Presidente Iacop ad Aosta illustra documento riforme istituzionali
(ACON) Aosta, 5 mar - COM/AB - Le riforme istituzionali e le
ragioni della specialità sono state le tematiche affrontate ad
Aosta dalla I Commissione (istituzioni e autonomia), che ha
accolto la richiesta dei presidenti del Consiglio regionale della
Valle d'Aosta Emily Rini, e del Friuli Venezia Giulia Franco
Iacop, di illustrare il lavoro che stanno portando avanti
congiuntamente all'interno della Conferenza dei presidenti delle
Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
"Si tratta di due temi che sono al centro del dibattito politico
e sui quali è opportuno che il Consiglio Valle assuma una
posizione unitaria sulla base dei documenti approvati dalla
Conferenza dei Parlamenti regionali - ha spiegato la presidente
Rini. Nella prossima seduta discuteremo in Aula una risoluzione
per far emergere la posizione ufficiale della nostra Assemblea e
contribuire alla discussione sulle riforme istituzionali,
passando da una posizione di difesa dell'autonomia a una più
attuale visione di valorizzazione della stessa".
"Le Regioni a Statuto speciale sono il luogo dove si elabora il
nuovo federalismo del Paese - ha affermato il presidente Franco
Iacop nella sua veste di coordinatore delle Assemblee delle
Speciali - perché si tratta di un sistema che offre esperienze di
gestione responsabile, modelli di autonomia a servizio dei
territori e delle loro comunità. Un sistema che non è basato su
privilegi, ma che si fonda sull'assunzione di responsabilità: un
modello istituzionale verso il quale tutti dovrebbero tendere, in
quanto in grado di fornire risposte più vicine alle esigenze dei
cittadini, più efficaci anche in termini di economicità ed
efficienza dei servizi. Un sistema che non si è mai sottratto a
compartecipare al risanamento del debito pubblico italiano, in
una logica di federalismo solidale e responsabile; un sistema che
è anche garanzia per lo Stato, in quanto le autonomie
differenziate hanno sempre esercitato le loro competenze
assumendo a proprio carico la totalità degli oneri derivanti da
questo esercizio".
"È stata una discussione molto produttiva - ha sottolineato il
presidente della I Commissione valdostana Ego Perron - che ha
permesso di mettere in evidenza che le Regioni a Statuto speciale
possono essere modelli di efficacia ed efficienza e non luoghi di
mero privilegio. Il dibattito odierno è un ulteriore tassello del
percorso già avviato sulla tematica delle riforme e sulle quali
la I Commissione è da tempo impegnata, con particolare riguardo
alla revisione del sistema delle autonomie locali valdostane, e
che auspico si estenda con una posizione unitaria anche sul tema
della riforma degli organi istituzionali dello Stato".
(foto alle redazioni)