Commissione Regionale per le pari opportunità

Spazio associazioni regionali

Questo spazio è dedicato alle Associazioni che operano nel territorio regionale e promuovono iniziative per le donne.

Vuoi iscriverti?

Le Associazioni hanno qui l'opportunità di presentarsi ed illustrare la loro attività.

Per essere inserite in questo spazio sarà sufficiente compilare il modulo allegato, poi inviarlo debitamente firmato al fax 040.3773125.

A.N.D.O.S. associazione nazionale donne operate al seno

Anno di costituzione

1987

Finalità

L'Informazione e il sostegno della donna operata per bisogni specifici quali colloqui, incontri con professionisti qualificati, sostegno psicologico, consulenza chirurgica, consulenza fisiatrica

Contatti:

Mariangela Fantin
Via Magenta, 22 - 33100 Udine
tel/Fax 0432 600738
mail: info@andosudine.com
sito: www.andosudine.com

Iniziative svolte nell'ultimo anno di attività

  • Incontri con la cittadinanza nei vari comuni;
  • serata di incontro a carattere sociale (Udine - Auditorium Menassi);
  • attività ricreativo - culturale.

Iniziative in corso

  • Incontri con la cittadinanza nei vari comuni attinenti alla prevenzione del tumore al seno;
  • contatti ed incontri con gli altri comitati operanti a livello provinciale - regionale - nazionale;
  • progetto di collaborazione e supporto con una specifica realtà ospedaliera dell'est Europa.

CENTRO ITALIANO FEMMINILE CIF - Teresa Ermacora Menis

Anno di costituzione

1986

Finalità

Opera in campo civile ispirandosi ad una concezione cristiana della vita Presenti in modo capillare sul territorio nazionale, regionale, provinciale, comunale, con autonomia di iniziativa locale Collaboriamo al giornale di informazione "Cronache e opinioni" stampato a Roma.
Organizza la Giornata della donna. Svolge attività di informazione su leggi relative ai diritti delle donne e della famiglia. Promuove incontri su temi di attualità di carattere culturale, sociale, politico.
Organizza gite con fini culturali.Lavora affinchè tra le donne accresca amicizia e solidarietà.

Contatti:

Teresa Ermacora Menis
Via Rodeano, 2 33038 San Daniele del Friuli
Tel 0432 955688

Iniziative

  • Incontri su: "Mondo del lavoro e delle professioni sociali";
  • Incontri di spiritualità "La famiglia centro di accoglienza";
  • Incontri centrati sull'ecumenismo come conoscenza e dialogo con le altre religioni "L'Islam è tra noi" "Appunti di viaggio in Israele" "Il cammino dei Cristiani cattolici, ortodossi ed anglicani verso l'unità";
  • Organizzazione della Giornata della donna, in collaborazione con il Comune, come occasione di riflessione sul cammino fatto dalle donne e le mete a cui puntare 2004
  • La cucina dei Quaccheri con degustazione di pani e dolci; 2005; Storia della Giornata della donna - 60 anni di diritto di voto alle donne;
  • Profili di donne nella medicina popolare nel Medio Evo. 2006
  • Film "la rosa bianca" storia di Sophie, combattente per la libertà nella Germania nazista.
  • Ulteriori incontri su: Identità e storia del C.I.F., Davide Maria Turoldo, profeta del nostro tempo, La realtà emergente delle badanti, Don Emilio De Roia, testimone del nostro tempo, Buone idee per vivere meglio a cura di Agenda 21, Costituzione e referendum.;
  • Gite alla Foiba di Basovizza, orto botanico "La Carsiana" e Monte Berico e Vicenza, città del Palladio

CENTRO ITALIANO FEMMINILE CIF - TRIESTE

Anno di costituzione

1945

Finalità

Art.2 dello Statuto Scopo e finalità:
Il CIF si propone di (art.2 dello Statuto Scopo e finalità):

  • a) Operare per la realizzazione di una convivenza democratica in cui sia tutelata la dignità di ogni persona e riconosciuto il valore intangibile della vita;
  • b) favorire la formazione della persona in ordine alla vita sociale, civile e politica e lo sviluppo delle singole comunità in vista del bene comune;
  • c) promuovere i diritti di cittadinanza della donna e la sua partecipazione alla vita delle istituzioni;
  • d) Collaborare affinchè sia superata ogni forma di discriminazione e sia praticata una politica di pari opportunità, di riconoscimento e di integrazione delle differenze nel rispetto dei principi costituzionali;
  • e) Agire nelle sedi opportune con tutte le iniziative possibili per tutelare la famiglia e sostenerla nei suoi compiti.

