News
MOSTRE. BORDIN: RAGGI E ARCHITETTURE-VILLE DI LIGNANO ESEMPIO VIRTUOSO
(ACON) Lignano, 19 lug - Inaugurata a Lignano Pineta la mostra Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano, allestita negli spazi del condominio Pineta Palace, in piazza del Sole. L'esposizione, visitabile fino al 21 settembre con ingresso gratuito, ha aperto le porte al pubblico alla presenza di numerosi cittadini, rappresentanti del mondo culturale, istituzionale e accademico. Promossa dall'associazione Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano, presieduta da Sabrina Mazza, la mostra offre un affascinante dialogo tra le fotografie di Giorgio Casali e le architetture firmate da Gianni Avon, impreziosite dai mosaici del padre, Gino Avon. Presenti anche un omaggio della Scuola mosaicisti del Friuli e i progetti innovativi degli studenti del Dpia - Università di Udine, che rielaborano in chiave contemporanea il patrimonio edilizio lignanese, con il coordinamento del professore Alberto Sdegno. Alla cerimonia inaugurale è intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, che ha voluto sottolineare il valore culturale dell'iniziativa: "La mostra Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio architettonico moderno del nostro territorio. Iniziative come questa contribuiscono a far conoscere e riscoprire l'identità culturale e storica di Lignano, un luogo che non è solo meta turistica, ma anche un laboratorio di idee, forme e visioni architettoniche che hanno segnato il secondo Novecento". Bordin ha poi elogiato la capacità del progetto di coinvolgere diverse generazioni e competenze: "La presenza in mostra di opere fotografiche di Giorgio Casali, le architetture di Gianni Avon e i mosaici di Gino Avon, insieme ai lavori della Scuola Mosaicisti del Friuli e degli studenti dell'Università di Udine, dimostra come il dialogo tra generazioni e linguaggi artistici sia una chiave fondamentale per costruire memoria e futuro. È un progetto che intreccia arte, formazione e territorio...
COMPARTO UNICO. CAPOZZI (M5S): SCELTE ROBERTI DEL TUTTO INACCETTABILI
(ACON) Trieste, 19 lug - "È del tutto inaccettabile la decisione presa dall'assessore regionale Pierpaolo Roberti che ha portato al ritiro di un emendamento che avrebbe consentito un aumento del 2% a tutto il comparto unico del Friuli Venezia Giulia, incrementando al tempo stesso anche il salario del 7,5%". Lo dice, in una nota, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) che esprime tutta la sua "insoddisfazione nei confronti del provvedimento preso dal rappresentante dell'Esecutivo". "Le nostre Amministrazioni - aggiunge Capozzi - sono costrette a fare i conti con una carenza ormai endemica di personale qualificato, perché non esiste un ricambio generazionale dei dipendenti e i nuovi assunti hanno un'età media di cinquant'anni, evidentemente perché i giovani trovano poco attrattive le condizioni economiche e lavorative offerte". "È quindi assolutamente necessario invertire la rotta - suggerisce l'esponente pentastellata - perché, a subire le conseguenze di questa paradossale e colpevole situazione sono in primis i cittadini ai quali vengono offerti servizi di conseguenza sempre più contratti". "Il nostro auspicio è quello che, da qui all'Aula, venga trovato un prezioso accordo e che le trattative per il rinnovo del contratto del comparto unico riprendano in fretta, perché a prevalere deve essere l'interesse dei numerosi dipendenti del comparto stesso", conclude la nota. ACON/COM/mv
RIFIUTI. CELOTTI (PD): NUOVO IMPIANTO RONCHIS DÀ RISPOSTE A FILIERA
(ACON) Trieste, 19 lug - "La transizione ecologica riveste un ruolo sempre più centrale e la capacità di leggere le difficoltà e le mancanze del sistema è un valore aggiunto. Come nel caso dell'azienda Gallici che attraverso l'investimento fatto nel nuovo impianto a Ronchis ha saputo dare una risposta alla filiera delle energie rinnovabili". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) presente oggi, insieme al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, all'inaugurazione a Ronchis del nuovo impianto dell'azienda Gallici, per il recupero delle biomasse agro-forestali, provenienti dai lavori di manutenzione del verde sia in ambito pubblico che privato. "In questa regione - continua Celotti - mancano impianti e aree di stoccaggio per i residui dell'attività di sfalcio e potatura e manutenzione del verde, e l'azienda Gallici ha investito in un impianto innovativo e fondamentale per garantire il corretto trattamento di quelli che oggi sono classificati come rifiuti urbani. Un tema questo su cui la politica deve assolutamente impegnarsi, per promuovere una corretta valorizzazione di questi materiali oltre a un sistema di infrastrutture che sia in grado di dare risposte a cittadini, Comuni e imprese". ACON/COM/mv
