Amministratori locali libici in Consiglio per Iniziativa di Nicosia
(ACON) Trieste, 22 feb - AB - L'"Iniziativa di Nicosia", nata a
livello comunitario, ha visto il coinvolgimento diretto del
Consiglio regionale del FVG che, nel giugno dello scorso anno, ha
ospitato gli amministratori dei Comuni libici della costa
(Tobruk, Benghasi, Sirte e Tripoli), che hanno potuto conoscere i
diversi aspetti dell'attività ittica in Friuli Venezia Giulia,
dalle tecniche di pesca alla trasformazione, dalla vendita agli
aspetti sanitari, attraverso una serie di incontri con le aziende
del territorio e con gli uffici competenti.
Il successo di questi primi incontri, l'apprezzamento manifestato
da operatori economici, associazioni di categoria e istituzioni,
ha avuto come seguito l'elaborazione di un progetto di sviluppo
economico denominato PATH-DEV "Pilot Action in FIshery Sector for
Lybia Economic Development - Nicosia Initiative", grazie al quale
sono state finanziate le prime attività di formazione nella
certificazione e nei controlli sulla filiera della pesca.
Da oggi a sabato il Consiglio regionale del FVG ospita nuovamente
i sindaci di Benghasi, Abdurahman M. Elabbar (con consigliere
diplomatico Faraj Najem) e di Tripoli Abdlrauf Beitelmal per una
serie di incontri, gestiti da Informest, per l'implementazione
del progetto PATH-DEV.
L'obiettivo dell'Iniziativa di Nicosia, che ha avuto
l'apprezzamento della Ue attraverso l'Alta rappresentanza per gli
affari esteri e la politica di sicurezza e il Comitato delle
Regioni, è di sviluppare l'occupazione in territorio libico e
offrire opportunità per le aziende italiane, che avranno modo di
acquisire quote di pescato del Golfo di Sirte e di avviare
sinergie per attività connesse alla pesca, fra le quali la
cantieristica, la fornitura di attrezzature e servizi, la
infrastrutturazione dei porti, non appena la situazione in Libia
lo consentirà.
Oggi gli amministratori locali libici hanno avuto uno scambio di
informazioni con i vertici delle Amministrazioni e degli Enti che
partecipano al progetto: direzioni regionali competenti
(relazioni internazionali e sanità), Arpa, Ogs, Capitaneria di
porto, Gvc (Gruppo di volontariato civile) onlus, oltre a
Informest che ha presentato il progetto.
(foto, immagini tv)