informazioni

Il Garante Pino Roveredo, interviene a “Condivido”, progetto educativo promosso da Parole O_Stili, lunedì 15 maggio a Trieste

L'evento, che si svolgerà alla stazione marittima di Trieste alla presenza di ragazze e ragazzi della scuole secondarie, inizierà alle ore 10:00 con una diretta dove si susseguiranno sul palco dell'UniCredit Pavillion di Milano, e su quelli di Trieste, Matera e Cagliari numerosi ospiti, tra questi: uno dei giocatori dell’A.C. Milan, Gianluca di Marzio - giornalista di Sky Sport , La cantante Chiara - vincitrice della sesta edizione del talent show X Factor ,Diana Del Bufalo - attrice e cantante, Francesco Piccinini - direttore di Fanpage.it, Dario Gasparo - docente vincitore dell’Italian Teacher Prize, Angela Mauro - giornalista dell’Huffington Post Italia,Alì Sohana - giovane mediatore culturale del Gambia, I social media manager delle pagine Facebook Lercio e Commenti memorabili. Parteciperà con un videomessaggio anche Lodovica Comello, attrice e conduttrice di Italia's Got Talent ed il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. A condurre l’evento Paolo Ruffini, attore e comico.

“Condivido” è un progetto educativo promosso da Parole O_Stili e rivolto a genitori, docenti e giovani studenti della scuola secondaria che vuole promuovere l’utilizzo di linguaggi non ostili in Rete

Il fulcro dell’iniziativa è il Manifesto della comunicazione non ostile, una carta che raccoglie 10 princìpi di stile utili a ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete. La carta è stata elaborata dalla community di Parole O_Stili ed è stata ufficializzata, lo scorso febbraio, sempre a Trieste alla presenza dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e a una platea di oltre 500 giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori ed influencer.

Il garante Pino Roveredo, durante la manifestazione, si intratterrà con i ragazzi e le ragazze presenti per discutere di linguaggi corretti, non offensivi e presenterà la propria esperienza di scrittore e di Garante dei diritti della persona che si dedica soprattutto a tutelare i diritti delle persone più deboli e che vivono in situazioni di disagio.