l'invito a un confronto pubblico da parte di Tommaso Cozzi, laureando in medicina: per ascoltare la sua voce e quelle di tanti ragazzi e ragazze che vogliono essere parte del cambiamento". L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. ACON/COM/fa
OMNIBUS. V COMM/2: OK A NORME CULTURA, NUOVI OBIETTIVI PER BIBLIOTECHE
(ACON) Trieste, 7 mag - A larga maggioranza, con qualche voto favorevole anche da parte dei consiglieri di Opposizione, la V Commissione presieduta da Diego Bernardis (Fp) ha dato il via libera agli articoli relativi a cultura e sport, materie di competenza del vicegovernatore Mario Anzil. È stato lo stesso Anzil a illustrare le novità contenute nel ddl 47, a partire dalla semplificazione delle modalità di concessione delle risorse connesse ad Art e Sport bonus, per le quali si adotterà una procedura che evita ripartizioni preventive da parte della Giunta e favorisce la valutazione paritaria di tutte le erogazioni liberali. Altre misure riguardano il Consorzio culturale del Monfalconese, riconosciuto stabilmente come centro-sistema, i contributi anticipati all'associazione Arma di Cavalleria per l'adeguamento del centro ippico militare di Palmanova e della struttura di Villa Opicina, l'ampliamento della platea dei destinatari dei contributi per la catalogazione delle collezioni di proprietà e per la digitalizzazione del patrimonio documentale, esteso alle biblioteche universitarie. Ma è stato soprattutto l'articolo 49 a suscitare dibattito tra i consiglieri. Si tratta di una norma che prevede la ridefinizione degli obiettivi dinamici stabiliti nel 2016 per le biblioteche regionali individuate come centro-sistema. "A causa del Covid, ma anche dei nuovi modi di fruire i materiali - ha spiegato l'assessore Anzil - negli ultimi anni non sempre questi obiettivi sono stati raggiunti. Nei prossimi giorni ci sarà un incontro con i principali sistemi bibliotecari di Trieste, Udine e Monfalcone, che non rientrano negli indici, per stabilire le modifiche". Richieste di chiarimento sono arrivate su questo punto da Rosaria Capozzi (M5S), che ha chiesto quali conseguenze comporti per le biblioteche il mancato rispetto dei parametri, e da Manuela Celotti (Pd), che ha parlato di segnali provenienti dai Comuni relativi al calo delle presenze e dei prestiti nelle biblioteche, e...
TRENI. MASSOLINO (PAT-CIV)-HONSELL (OPEN): BASTA RITARDI E DISSERVIZI
(ACON) Trieste, 7 mag - La consigliera regionale Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e il consigliere regionale Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), primi firmatari, annunciano in una nota il prossimo deposito in Consiglio regionale di una mozione dal titolo "Per una Regione che viaggia insieme: equità, servizi e sostenibilità per la mobilità del futuro". L'iniziativa verrà condivisa con tutte le forze di Opposizione, con l'obiettivo di affrontare in modo approfondito le gravi criticità che affliggono il trasporto ferroviario in Friuli-Venezia Giulia. "Il diritto alla mobilità - dichiarano Massolino e Honsell - è sancito dalla Costituzione ed è un elemento di fondamentale importanza per garantire pari opportunità, sostenibilità ambientale e qualità della vita alla cittadinanza". "Purtroppo - proseguono i due consiglieri - in regione così come nel resto del paese, la situazione attuale del trasporto ferroviario risulta insoddisfacente: ritardi frequenti, mezzi obsoleti e informazioni carenti penalizzano pendolari e studenti che ogni giorno utilizzano il trasporto ferroviario. Secondo i dati riportati anche nella mozione, solo nei primi mesi del 2025 quasi un treno su quattro sulla tratta Pordenone-Udine ha registrato ritardi superiori ai 5 minuti, con una puntualità inferiore al 75%, e secondo il Rapporto Pendolaria 2025 di Legambiente oltre il 75% dei convogli circolanti ha più di 15 anni. Una situazione aggravata dagli impegnativi lavori infrastrutturali previsti sulle linee, molti dei quali finanziati con il Pnrr: la Regione insieme a Rfi deve impegnarsi ad affrontare e gestire i prevedibili ritardi e disservizi", è l'auspicio dei due consiglieri. "La mobilità sostenibile non può essere solo uno slogan: deve obbligatoriamente tradursi in investimenti concreti e servizi efficienti. Con questa mozione chiediamo alla Regione Fvg di agire con determinazione per garantire trasporti ferroviari all'altezza delle esigenze della cittadinanza e degli obiettivi ambientali...