ENERGIA. CAPOZZI (M5S): VALLI NATISONE UNITE PER STOP A PALE EOLICHE
(ACON) Trieste, 19 lug - "Centinaia e centinaia di persone, equamente suddivise tra impegno civico e partecipazione sociale, sono più che mai decise a difendere il proprio territorio da cemento, asfalto e manufatti alti 200 metri. Non a caso, sono risultati affollatissimi gli eventi informativi organizzati dai cittadini e dai consiglieri comunali sul territorio delle Valli del Natisone, finalizzati a illustrare un progetto che comporterebbe la collocazione di quattro pale eoliche a pochi chilometri soltanto dal patrimonio Unesco di Cividale del Friuli". Lo rimarca, attraverso una nota stampa, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) con il rappresentante del gruppo territoriale pentastellato di Udine ed ex consigliere regionale, Cristian Sergo, prendendo nuovamente la parola sul delicato tema ambientale per esprimere il loro "esplicito apprezzamento nei confronti delle iniziative spontanee tematiche, organizzate dal basso. In particolare, per quella archiviata ieri sera - venerdì 18 luglio - nella sala consiliare di San Pietro al Natisone". "Continuiamo a ribadire l'assoluta necessità - aggiungono Capozzi e Sergo, intervenuti all'appuntamento di San Pietro al Natisone - che, prima ancora di arrivare alla valutazione degli impatti di queste opere, sia necessario introdurre il dibattito pubblico nella nostra legislazione. In mancanza di una norma da noi già richiesta da anni, inoltre, rimaniamo altresì convinti che questi eventi dovrebbero essere organizzati dai sindaci interessati, che rappresentano tutti i cittadini del territorio". "La nostra speranza - precisa la nota - è anche quella che la Regione Friuli Venezia Giulia esprima un parere contrario alla richiesta di non assoggettare a Valutazione di impatto ambientale un progetto eolico che, persino a detta dei proponenti, pare non possegga ancora un set completo di dati anemometrici (velocità del vento) e che non rispetti le distanze dai beni culturali tutelati dalla normativa nazionale...
ASSESTAMENTO. CONFICONI-CELOTTI (PD): TRASPORTO GRATUITO PER STUDENTI
(ACON) Trieste, 19 lug - "Il diritto allo studio si garantisce anche attraverso l'accesso, per tutti, a ogni tipo di servizio necessario, come il trasporto pubblico. L'Assestamento che ci apprestiamo a votare ha dimensioni tali da poter affrontare scelte importanti come rendere gratuito il trasporto pubblico per studenti e studentesse del Fvg, che studino in regione o fuori sede". Lo affermano, in una nota, i consiglieri regionali Nicola Conficoni e Manuela Celotti (Pd) che in occasione dell'Assestamento di bilancio che andrà in discussione in Aula dal 22 al 24 luglio prossimi, in collaborazione con i Giovani democratici del Fvg, hanno presentato un emendamento per "agevolare la mobilità nel trasporto pubblico locale degli studenti". L'emendamento presentato dai due consiglieri prevede uno stanziamento di 15 milioni in tre anni, e replica quanto già previsto in Emilia-Romagna dove "hanno diritto alla gratuità dell'abbonamento del trasporto pubblico studentesse e studenti residenti, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (superiori) statali o paritarie oppure agli istituti di formazione professionale". "Nel nostro emendamento chiediamo di approntare una misura simile garantendo l'accesso alla famiglie con un isee inferiore o uguale a 30mila euro, in modo tale da sostenere il potere d'acquisto delle famiglie più colpite dall'inflazione e promuovere la mobilità sostenibile", concludono Conficoni e Celotti. ACON/COM/mv
SETTIMANA IN CR. IN AULA IL MILIARDO E 191 MILIONI DELL'ASSESTAMENTO
