News


ENOTURISMO. BORDIN: NOTTI DEL VINO RAFFORZANO LEGAME IDENTITARIO

16.06.2025
14:18
(ACON) Trieste, 16 giu - Al via la seconda edizione de "Le Notti del vino", manifestazione promossa dal coordinamento regionale Fvg "Città del vino", che unisce degustazioni enoiche a percorsi turistici, valorizzando i territori e le comunità legate storicamente alla viticoltura.

Il calendario di appuntamenti che si svolgerà dal 23 giugno al 12 settembre è stato presentato oggi a Trieste, nella sala Tessitori del Consiglio regionale, alla presenza del massimo esponente dell'Assemblea legislativa del Fvg, Mauro Bordin, del consigliere regionale Diego Bernardis, del presidente regionale e vicepresidente nazionale delle "Città del vino", Tiziano Venturini, del presidente regionale dell'Unione nazionale Pro loco d'Italia (Unpli), Pietro De Marchi, del vicedirettore generale di Banca 360 Fvg, Sandro Paravano, e di numerosi sindaci delle città coinvolte.

"In questi anni, insieme al presidente della V commissione, Diego Bernardis, abbiamo seguito il percorso dell'associazione Città del vino, che ha portato a risultati importanti di crescita. Un progetto che evidenzia la sinergia tra enti locali, mondo economico, mondo associazionistico e produttori", ha esordito Bordin, portando il saluto del Consiglio regionale ed evidenziando come "il Friuli Venezia Giulia abbia saputo fare sistema con lungimiranza, valorizzando le sue eccellenze vitivinicole, culturali e paesaggistiche e rafforzando il legame tra identità locale e sviluppo turistico".

Trentacinque sono, infatti, i Comuni che per il 2025 hanno aderito all'iniziativa (nove in più rispetto allo scorso anno), due dei quali si trovano oltre i confini nazionali: Buie d'Istria in Croazia e Capodistria-Koper in Slovenia. Proprio la città slovena, insieme a Muggia, tra le nuove aderenti al progetto, proporrà le Notti del vino su una barca che porterà al largo i partecipanti, partendo da Portorose.

Tra le altre novità di quest'anno - come spiegato da Venturini - l'accordo con l'Ente regionale teatrale del Fvg (Ert) che coinvolgerà nel calendario di eventi giovani musicisti, e l'estensione della manifestazione anche a livello nazionale.

"Quello del 2024 è stato un esordio davvero positivo, con oltre 7 mila partecipanti, 300 cantine, 7 Pro loco e un centinaio di ristoratori aderenti. Numeri che hanno portato l'associazione nazionale, presieduta da Angelo Radica, ad adottare il progetto in tutta Italia", ha aggiunto Venturini, sottolineando che "il coordinamento è impegnato non solo con Le Notti del vino, ma anche sul tema dell'etichettatura, delle energie rinnovabili e nel promuovere l'avvicinamento dei giovani al settore".

Da parte sua Radica, in video-collegamento, ha ricordato che "un terzo degli eventi in calendario avrà luogo proprio in Fvg, che ha fatto da apripista della manifestazione", mentre De Marchi ha lanciato "un appello ai sindaci per il coinvolgimento nel progetto di ulteriori Pro loco". "L'estensione dell'evento a livello nazionale, e il ruolo che ha giocato il Friuli Venezia Giulia al riguardo, è un motivo di grande orgoglio. Quest'estate chi verrà qui in vacanza o chi resterà in regione potrà trovare sul territorio tante occasioni per stare insieme e divertirsi, assaporando i vini e i prodotti locali. A chi ha creduto in questo progetto - ha concluso Bordin - va il nostro grazie di cuore". ACON/SM-fa



  • Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin
    Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin
  • Da sinistra il consigliere regionale Diego Bernardis,  Sandro Paravano, vicepresidente  Banca 360 Fvg, il presidente del Cr, Mauro Bordin, Tiziano Venturini,  presidente regionale e vicepresidente nazionale delle 'Città del vino', e Pietro De Marchi, presidente Unpli Fvg
    Da sinistra il consigliere regionale Diego Bernardis, Sandro Paravano, vicepresidente Banca 360 Fvg, il presidente del Cr, Mauro Bordin, Tiziano Venturini, presidente regionale e vicepresidente nazionale delle 'Città del vino', e Pietro De Marchi, presidente Unpli Fvg
  • Bernardis, Paravano, Bordin, Venturini e De Marchi insieme ai sindaci che hanno aderito alla manifestazione
    Bernardis, Paravano, Bordin, Venturini e De Marchi insieme ai sindaci che hanno aderito alla manifestazione
  • Angelo Radica, presidente dell'associazione nazionale Città del Vino, in video-collegamento
    Angelo Radica, presidente dell'associazione nazionale Città del Vino, in video-collegamento