Contatti:

Sede dell'associazione: Trieste, via S.Cilino 101, tel. 040 567168
e-mail ciftrieste Email: ciftrieste@libero.it
Web: http://www.cifnazionale.it/regioni/friuliveneziagiulia/province/trieste
Presidente: Maria Trebiciani, via Giulia 4 Trieste, tel. 040 56036, e-mail: mariatrebiciani@alice.it

Iniziative svolte nell' ultimo anno di attività
Conferenze:

  • 1) 24 gennaio, prof. Vera Negri Zamagni, Quale sinergia tra lavoro e famiglia
  • 2) 14 marzo, Ondina Ghersin, presidente Consulta Femminile di Trieste, Erica Mastrociani, presidente ACLI di Trieste, Eva Sicurella, Caritas Trieste, Carla Carloni Mocavero, ANDE di Trieste su "Donne insieme per rinnovare il Paese nella democrazia e nella responsabilità"
  • 3) 8 aprile, Prof.Anna Rosa Rugliano, "Perchè così schiva? Testimonianza su Elena Vitas"
  • 4) 17 maggio, avv. Maddalena Neami, L'Amministratore di sostegno tra professione e volontariato

Iniziative in corso
Attività di volontariato nel corso di tutto l'anno:

  • 1) Mèlei, Centro di ascolto sui problemi delle donne: attività di ascolto, indirizzo, consiglio, socializzazione, iniziative varie tra cui un Corso di Pittura
  • 2) Progetto in collaborazione con l'Ass n.1 su “Prevenzione del disagio giovanile nel rione di S.Giovanni a Trieste
  • 3) Progetto "Un'amica in più" per il sostegno a donne anziane e sole.

Il Cif di Trieste è iscritto nell'Albo regionale delle associazioni di volontariato e nei Piani di zona del Comune di Trieste.

Centro Italiano Femminile Regionale Friuli Venezia Giulia di Trieste (CIF)

Anno di costituzione

2003 (ma già operante in Regione dal 25 febbraio 1973)

Finalità

Art.2 dello Statuto Scopo e finalità:
Il CIF si propone di (art.2 dello Statuto Scopo e finalità):

  • a) Operare per la realizzazione di una convivenza democratica in cui sia tutelata la dignità di ogni persona e riconosciuto il valore intangibile della vita;
  • b) favorire la formazione della persona in ordine alla vita sociale, civile e politica e lo sviluppo delle singole comunità in vista del bene comune;
  • c) promuovere i diritti di cittadinanza della donna e la sua partecipazione alla vita delle istituzioni;
  • d) Collaborare affinchè sia superata ogni forma di discriminazione e sia praticata una politica di pari opportunità, di riconoscimento e di integrazione delle differenze nel rispetto dei principi costituzionali;
  • e) Agire nelle sedi opportune con tutte le iniziative possibili per tutelare la famiglia e sostenerla nei suoi compiti.

Art.22 CIF regionale - definizione e competenza
Il CIF regionale esprime in ambito regionale l'identità, gli scopi, le finalità associative. Stabilisce rapporti di collaborazione con istituzioni pubbliche e private: coordina l'attività associativa di competenza regionale, promuove e sostiene iniziative di carattere sociale, culturale, e politico in armonia con le linee programmatiche nazionali.
Favorisce il raccordo tra il CIF Nazionale e i CIF operanti nella regione, e tra questi e le istituzioni. Cura attività di studio, di informazione e di approfondimento di tematiche di particolare interesse per i CIF in rapporto all'ente Regione.
Nelle province ove non sia costituito in CIF provinciale promuove la costituzione dei CIF comunali.