(ACON) Trieste, 19 lug - Arriva in Aula la manovra di assestamento finanziario dell'estate, quella con cui si assegnano risorse a tutto il territorio dopo aver fatto il punto di metà anno su spese e necessità. Si tratta, quindi, di uno degli appuntamenti più attesi trasversalmente dai consiglieri regionali. La cifra manovrabile è notevole, come la Giunta Fedriga ormai ha abituato amministratori e cittadini. Si parla, infatti, di un miliardo e 191 milioni di euro allocati nel disegno di legge 57 di Assestamento del bilancio 2025-27, che viaggia di pari passo al ddl 56 quale rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2024 e al Documento di economia e finanza regionale - Defr 2026, ultimo dei documenti contabili che sarà esaminato. Il presidente Mauro Bordin martedì prossimo, un po' prima della seduta dell'Assemblea, darà modo alla Giunta delle elezioni di convalidare l'incarico alla consigliera di Fratelli d'Italia Orsola Costanza, che ha preso il posto di Alessandro Basso divenuto sindaco di Pordenone. Subito dopo, per le 10, come detto inizierà la seduta d'Aula, la cui fine è stabilita per le 20. Così per tre giorni: oltre a martedì, infatti, il Consiglio si ritroverà anche mercoledì 23 e giovedì 24, quando, dovesse servire, i lavori si protrarranno ad oltranza sino a che non ci sarà l'ultima approvazione. A darsi battaglia a suon di relazioni per la maggioranza e per la minoranza saranno, rispettivamente, Markus Maurmair (FdI) contro Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) sul Rendiconto generale; Antonio Calligaris (Lega), Maurmair, Mauro Di Bert (Fedriga presidente) e Andrea Cabibbo (FI) contro Andrea Carli (Pd), Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Honsell sull'Assestamento; sul Defr saranno ancora Maurmair contro Carli e Honsell. Tra una seduta mattutina e una pomeridiana, verso le 13.30, si svolgeranno due inaugurazioni di altrettante mostre fotografiche al secondo piano del Palazzo. La prima, il 23, è l'esposizione "Le Valli...
COMPARTO UNICO. GRUPPO PD: SI RIDIA DIGNITÀ A LAVORO DIPENDENTI
(ACON) Trieste, 19 lug - "Il ritiro dell'emendamento, da parte dell'assessore Roberti, sugli aumenti salariali nel comparto unico non è accettabile. È necessario invece arrivare con la massima celerità alla firma di un buon contratto, considerando quello che è successo ieri solo un incidente di percorso: è irrinunciabile per ridare nuovamente attrattività e dignità al lavoro nella pubblica amministrazione". Lo affermano in una nota i consiglieri regionali Francesco Martines, Massimiliano Pozzo e Laura Fasiolo (Pd) commentando le parole dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, sullo stralcio dall'Assestamento di bilancio della "norma che permetteva di garantire il welfare per un valore del 2% a tutto il comparto unico del Friuli Venezia Giulia e incrementava il salario del 7,5%", fanno sapere i tre consiglieri. A loro dire "serve un contratto che soddisfi le parti sociali, anche se più oneroso per le casse della Regione e un buon lavoro che dovrà fare la fondazione Compa, alla quale la Regione ha assegnato compiti nuovi proprio per valorizzare le professionalità che operano nel pubblico e aumentare la voglia dei giovani di partecipare ai bandi che ultimamente non hanno riscontrato molto successo". Questi, continuano Martines, Pozzo e la Fasiolo, "potrebbero essere due strumenti che ben intrecciati darebbero linfa alle strutture burocratiche dei Comuni, soprattutto medio piccoli, in grande difficoltà. Fondamentale il rinnovo contrattuale anche per valorizzare il lavoro svolto dai dipendenti del comparto unico anche riconoscendo un aumento per coprire l'erosione dell'inflazione e garantire loro anche i necessari servizi di welfare integrativo". I tre dem concludono sottolineando "la necessità di una perequazione tra dipendenti regionali e comunali i cui stipendi vanno portati sullo stesso piano". ACON/COM/rcm
ENERGIA. LIGUORI (PAT-CIV): PALE EOLICHE VALLI NATISONE, SERVE ASCOLTO
(ACON) Trieste, 19 lug - "Ho ascoltato con attenzione le tante persone intervenute all'incontro pubblico che si è tenuto ieri sera, venerdì 18 luglio, presso la sala consiliare di San Pietro al Natisone, sul progetto di installazione di un parco di pale eoliche sul monte Craguenza/Kraguojna. Una serata partecipata, organizzata da liste civiche attive nei Comuni delle Valli del Natisone (San Leonardo Civica, Prospettiva Comune, Pulfero Bene Comune e Consenso Civico), che hanno saputo mettere al centro le preoccupazioni dei tanti cittadini e le loro le richieste di trasparenza e i dubbi legittimi su un progetto che rischia di incidere in modo significativo sul paesaggio, sull'ambiente e sul futuro stesso di un territorio già fragile e prezioso". Lo afferma in una nota Simona Liguori, consigliera regionale di Patto per l'Autonomia-Civica Fvg. "Credo che la transizione ecologica sia necessaria e urgente, ma che non debba essere imposta dall'alto o calata sulle teste delle comunità. Serve condividere con la gente che quei territori li vive ogni giorno - aggiunge la Liguori - le scelte che avranno una ricaduta sulla tutela dell'ambiente, ma anche sulla la salute, sull'identità e sulle economie locali. Troppo spesso le aree interne vengono dimenticate o usate come terreno di conquista. Serve una nuova stagione di ascolto e partecipazione, che rimetta al centro le comunità e non le escluda". ACON/COM/rcm
