Palazzo del Consiglio regionale, 25 febbraio - 15 marzo 2016
La mostra ha raccontato attraverso la maschera la storia, l'arte e le tradizioni del territorio della regione ed è stata articolata in una duplice esposizione: una incentrata sui 'Tomats che non tramontano', che ha documentato l'esperienza, l'antica arte e la scuola dei maestri intagliatori tarcentini; l'altra sul passaggio 'dalla cartapesta alla fibra di carbonio' e quindi su costumi elaborati, vere e proprie opere realizzate mediante tecniche e materiali anche tecnologici, quali appunto la fibra di carbonio - utilizzata nell'ambito dell'aeronautica -, il Kevlar, il tessuto di vetro e resine di vario genere.
L'iniziativa è stata realizzata dal Consiglio regionale con il patrocinio del Comune di Cassacco, del Comune di Castions di Strada e della Città di Tarcento, in collaborazione con le Associazioni "Storie dai Longobars", 'Lis Mascaris' e 'I Mascarȃrs di Tarcint'.
Catalogo in mostra.
La mostra è stata inaugurata giovedì 25 febbraio 2016.