Contatti:

Sede dell'associazione: Udine, via Treppo 1/A, tel. 0432 504020
e-mail ciftrieste Email: cif.udine@libero.it
Web: http://www.cifnazionale.it/regioni/friuliveneziagiulia
Presidente: Maria Trebiciani, via Giulia 4 Trieste, tel. 040 56036, e-mail: mariatrebiciani@alice.it

Iniziative svolte nell' ultimo anno di attività

  • 1) 6 febbraio a Udine incontro con le rappresentanti dei principali partiti politici sul tema "Il Centro Italiano Femminile interroga i partiti politici. Quale spazio alle donne?"
  • 2) 28 febbraio 2013, raccomandazione alla Commissione Regionale pari Opportunità di attivarsi in occasione della prossima campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale con conferenze stampa, manifesti e quanto altro ritenuto utile per affiancare le donne candidate e stimolare gli elettori a votare le donne.
  • 3) 18 giugno, Sede della Regione, presentazione a cura della Commissione Regionale pari Opportunità dell' opuscolo "L'anima a fior di pelle, il disagio mentale:conoscere e ri-conoscere" predisposto a seguito dell'esperienza di accoglienza e ascolto nell'ambito delle attività dei vari CIF presenti in Regione. L'opuscolo dovrebbe essere diffuso soprattutto negli ambulatori dei medici di base e nelle strutture sanitarie aperte al pubblico.

Iniziative in corso
L'anno 2013 rappresenta per l'associazione il momento delle scadenze e quindi del ricambio delle cariche sociali: si sono già svolte le varie assemblee comunali e prossimamente si svolgeranno il congresso provinciale di Udine e il congresso regionale. Il Cif regionale è pertanto impegnato ad accompagnare e sostenere questi importanti momenti associativi.

Il Cif Regionale è iscritto nel Registro regionale delle associazioni di promozione sociale.

FareDonna FVG

Anno di costituzione

2012

Finalità

Favorire il confronto per elevare la voce femminile; rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità; creare una rete territoriale per alleggerire il quotidiano in ogni ambito della vita sociale. Promuovere le relazioni con le amministrazioni locali, gli Enti regionali, le altre associazioni; valorizzare le singole competenze in un quadro di interventi concordati.

Contatti:

p.zza Marconi 4
Cervignano del Friuli
Referente: Consuelo Modesti, Presidente
Telefono: 331 6376988
mail: faredonnafvg@yahoo.it
facebook: faredonna fvg
blog: faredonna.altervista.org

Iniziative svolte:

  • Incontri per raccogliere idee e proposte nei vari settori del tessuto sociale, dal volontariato al mondo economico, per apportare un contributo migliorativo del quotidiano.
  • Incontro con le donne sindaco del FVG
  • Incontri con associazioni culturali e sociali per creare una rete di collaborazione

Iniziative in corso:

  • Partecipazione ad eventi regionali e nazionali anche come esperte in specifici settori
  • Corso di preparazione alla politica
  • Partecipazione a corse campestri o maratonine per devolvere il ricavato in beneficenza e creare un momento "sano" di aggregazione
  • visita ai Musei dell'Alto Friuli per disabili

FUTURO DONNA

Anno di costituzione

2007

Finalità

  • Contribuire a migliorare il futuro della donna
  • Lavorare in ambito sociale, in sinergia con le istituzioni locali e regionali
  • Promuovere la partecipazione delle donne in ogni ambito della vita sociale.

Contatti:

Dott.ssa Simonetta Colonna
Via Riccardo Bazzoni, 6/2
34124 Trieste - tel 040.55156 / 346.8057158
mail: futurodonna@email.it

Iniziative in corso:

  • Un progetto con le scuole medie superiori triestine di lingua slovena e di lingua italiana dal titolo "Percorso comune tra passato e futuro" che ha lo scopo di ridurre le distanze tra generazioni e tra culture differenti (il progetto partirà nel corso del prossimo anno scolastico e ha avuto il sostegno economico della Provincia di Trieste)
  • Un ciclo di Conferenze dal titolo "Chiariamoci le idee. Conoscere per una scelta consapevole" che si terranno all'Antico Caffè San Marco il 22, 29 e 31 maggio e che tratteranno rispettivamente i temi delle Pari Opportunità, della Famiglia e i Di.Co. e del diritto del lavoro e la sicurezza
  • La sponsorizzazione di un equipaggio femminile alla regata Belletti nel prossimo mese di giugno