OMNIBUS. V COMM/1: OK AD ARTICOLI SU FINANZA, AUTONOMIE E TRIBUTI
(ACON) Trieste, 7 mag - Messa in sicurezza degli edifici pericolanti, Ilia e Edr. Questi i temi affrontati nei tre articoli del capo IX del ddl 47, approvati a maggioranza dalla V Commissione del Consiglio regionale del Fvg, presieduta da Diego Bernardis (Fedriga presidente). Li ha illustrati ai commissari l'assessore alle Autonomie locali, Pierpalo Roberti, cominciando dall'articolo 84 che, su richiesta motivata dei Comuni, autorizza la proroga per un massimo di 12 mesi dei termini di rendicontazione dei contributi per lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici pericolanti di cui non è possibile contattare i proprietari. "Bene la proroga - ha sottolineato Serena Pellegrino (Avs) -, ma studiamo un sistema per aiutare i sindaci anche da un punto di vista pratico e operativo, oltre che finanziario, in modo tale che riescano effettivamente ad usufruire delle risorse a disposizione". È un'interpretazione autentica della legge regionale che istituisce l'Ilia, invece, l'articolo 85. Rispondendo a una richiesta di chiarimenti di Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), Roberti ha precisato che il rinvio alla legislazione nazionale include la possibilità per i Comuni di destinare il maggior gettito derivante dall'Imposta locale immobiliare autonoma al potenziamento degli uffici gestione entrate e al trattamento accessorio del personale. Infine, guardando agli Edr, l'articolo 86 delle legge Omnibus proroga il Revisore unico dei conti e il Revisore supplente in carica in vista della costituzione delle nuove Province. 1 - segue ACON/AA-fa
FRECCE TRICOLORI. BORDIN: INCIDENTE PANTELLERIA, VICINI A PILOTA
(ACON) Trieste, 6 mag - "Desidero esprimere, a nome mio personale e di tutto il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la più sincera vicinanza al pilota rimasto ferito nell'incidente avvenuto a Pantelleria e a tutta la pattuglia acrobatica nazionale, orgoglio del nostro Paese e simbolo dell'eccellenza del Friuli Venezia Giulia". È quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, che ha aggiunto: "Auguro una pronta e completa guarigione al militare coinvolto e ringrazio le squadre di soccorso intervenute con prontezza e professionalità. Le Frecce tricolori sono nel cuore di tutti noi, e in momenti come questi sentiamo ancora più forte il legame con chi rappresenta il valore e la competenza delle nostre Forze armate". ACON/AD-mv
SALUTE. FASIOLO (PD): SU RETI CLINICHE NECESSARIA COLLABORAZIONE
(ACON) Trieste, 6 mag - "Perché una rete clinica funzioni dal punto di vista organizzativo è necessaria la collaborazione di tutti gli "anelli della rete" e non l'accentramento di alcuni rispetto ad altri". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) a margine del convegno odierno, organizzato dall'Arcs nelle sede della Regione a Udine in occasione della "Giornata delle reti cliniche nell'evoluzione del Servizio sanitario regionale". "Gli strumenti normativi che abbiamo a disposizione, ossia il dm 70/2015 definito ormai 'obsoleto', e il dm 77/2022 contengono, in misura diversa, la cassetta degli attrezzi, che c'è e va usata al meglio. Ma se le reti cliniche devono esserci, devono avere efficienza nei percorsi di cura e di presa in carico e con facilità di accesso del cittadino: questo comporta un'efficienza del sistema che deve contemplare un'organizzazione che consenta la personalizzazione degli interventi" sottolinea Fasiolo. "Il Fvg - ricorda la consigliera dem - ha anticipato la rivoluzione nella salute mentale, nell'integrazione socio sanitaria, nell'emergenza, nella qualità, nell'accreditamento. Oggi purtroppo non possiamo vantare primati ma possiamo affrontare in modo coordinato i problemi della fragilità e dell'invecchiamento". "Se tra gli anziani con maggiori difficoltà economiche la percentuale di fragilità è pari al 27%, la difficoltà di accesso ai servizi socio sanitari è del 36% e l'isolamento sociale è del 12%. Questi temi - prosegue l'esponente delle Opposizioni - rivelano appunto la necessità di un profondo cambiamento della sanità regionale a cui non si mette mano da anni. Quanto oggi ha proposto l'assessore Riccardi è l'inizio di un percorso che doveva essere promosso da anni e, come è stato sottolineato da illustri relatori della Bocconi, perché una rete funzioni è necessario costruirla 'con il contributo di tutti i portatori di interesse', e non calarla dall'alto, ma con il contributo di tutti: operatori sanitari, cittadini...