eventi

Seminario formativo

'Il divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità e l’obbligo di accomodamento ragionevole delle posizioni lavorative alle esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità' è il tema del seminario formativo, organizzato dal Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione, che si terrà mercoledì 20 giugno, dalle ore 16 alle 19 , nell’Aula ‘Bachelet’ dell’Università degli Studi di Trieste.

Ad aprire il seminario l’indirizzo di saluto delle Autorità e della delegata del Rettore al Servizio Disabilità dell’Università degli Studi di Trieste, prof.ssa Elena Bortolotti.

A seguire l’introduzione a cura di Fabio Spitaleri, professore aggregato di Diritto del Mercato Unico e della Concorrenza nell'Università degli Studi di Trieste, già referendario alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, ‘Il percorso del diritto antidiscriminatorio europeo sui temi della disabilità’

Diversi gli interventi in programma: 

Il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità all’accomodamento ragionevole della posizione lavorativa. Cos’è e come darne applicazione?

Walter Citti, Garante regionale FVG per le persone a rischio di discriminazione 

Le discriminazioni fondate sulla disabilità nei luoghi di lavoro in una prospettiva di genere

Roberta Nunin, Consigliera di Parità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Professoressa associata di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Trieste 

Il lavoro delle persone con disabilità e le misure di inclusione reale dopo il ‘Jobs Act’

Dott.ssa Maria Dolores Ferrara, Ricercatrice in Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Trieste 

Le possibili misure di ‘accomodamento ragionevole’ delle posizioni lavorative: l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro

Arch. Paola Pascoli / dott. Michele Franz, referenti del CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche) Udine 

Gli ausili e le tecnologie assistive per i percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo

Daniela Facchinetti / Enrico Pin, Consulenti ausili Ufficio H, Comunità Piergiorgio ONLUS Udine

 

Nel corso dell’iniziativa sarà presentata la pubblicazione Disabilità, divieto di discriminazioni e obbligo di accomodamento ragionevole delle posizioni lavorativa, edita nella collana I Quaderni dei diritti a cura del Garante regionale dei diritti della persona. Ai partecipanti sarà data in omaggio una copia della pubblicazione. 

Crediti formativi

La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili.

E’ stato richiesto l’accreditamento del seminario da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste con il suo inserimento nel programma di formazione continua per gli avvocati e i praticanti legali abilitati; ed è stato richiesto l’accreditamento del seminario da parte del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia con il suo inserimento nel programma di formazione continua per gli assistenti sociali. 

La persona con disabilità che richiede l’iscrizione al seminario è pregata di segnalare tempestivamente ogni necessità di assistenza particolare: richiesta di stallo riservato per il parcheggio dell’autovettura, traduzione nella lingua dei segni LIS,ETC. 

Info ed iscrizioni:

Garante regionale dei diritti della persona

Piazza Oberdan 6

34131 Trieste

tel. 040 3773129; 3773972

cr.organi.garanzia@regione.fvg.it

Locandina
dove
Università degli Studi di Trieste
Trieste, Università degli Studi di Trieste - Piazzale Europa, 1 Edificio principale “A” - I° Piano – Ala sinistra – Aula Bachelet
quando
mercoledì 20 giugno 2018
a che ora
16:00