La scuola

Le iniziative collegate

Striscione993

 

img21

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con:

  • Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia www.irsml.eu
  • Istituto di Studi Giuridici Regionali www.isgre.it

Di seguito sono riportati il programma, distinto per provincia, ed i relatori degli incontri.

Il programma

Trieste

Sabato 16 dicembre 2006 - ore 10.00
Auditorium del Museo Revoltella - via Diaz, 27
Sergio Zilli, Tullia Catalan, Ariella Verrocchio, Gorazd Bajc

Venerdì 19 gennaio 2007 - ore 17.00
Consiglio regionale - Sala Tessitori - piazza Oberdan, 5
Gloria Nemec, Francesca Bearzatto

Venerdì 23 febbraio 2007 - ore 17.00
Consiglio regionale - Sala Tessitori - piazza Oberdan, 5
Giancarlo Bertuzzi, Gian Luigi Bettoli, Denis Baron

Udine

Venerdì 12 gennaio 2007 - ore 14.30
Palazzo Municipale - Sala Ajace - piazza della Libertà
Leopoldo Coen, Francesca Bearzatto, Sergio Zilli, Gorazd Bajc

Giovedì 8 febbraio 2007 - ore 17.30
Ufficio di Gabinetto - via San Francesco, 4
Giancarlo Bertuzzi, Tullia Catalan, Denis Baron

Pordenone

Venerdì 19 gennaio 2007 - ore 17.00
Ufficio di Gabinetto - piazza Ospedale Vecchio, 11
Dimitri Girotto, Sergio Zilli, Gian Luigi Bettoli 

Giovedì 15 febbraio 2007 - ore 17.30
Ufficio di Gabinetto - piazza Ospedale Vecchio, 11
Giancarlo Bertuzzi, Francesca Bearzatto

Tolmezzo

Lunedì 29 gennaio 2007 - ore 17.00
Sala conferenze della Comunità Montana - via Carnia Libera, 29
Cesare Mainardis, Sergio Zilli, Giancarlo Bertuzzi, Denis Baron

Gorizia

Venerdì 2 febbraio 2007 - ore 17.00 
Sala Consiglio della Provincia - c.so Italia, 55
Dimitri Girotto, Ariella Verrocchio, Anna Di Gianantonio,Gorazd Bajc

Martedì 13 febbraio 2007 - ore 17.30 
Sala Consiglio della Provincia - c.so Italia, 55
Tullia Catalan, Tommaso Montanari, Gloria Nemec

I relatori

Gorazd Bajc (Università del Litorale / Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria)
I lavori della Costituente nelle aspettative degli Sloveni

Denis Baron (Irsml Fvg) 
Il problema della montagna e l’azione di Michele Gortani. La prospettiva delle autonomie locali

Francesca Bearzatto (Irsml Fvg) 
Memoria pubblica e caratteri delle celebrazioni della Resistenza in Friuli dal 1945 ai primi anni '50

Giancarlo Bertuzzi (Università di Trieste /Irsml Fvg)
La campagna elettorale della Costituente e il dibattito in Friuli sull'inserimento nella carta costituzionale dell'autonomia

Gian Luigi Bettoli (borsista Insmli) 
La Destra Tagliamento dopo la guerra: le condizioni economiche, sociali e politiche, le esigenze, le aspettative

Tullia Catalan (Università di Trieste /Irsml Fvg) 
La questione della tutela delle minoranze nel dibattito alla Costituente

Leopoldo Coen (Università di Udine) 
Unità dello Stato e promozione delle Autonomie locali: la formazione dell’art. 5

Anna Di Gianantonio (Irsml Fvg) 
La Costituente ed il dibattito politico sulla Provincia di Gorizia: il tortuoso cammino verso la democrazia

Dimitri Girotto (Università di Udine) 
Il dibattito all’Assemblea Costituente sul Trattato di pace e l’art. 11 della Costituzione

Cesare Mainardis (Università di Ferrara) 
Dallo Stato unitario allo Stato regionale: dall’Assemblea Costituente all’attuazione della Costituzione

Tommaso Montanari (Irsml Fvg) 
La designazione di Giordano Pratolongo nella Costituente fra dibattito locale e soluzioni nazionali

Gloria Nemec (Irsml Fvg / Università di Trieste) 
Il 25 aprile a Trieste negli anni del GMA: la difficile costruzione di un rituale civico

Ariella Verrocchio (Irsml Fvg / Università di Trieste) 
La Costituente degli "esclusi". La Venezia Giulia nel dibattito politico del secondo dopoguerra

Sergio Zilli (Università di Trieste) 
La Costituente ed il ritorno al voto per il Friuli. La composizione della nuova rappresentanza politica regionale dopo il ventennio, la guerra, la Resistenza