GOAP – Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti

Anno di costituzione
1998

Finalità
Il G.O.A.P. è un'associazione di sole donne nata allo scopo di contrastare il fenomeno della violenza contro le donne e promuovere il benessere delle donne.
Una delle principali attività dell'Associazione G.O.A.P. è la gestione del Centro Antiviolenza, un luogo dove le donne che vivono o che hanno vissuto una situazione di violenza da parte del partner o dall'ex trovano uno spazio di ascolto, di condivisione e di sostegno nel loro percorso di uscita dalla violenza.
Il Centro antiviolenza

  • è un luogo dove le donne possono confrontarsi sulla violenza a partire dalla loro esperienza.
  • non è un luogo neutro.
  • è un luogo dove viene riconosciuto il diritto delle donne a decidere sulla loro vita.

Dall'apertura a oggi, si sono rivolte al Centro più di mille donne e sono stati svolti più di 3000 colloqui di accoglienza.
Nelle case di ospitalità segreta e di emergenza sono state accolte 53 donne e 39 minori. Per i/le figli/e delle donne ospitate sono previste attività di gruppo finalizzate all'elaborazione della violenza vissuta e/o assistita e alle difficoltà dovute all'allontanamento della propria casa.
I servizi di accoglienza e di ospitalità sono affiancati da gruppi di auto aiuto su tematiche specifiche quali separazione, ansia e depressione condotti da un'operatrice con la finalità di rafforzare il proprio percorso di autonomia.
(maggiori informazioni sul sito www.goap.it)

Contatti
SEDE OPERATIVA:
c/o Centro Antiviolenza
Via S. Silvestro 3/5 - 34121 TRIESTE
tel: 040 3478827
fax: 040 3478856
mail: info@goap.it
sito: www.goap.it

Intramoenia-Seeds for change

Anno di costituzione
2003

Finalità
Intramoenia è un ente privato senza fini di lucro che promuove lo sviluppo organizzativo e lo sviluppo di Comunità.
E' nato dall'esigenza di operare con competenza partendo dalla ricerca, dall'esplorazione del territorio utilizzando le risorse umane, economiche e logistiche già presenti oppure da integrare con fondi europei, nazionali e regionali.
Intramoenia è uno strumento per lo sviluppo e per il benessere di contesti definiti in cui operano persone che insieme coniugano competenze uniche e individuali, in particolare di genere femminile.

Contatti
Piazzetta Lionello, 8 33100 Udine
Tel./fax 0432204443
Mail: infointramoenia.net
Sito: www.intramoenia.net
Referente Giovanna Riatti

Iniziative svolte nell' ultimo anno di attività

  • "A.G.O.RA":Azioni con Genitori per l'Orientamento dei propri Ragazzi", progetto sull' attività di formazione e informazione inerente i diversi aspetti della vita di coppia e familiare a sostegno della funzione genitoriale, finanziato dal Servizio politiche per la famiglia della Regione FVG;
  • "D.A.R.E.:Donne Attive come Risorsa Economica", progetto volto a fornire servizi in favore delle donne in difficoltà lavorative nei cui nuclei familiari sono presenti minori, anziani o disabili per l'anno 2009, finanziato dal Servizio Pari Opportunità e Politiche giovanili della Regione FVG;
  • "Job Club - Una palestra per il lavoro", progetto di supporto alla qualificazione e riqualificazione del lavoro femminile finanziato dal Servizio di Pari Opportunità e Politiche giovanili della Regione FVG;
  • "Liscia, gassata o…di rubinetto", progetto sull'uso dell'acqua che si colloca nell'ambito del progetto di Educazione Alimentare realizzato in collaborazione e con il sostegno della Provincia di Udine, di Legambiente, della Direzione didattica di Manzano, del Comune di Manzano e dell'Acquedotto Poiana SPA;
  • "Nutrirsi di…scienza", giornata di divulgazione scientifica realizzata con il contributo della Regione FVG, il patrocinio della Provincia di Udine e del Comune di Manzano;
  • "Melanch'io", progetto di educazione alimentare, indirizzato specificatamente alla fascia d'età 3/6 anni, realizzato per i bambini dell'Istituto Comprensivo di Manzano.

