News


COOPERAZIONE. PELLEGRINO (AVS): RIVEDERE PIANI GOVERNO TERRITORIO FVG

30.06.2025
18:41
(ACON) Gorizia, 30 giu - "Sostenibilità e recupero dei manufatti senza ulteriore consumo di suolo, rivedendo i piani di governo del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, come quello edilizio e urbano, è ormai diventata una priorità ineludibile".

Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine dell'assemblea di metà mandato di Lega Coop Fvg: "Interessante la tavola rotonda proposta e gestita dalla presidente Michela Vogrig, con un parterre di tutto rispetto dove si è affrontato il tema del costo dell'abitare, della necessità di ognuno di possedere una chiave di accesso e un alloggio, del provvedimento regionale, il ddl 36, che ha messo a disposizione 50 milioni di euro provenienti dalle casse della Regione, ovvero dei contribuenti, per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico delle case ricomprese in aree A e B0, ovvero dei centri e nella prima periferia dei nostri centri abitati".

"Si è anche affrontato - continua la vicepresidente del Gruppo Misto - il tema dell'invecchiamento della popolazione, dell'housing sociale, di edilizia sociale, garantendo locazioni a individui e ai nuclei familiari il cui reddito da un lato non è sufficiente all'acquisto di un immobile e dall'altro, invece, troppo elevato per accedere a soluzioni di edilizia popolare. C'è bisogno di una visione coraggiosa e di una creatività che il pubblico, ma anche il privato, ha smarrito da tempo, attivando politiche abitative vere che non siano soltanto economiche".

"Viviamo - prosegue la consigliera di Avs - il paradosso di avere in regione migliaia di case vuote e disabitate, mentre dall'altra una vitale richiesta di alloggi. C'è bisogno di riattivare l'attrattività del nostro territorio con un sostegno al reddito e un supporto alla genitorialità, con servizi stabili e attività che sostengano le giovani coppie, ma anche di suscitare maggiore interesse per una migrazione interna e dall'estero". E, prosegue l'esponente rosso-verde, "il problema della casa non vale allo stesso modo per tutti, ma deve ricadere su tutta la collettività, con interventi puntuali e un potere d'acquisto che deve essere recuperato per trattenere i 13mila giovani che nei prossimi anni lasceranno la nostra regione e i 33mila lavoratori che, abbandonando il mondo del lavoro, entreranno a pieno titolo in quello del bisogno".

"La cooperazione sociale diventa così un partner importante del pubblico, dando vita a una collaborazione che basa la sua esperienza sulla prossimità abitativa e culturale, sull'edilizia e l'affitto calmierato, dando quel risalto a una sostenibilità e alla realizzazione di alloggi capaci di soddisfare i bisogni del presente. C'è la necessità di puntare sull'offerta di un welfare territoriale, rafforzando il potere d'acquisto, soprattutto a favore di chi in questi ultimi anni lo ha perso. La società sta cambiando profondamente - conclude Pellegrino - e bisogna declinare le risposte alle odierne esigenze, gestendo e tenendo insieme le molte richieste dei singoli e delle famiglie di oggi, attivando quelle fattive strategie di equilibrio di prossimità che permettono a ogni corregionale di vivere una vita degna di essere vissuta". ACON/COM/fa



  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)