COMPARTO UNICO. CELOTTI (PD): RICONOSCIMENTO LAVORO NON È DEMAGOGIA
(ACON) Trieste, 19 lug - "Riconoscere il giusto trattamento ai lavoratori e alle lavoratrici del comparto unico non è una questione di demagogia, come dice l'assessore Roberti, ma di sostanza. Inutile lamentarsi poi del fatto che i giovani non partecipano ai concorsi pubblici se non ci impegniamo a garantire condizioni di lavoro e salario adeguate". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) commentando le parole dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, sullo stralcio all'Assestamento di bilancio della "norma che permetteva di garantire il welfare per un valore del 2% a tutto il Comparto Unico del Friuli Venezia Giulia e incrementava il salario del 7,5%", fa sapere la dem. "Già nella legge di stabilità 2025, quindi a dicembre scorso, avevamo chiesto attraverso diversi emendamenti a prima firma mia - rammenta la Celotti - che la Regione stanziasse le risorse necessarie per riconoscere in contrattazione l'aumento inflattivo, per attivare il welfare nei Comuni e per completare la perequazione fra stipendi dei dipendenti comunali e regionali". L'assessore Roberti, ricorda la consigliera, "qualche giorno fa ha annunciato degli emendamenti che rappresentavano perlomeno un passo avanti per la contrattazione. Troppo facile adesso decidere di bloccare tutto tentando di scaricare sui sindacati la responsabilità di uno stanziamento inferiore al necessario. Da qui all'Aula e al deposito degli emendamenti c'è ancora un margine, e auspico che il confronto possa riprendere da dove si è interrotto, trovando il coraggio politico di fare una scelta che risponda alla perdita di potere di acquisto dei dipendenti pubblici di Regione e Comuni". "Diverse misure regionali - continua - puntano proprio a compensare il calo del valore degli stipendi, almeno sul comparto, quindi, su cui la Regione ha una diretta responsabilità si agisca a monte garantendo paghe adeguate". Manuela Celotti annuncia, quindi, che il Gruppo del Pd ripresenterà...
RIFIUTI. NUOVO IMPIANTO BIOMASSE A RONCHIS, BORDIN: LAVORO DI SQUADRA
(ACON) Trieste, 19 lug - "Siamo arrivati ad una giusta soluzione per facilitare lo smaltimento del verde in un'ottica di economia circolare, dopo un percorso davvero complesso che ha comportato un lavoro di squadra, per una buona gestione del territorio. Dobbiamo essere sempre più efficienti ed incisivi: in una realtà globale, ci troviamo a competere con sistemi che possono contare su percorsi decisionali molto più semplici e veloci. Bisogna essere in grado di fornire risposte sempre più immediate al mondo dell'economia e delle imprese". Così il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, all'inaugurazione a Ronchis, insieme alla collega Manuela Celotti, del nuovo impianto per il recupero delle biomasse agro-forestali, provenienti dai lavori di manutenzione del verde sia in ambito pubblico che privato dell'azienda Gallici. Si tratta della prima attività, in Friuli Venezia Giulia, autorizzata a rimettere in circolo materiali classificati come rifiuti che subiranno una trasformazione in biocombustibile certificato secondo quanto dettato dalla direttiva europea. Una risposta concreta anche agli enti locali che da anni trovano difficoltà nello smaltimento del verde pubblico e che ora potranno conferire il materiale per essere convertito e non semplicemente smaltito, come accadeva in precedenza, secondo criteri "tecnicamente efficienti ed economicamente sostenibili". "Bene la transizione ecologica - ha sottolineato il massimo esponente dell'Assemblea legislativa -, ma con scelte chiare, veloci, efficaci ed economicamente sostenibili. Complimenti per quanto si sta portando avanti con determinazione anche pressando la politica, che ha bisogno di essere spronata dalla parte economica per fare sempre meglio". "Un impianto che va a colmare una lacuna molto forte per il recupero del verde urbano - ha concluso Fabio Gallici, che con il fratello guida l'azienda omonima nata nel 1977 dal padre Luciano - di gestione di rifiuti in un prodotto da commercializzare. Trattiamo...
