Commissione Regionale per le pari opportunità

Notizie dalla CRPO

17 luglio 2023

Incontro formativo “La violenza assistita e gli orfani di femminicidio”.
Pordenone, 27 settembre ore 14.30

In un clima di costante aumento di episodi di femminicidio e di violenze di genere, il tema della tutela dei più piccoli diventa importante. Quando gli atti di violenza domestica si svolgono in presenza di minori, si parla di “violenza assistita”, una forma di abuso grave, pericolosa e dannosa per lo sviluppo del bambino.

È stato fondamentale indagare sulla situazione in FVG con riferimento alle diverse forme di violenza assistita che il minore può subire (fisica, verbale, psicologica ed economica): gli esiti dell’approfondimento verranno restituiti nel corso dell’evento formativo “La violenza assistita e gli orfani di femminicidio” previsto il 27 settembre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di Pordenone in via Roma 2.

Sono previsti i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, l’introduzione della Presidente CRPO Dusy Marcolin e la conclusione dei lavori dell'Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile Riccardo Riccardi. Interverranno quali relatori esperti: Paolo Lauteri, Monica Malafoglia e Jessica Mattiuz.

L'evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Pordenone e dall’Ordine degli Assistenti sociali, nonché ha ottenuto il riconoscimento di 4 crediti per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).

Programma


13 luglio

Sottoscrizione Statuto rivisto CPO Nazionale

Una data storica quella del 12 luglio 2023 per la Conferenza delle Presidenti delle Commissioni Regionali e Province Autonome per le Pari Opportunità. Nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati, in Sala Regina, si sono riunite le Presidenti delle Cpo regionali per sottoscrivere lo Statuto rivisto ed aggiornato negli ultimi mesi.

Il lavoro coordinato dalla Presidente della Conferenza, Dusy Marcolin (Presidente della CRPO del Friuli Venezia Giulia), è stato sottoscritto, oltre che dalla stessa, dalle Presidenti Maria Franca D’Agostino (Abruzzo), Maria Lina Vitturini (Marche), Caterina Grechi (Umbria), Francesca Basanieri (Toscana), Angela Di Burra (Molise), Paola Taufer (Prov. di Trento), Natalia Sanna (Campania), Margherita Perretti (Basilicata), Maria Rosa Porta (Piemonte), Anna Di Gaio (Calabria) e Loredana Zanella (Veneto) che hanno collaborato alla stesura.

La Presidente Marcolin sottolinea che si tratta di un importante passo in avanti verso il lavoro di condivisione, supporto, scambio di buone prassi e confronto fra le Regioni e con il Governo, per il raggiungimento delle Pari Opportunità a 360 gradi. Rimanendo concentrate anche sul grande e grave tema della violenza di genere, la Presidente esprime soddisfazione e conferma di voler raggiungere grandi obiettivi a breve e medio termine per questa operosa e determinata Conferenza.

Infine, manifesta grande soddisfazione per il risultato ottenuto e si dice orgogliosa che il laboratorio sia partito nel novembre scorso proprio dalla Regione FVG, in occasione dell’incontro “Esperienze e prospettive delle Commissioni regionali e delle Province autonome” e del Coordinamento nazionale, entrambi tenuti a Trieste.


23 maggio

EDUCAZIONE FINANZIARIA ED UGUAGLIANZA DI GENERE - 30 maggio ore 15.00 - Sala Pasolini - Udine

Le donne sono le più colpite dalle disuguaglianze economiche che caratterizzano il nostro Paese. Nel campo finanziario, il 52,7% dichiara di avere una conoscenza base e il 18,2% di non saperne proprio nulla.
Analizzare le motivazioni di tale fenomeno è fondamentale ai fini dell’indipendenza, della parità, per prevenire situazioni di difficoltà che nascono proprio da una scarsa preparazione in campo economico, “contrattuale” e societario. La strada giusta è fare sistema con gli attori istituzionali e con i professionisti per mettere in campo strumenti e azioni coordinate a supporto delle donne in un processo di consapevolezza del proprio valore, nonché sostenerle nell’impegno ad aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.
Saranno presenti il Presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin e l’Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen.
Interverranno le esperte in materia Claudia Segre, Gabriella Dibenedetto, Federica Parri, Maddalena Ferri e Francesca Mauro.

Programma


 

12 maggio 2023
 
Lettera d’intenti CRPO FVG e ANA
Ieri 11 maggio 2023, la Commissione regionale per le pari opportunità del Friuli Venezia Giulia ha sottoscritto con l’Associazione Nazionale Alpini una Lettera di intenti “In tema di azioni per contrastare i fenomeni di violenza contro le donne e di promozione del rispetto delle persone”, come concordato nell’ultima seduta plenaria.
Si tratta di un documento importante, portato già all'attenzione dell'Ufficio di Coordinamento della Conferenza Nazionale, che rappresenta il primo di questa natura; l'ANA, infatti, è la prima Associazione legata ad un Corpo militare che lo ha convintamente sottoscritto tramite il suo Presidente Nazionale Sebastiano Favero.
È obiettivo della CRPO ora replicare anche con tutte le altre compagini militari e le Forze dell'Ordine affinché sia altissima l'attenzione ai temi del contrasto alla violenza.
Per questo ringrazio moltissimo l'ANA che sta facendo da apripista in questo importante cammino, che deve vederci tutti uniti per raggiungere il medesimo obiettivo “PER IL RISPETTO E CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE".
La Presidente
Dusy Marcolin

3 febbraio 2023

Le Pari Opportunità nel Friuli Venezia Giulia - Auditorium "Antonio Comelli" - Udine, martedì 14 febbraio ore 15.00
Nel triennio 2020-2022, la Commissione ha realizzato, per la prima volta, una ricognizione degli Enti locali che hanno attivato e sono operativi con deleghe alle Pari Opportunità. I dati, tratti da espresse comunicazioni dei Comuni, sono stati revisionati nel febbraio 2023 tramite la verifica sui rispettivi siti istituzionali e il contatto diretto con le segreterie degli Enti locali.
Alla luce della fotografia emersa, il 14 febbraio prossimo è stato organizzato un incontro con lo scopo di mettere a confronto le diverse realtà e con il fine di creare una rete tra le Amministrazioni, implementare e diffondere le buone prassi, le manifestazioni di successo già avviate, nonché di sensibilizzare i Comuni che non hanno ancora attivato questo importante strumento di responsabilizzazione.
Presenti, dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Piero Mauro Zanin e della Presidente della CRPO Dusy Marcolin, le Assessore e le Consigliere delegate alle Pari Opportunità dei Comuni del FVG, i Sindaci e le Presidenti delle Commissioni Pari Opportunità comunali. Conclude l'incontro l'Assessore, regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen.

18 gennaio 2023

Iniziamo da noi. Una storia di donne della regione Friuli Venezia Giulia.
L’impegno delle donne - webinar 25 gennaio 2023
Nel 2022 il Gruppo di lavoro Azioni positive e progetti, cultura e linguaggi ha dedicato all’impegno delle donne la terza edizione del proprio Progetto “Iniziamo da noi. Una storia di donne della regione Friuli Venezia Giulia".
Mercoledì 25 gennaio 2023 dalle ore 15.00, nel webinar “L’impegno delle donne”, la Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna presenterà le quattordici figure di Donne di valore che hanno lasciato o stanno lasciando un segno sul territorio regionale, proposte da altrettante Associazioni e/o Comuni del Friuli Venezia Giulia.

Programma