 

 

Iniziative in corso

  • "Forum delle Donne Elette nella Provincia di Udine", progetto che prevede un percorso formativo e la costituzione della Comunità virtuale tra le Donne Elette, finanziato dal Servizio politiche sociali della Provincia di Udine;
  • "Trails of Europe: walk, see, feel and do" progetto Grundtvig nell'ambito del programma Lifelong Learning, sullo studio e la valorizzazione della tecnica di Learning trail considerata una delle migliori metodologie per lo sviluppo delle basic skills negli adulti.
  • "Conciliazione dei tempi di cura e di lavoro per aziende", progetto finanziato dalla Regione FVG e dal Fondo Sociale Europeo per diffondere ed applicare misure di conciliazione nei contratti di lavoro dell'azienda Coopca carnica.

 

 

ultimo aggiornamento: agosto 2011

 

INSCENA – Servizi per la cultura del territorio

Via San Valentino, 11 - 33170 Pordenone

Anno di costituzione

2007

Finalità

Diffondere la cultura nel territorio dando particolare attenzione alle manifestazioni aventi come tematiche l'universo femminile

Contatti:

Via San Valentino, 11 - 33170 Pordenone
Referenti: dott.ssa Alessandra Raffin e Antonella Zava
cell. 340-0718557
mail: info@scenadelledonne.it
sito: www.scenadelledonne.it

Iniziative svolte nell'ultimo anno di attività:

  • Organizzazione del festival nazionale "La scena delle donne 2011" nel mese di marzo.
    "La scena delle donne" è una vetrina nazionale sull'arte scenica di attrici, registe e drammaturghe ed è un momento di confronto e dibattito sulla rappresentazione delle donne. Le donne continuano a creare, a dire ed ad affermare i loro differenti punti di vista ma ancora la loro cultura non ottiene la sufficiente divulgazione che ne permetterebbe la diffusione anche presso le donne stesse. Questa manifestazione testimonia invece il ricco contributo femminile alla visione della vita: attraverso spettacoli teatrali ed incontri cerchiamo di contribuire alla conoscenza di quest'altra cultura, affinchè l'immaginario collettivo si arricchisca della differenza delle donne.
  • "Quello che le donne non dicono" rassegna rivolta alle donne che ci hanno fatto pervenire le loro storie che sono state raccontate sotto forma di lettura scenica nel mese di marzo all'interno di luoghi inconsueti come locali e negozi della città.

Iniziative svolte nell'ultimo anno di attività:

  • "La scena delle donne 2011"
  • "Quello che le donne non dicono" rassegna rivolta alle giovani ragazze che hanno l'opportunità di raccontare il loro mondo affidato ai nuovi e tradizionali mezzi di comunicazione inviandoci le loro storie allegre, comiche, tristi, buffe e surreali che verranno raccontate sotto forma di lettura scenica nel mese di marzo all'interno di luoghi inconsueti come locali e negozi della città.
  • Pubblicazione del libro "Quello che le donne non dicono"

M.A.P.- Mobbing Auditing Point

c/o Caritas Diocesana di Gorizia, via Vittorio Veneto,74 – Gorizia

Anno di costituzione

2003

Finalità

Il M.A.P. è un'associazione di promozione sociale di donne iscritta dal 2004 al N° 10 del registro regionale, con conferma nel 2006. Tra le sue finalità ci sono i seguenti punti:

  • assistenza sociale e socio-sanitaria
  • formazione
  • tutela dei diritti civili