LINGUE MINORITARIE. MORETUZZO (PATTO-CIV): RISORSA ECONOMICA PER FVG
(ACON) Trieste, 19 lug - "Le specificità linguistiche e culturali delle minoranze non costituiscono solo un patrimonio culturale, ma rappresentano anche una risorsa economica e una opportunità di sviluppo per le stesse comunità. È quanto emerso a Udine nel corso dall'incontro 'Minoranze linguistiche, risorsa strategica, fra identità plurime e marketing territoriale', promosso dal Gruppo consiliare del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg al quale ha assistito un numeroso pubblico". Lo fa sapere in una nota il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg in Consiglio regionale, Massimo Moretuzzo. "A fronte del marchio IoSonoFVG, che non riconosce la complessità e le diversità presenti nella nostra regione, il Comune di Udine, in qualità di Capitale del Friuli - ha detto Moretuzzo durante l'incontro -, può dare avere un ruolo importante, anche attraverso il nuovo marchio di promozione della città, valorizzando ciò che ci rende unici attraverso l'uso della lingua friulana: una azione che costituisce un concreto investimento con conseguenti ricadute di carattere culturale e di sviluppo del territorio". "L'evento ha evidenziato come le lingue minoritarie possano servire anche a vendere prodotti, enogastronomia e turismo. Lo dimostrano diverse esperienze in vari contesti minoritari, in Italia e in Europa. È il caso del Sudtirol e del Galles, che nelle loro campagne di promozione turistica fanno leva sulla lingua della comunità come elemento di riconoscibilità. Lo ha spiegato Linda Osti, docente di Tourism Management all'Università di Bangor nel Galles", prosegue il consigliere. "Oltre a identificare il territorio, lingua e cultura diventano prodotto da vendere. La dimensione identitaria diventa identificativa, una garanzia di originalità, che risponde alle richieste del mercato, sempre più attratto dalle specificità linguistiche e culturali. Così l'offerta turistica si è adattata", aggiunge Moretuzzo. "Anche gli esiti delle ricerche sul ruolo della lingua friulana nello...
FEMMINICIDI. BOLZONELLO (FP): CAMMINATA PER LA VITA È SOLIDARIETÀ PURA
(ACON) Trieste, 19 lug - "Maurizio e Mariella Puzzoli avevano tre figlie. Dopo la morte di Lisa, vittima di femminicidio, si sono presi cura della nipote Alessandra con l'amore e l'impegno di due genitori. Insieme, oggi portano la loro testimonianza nelle scuole, nello sport e in molte iniziative pubbliche, come la Camminata per la Vita, a cui parteciperanno dall'11 al 16 agosto con il gruppo Chei del Moss". Lo rende noto il consigliere regionale Carlo Bolzonello (Fedriga presidente), che ha accompagnato la delegazione all'incontro con il presidente dell'Assemblea legislativa, Mauro Bordin. "Durante la successiva visita ai palazzi regionali - fa sapere Bolzonello, che è anche presidente della III Commissione consiliare -, su richiesta dei promotori, c'è stata la possibilità di incontrare pure il presidente Massimiliano Fedriga e l'assessore Riccardo Riccardi, alla presenza del consigliere regionale Simone Polesello (Fp)". "Questa marcia nasce dal basso, da chi ha vissuto il dolore più profondo e ha deciso di trasformarlo in un gesto collettivo di memoria e solidarietà - aggiunge l'esponente di Centrodestra -. Coinvolge famiglie, amministrazioni, associazioni e cittadini, unendo la commemorazione delle vittime alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e alla raccolta fondi per i figli minori orfani". "Ringrazio la Commissione regionale per le pari opportunità e i tanti soggetti che, spesso lontano dai riflettori, lavorano ogni giorno per costruire una rete reale di sostegno e consapevolezza. È anche grazie a loro se percorsi come questo riescono a farsi spazio nella coscienza collettiva", conclude Bolzonello. ACON/COM/rcm