TURISMO. MAURMAIR (FDI): RICONOSCERE AL PIÙ PRESTO LE COMUNITÀ MARINE
(ACON) Trieste, 14 mar - "L'audizione di oggi è un passaggio
sostanziale per attribuire ai Comuni del G20s (località
turistiche che da sole attraggono 50 milioni di presenze, pari al
12.1% delle presenze turistiche complessive in Italia) lo status
di comunità marina". Lo ricorda in una nota Markus Maurmair
(FdI), che ha presieduto oggi a Lignano Sabbiadoro la seduta
dell'Ufficio di presidenza allargata della II Commissione.
Un incontro con il sindaco Laura Giorgi per segnare la svolta
nella gestione delle città turistiche, unite nella rete G20
Spiagge e impegnate nel processo di riconoscimento normativo
dello "status" speciale di comunità marine.
Si tratta appunto della proposta di legge per il riconoscimento
dello status di comunità marina: un assetto normativo che
consenta di amministrare al meglio le città turistiche a
vocazione balneare, località peculiari proprio per le loro
caratteristiche demografiche, ovvero piccoli centri per numero di
abitanti ma in grado di ospitare milioni di turisti.
"Un'audizione cercata e attesa - conferma Maurmair - e
un'importante tappa del percorso che il G20S ha intrapreso, che
ha consentito di presentare nella II Commissione una proposta
condivisa e trasversale, i cui contenuti sono nell'interesse
delle comunità locali, della sostenibilità ambientale e sociale e
del turismo. Parliamo di uno strumento legislativo verso il quale
confidiamo in tempi rapidi e nella massima condivisione possibile
- aggiunge l'esponente di FdI -: sarà uno strumento che
permetterà la modifica, nel profondo, della capacità di
governare le nostre città".
"Per questi motivi - conclude Maurmair - proporrò la
presentazione di una mozione da parte dell'Ufficio di presidenza
della II Commissione, al fine di aumentare la pressione sulla
decima Commissione della Camera per giungere al più presto al
riconoscimento dello status speciale di comunità marine in
particolare a vantaggio dei comuni di Lignano Sabbiadoro e Grado".
ACON/COM/fa