L'associazione di Pari Opportunità, fondata da donne e guidata da un CdA di genere femminile, ha raccolto l'eredità del PAM- Punto Ascolto Mobbing istituito presso un Sindacato a partire dal 1999 a Gorizia. Dal 2003 ad oggi ha tenuto aperti i rapporti con i mass-media e con i giornalisti sull'iniziativa e sui servizi offerti all'utenza in stato di disagio e di sofferenza psichica a causa delle vessazioni sul luogo del lavoro, partecipando a trasmissioni su RAI Regionale ed offrendo N° di telefono dedicato, indirizzo mail ed operatore incaricato dal soggetto per la cura della gestione delle attività e degli adempimenti amministrativi, individuato nella persona di uno psicologo, in possesso di laurea magistrale ed iscritto nella Sezione "A" dell'Albo dell'ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, specialista in psicoterapia sistemica e CTU.
Ha diffuso e pubblicato i dati raccolti nei 5 anni di attività nei vari convegni che ha organizzato a Pordenone, Gorizia e Trieste, con i patrocini istituzionali e l'apprezzamento dell'Ordine degli Psicologi, mettendo in evidenza la discriminazione e la perversione a danno della donna lavoratrice e dei lavoratori. Per i casi denunciati al telefono o alla casella di posta elettronica del MAP, il malessere è stato segnalato in prevalenza da donne (58,4%).
Con la collaborazione della sua presidente e discussioni e dibattiti all'interno del gruppo, ha partecipato alla fase preparatoria della L.R. 7/2005, ormai operativa in regione. L'associazione M.A.P., è soggetto autore e titolare del progetto di cittadinanza attiva (2005/2006) "Donne scegliete rosa" con N° 48 trasmissioni televisive di stimolazione alla partecipazione delle donne-cittadine alla vita pubblica. L'attività continua a tutt'oggi nei due ambiti sia con la preparazione del progetto contro le molestie morali e di accreditamento del Punto Ascolto presentato in Regione che con la mostra "Caleidoscopio", di promozione di artiste europee, ideata nel 2007, anno delle Pari Opportunità.

Contatti:

Sede Operativa
c/o Caritas Diocesana di Gorizia
via V.Veneto, 74 – 34170 Gorizia
telefax: 0481 33842
Presidente: M.Grazia Persolja
Vicepresidente: Rosa Terrana
Esperta-Consigliere di Fiducia: dott.ssa Luisa M. Sguazzi
cell. 339 7967461
mail: ascoltomob@yahoo.it
sito: in costruzione

OFFICINA DELLE DONNE Onlus

Anno di costituzione

1997

Finalità

Supporto legale, psicologico, economico alle donne con problemi di violenza ed ai loro figli/e; diffusione di una cultura contro la violenza di genere anche attraverso una biblioteca aggiornata sul tema

Iscrizione Registro Generale delle organizzazioni di volontariato nei settori sociale e culturale n. 726

Contatti:

Via Gemona 102 – 33100 Udine
Tel 0432 26999
mail: officinadelledonne@libero.it

Iniziative in corso:

conferenze e corsi per operatori sociali sul tema dell'affido congiunto

SONO DONNA SCELGO DONNA

Anno di costituzione

2005

Finalità

Diffondere e sviluppare la cultura della più ampia partecipazione diretta ed indiretta delle donne alla gestione della cosa pubblica.

Contatti:

Udine via Pozzuolo 226
Trieste via Margherita, 10 tel 040 54971/3773153 fax 0403773323
S. Daniele del Friuli via Andreuzzi 25 tel 0432 955399
mail: segreteria@sonodonnascelgodonna.org
sito: www.sonodonnascelgodonna.org
Referenti Rota Luisa cell. 328 4659584
Michelin Deborah cell. 338 2906634
SDSG 347 8844751

Iniziative svolte nell' ultimo anno di attività:

12.3.2005 : Serata conviviale "Donne e non solo anche dopo l' 8 marzo" a S. Daniele del Friuli;
Aprile 2005: Convegno sulla procreazione assistita in occasione del referendum sulla legge 40
Maggio 2005 La "Bavisela" stand nella stazione marittima di Trieste per distribuzione materiale informativo
Settembre 2005 Azione positiva con l'affissione pubblica dei manifesti con il Burqua
Dicembre 2005: Stand presso la fiera di S. Nicolò a Trieste
Gennaio 2006: partecipazione alla Fiera Innovation di Udine per far conoscere il progetto di un nuovo portale rivolto ad associazioni e imprenditoria femminile nonchè alle libere professioniste con l'obiettivo di uno scambio veloce di informazioni tra tutte le donne che propongono proprie iniziative
8 marzo 2006: concerto con il gruppo canoro "Cadmos e Pleiadi" a S. Daniele del Friuli
Progetto finanziato dalla Regione "Giovani attivi: l'importanza e il dovere di esserci" con lo scopo di coinvolgere i giovani sulle tematiche della pace e multiculturalità
Numerosi incontri con le Associazioni "par no dismenteà" di Rivignano e "Iotunoivoidonneinsieme" di Udine
Partecipazione al progetto "Donne scegliete rosa" ossia "Donne protagoniste attive nella comunità" in collaborazione con il Mobbing Auditing point di Gorizia, alle trasmissioni di TelePordenone, per sensibilizzare il pubblico sulla scarsa rappresentanza delle donne nel mondo politico ed Istituzionale
Giugno 2006 : Partecipazione ad "Aria di festa" in S. Daniele del Friuli. Spazio ristoro all' interno dell' Associazione aperto a socie e familiari, attività informativa
Numerosi banchetti nei mercatini cittadini per informare la cittadinanza

Iniziative in corso:

Progetto regionale "NETWORK DONNA"

Vedi sito: www.sonodonnascelgodonna.org

VOCI DI DONNE

Anno di costituzione

2010

Finalità

L'associazione femminile fiumicellese "Voci di donne" nasce dalla volontà di un gruppo di donne di far emergere il proprio punto di vista sui temi di interesse collettivo. L'associazione, fondata ufficialmente il 28 dicembre 2010, è attiva sul territorio già dalla primavera dello stesso anno come gruppo non riconosciuto. L'associazione si rivolge a chi, uomini o donne, sente il bisogno di ritagliare nella propria vita uno spazio di impegno civile, ma anche a chi desidera semplicemente trovare momenti informali di incontro e di confronto.
L'associazione vuole perseguire i seguenti obiettivi:

  • promuovere la partecipazione delle donne alla vita civica, sociale e culturale in tutte le sue forme;
  • diffondere la cultura del rispetto tra i sessi e la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna;
  • promuovere la pace, il dialogo interculturale, la solidarietà e l'utilità sociale.

Contatti:

Fiorella Viola: presidentessa
Telefono: 333 746 1375
Email associazione: associazionevocididonne@gmail.com
Facebook: Voci di donne

Iniziative in corso:

  • Concorso fotografico "Quotidiani anomali – donne portatrici di cambiamento", edizione 2012: con il patrocinio del Comune di Fiumicello, organizziamo da ormai due anni questo concorso fotografico, aperto a tutti, il cui tema ogni anno cerca di offrire uno sguardo sulle tematiche femminili contemporanee; al concorso segue una mostra dei lavori svolti, che si tiene, durante il mese di marzo, in alcuni locali pubblici del comune di Fiumicello;
  • "Donnè – omaggio alla donna che si mette in gioco", edizione 2012: Donnè raccoglie una serie di iniziative che il Comune di Fiumicello organizza in occasione del mese di marzo. Voci di donne collabora all'evento con proposte, idee e supporto logistico. Il programma varia di anno in anno, strutturandosi generalmente in 3 serate nelle quali, tramite musica, teatro o dibattiti, si affrontano tematiche femminili tra le più varie;
  • "Stazione Baratto – dove le cose Scambiano destinazione": un evento dedicato al desiderio di attribuire alle cose (e non solo) un valore che prescinde da quello economico, ma è legato al loro valore d'uso e al loro potenziale emotivo. Circa 2 volte all'anno organizziamo questa giornata del baratto, aperta a tutti, per incontrare e incontrarsi e ridurre gli sprechi e il consumismo;

Iniziative in programma:

  • Collaborazione con "Telefono Azzurro" in occasione dell'evento di raccolta fondi del 21 Aprile 2012;
  • Serata teatrale sul tema della violenza di genere;
  • Progetto "Donna In Salute": serie di incontri sulla salute femminile, che andranno a toccare temi come l'adolescenza (malattie sessualmente trasmesse – prevenzione e cura, controllo delle nascite), prevenzione, screening, cura delle patologie femminili, gravidanza e parto, allattamento e prevenzione disagio post-partum, genitorialità responsabile e famiglie mono-genitoriali, menopausa e prevenzione delle malattie dell'anziana.