SETTIMANA IN CR. TANTI ARGOMENTI PER COMMISSIONI E COMITATO CONTROLLO
                    
                    
  (ACON) Trieste, 3 nov - Commissioni e Comitato di controllo: la
settimana in corso si caratterizza per la convocazione di
numerose sedute dedicate ad ambiente, viabilità, famiglia,
rievocazioni storiche, salute, pari opportunità. 
Domani, martedì 4 novembre, alle 9 scatta l'ora di inizio della
lunga lista di persone chiamate a raccolta dal presidente della
IV Commissione, Alberto Budai (Lega), per riprendere le audizioni
sulle progettazioni di laminazione del fiume Tagliamento con
traverse a Dignano e Madrisio, piuttosto che sulle casse di
espansione fuori alveo. 
Gli interventi saranno così tanti che la seduta è stata
programmata per mattina e pomeriggio, ma con una pausa tra le 14
e le 15 per permettere ai consiglieri di prendere parte anche ai
lavori del Comitato per la legislazione, il controllo e la
valutazione di Nicola Conficoni (Pd), che ha invitato pure i
componenti della VI Commissione viso che si parlerà di politiche
della famiglia, promozione dell'autonomia dei giovani e delle
pari opportunità attraverso la relazione giuntale disposta ai
sensi della clausola valutativa contenuta nella legge regionale
22/2021.
La mattina seguente, alle 10, la V Commissione di Diego Bernardis
(Fedriga presidente) proseguirà l'esame della proposta di legge
48 sulla promozione e il sostegno delle manifestazioni di
rievocazione storica, firmata in primis da Markus Maurmair (FdI).
Il consigliere si presenterà anche al pomeriggio, alle 14.30,  in
veste di presidente della I Commissione convocata per la risposta
della Giunta all'interrogazione di Francesco Martines (Pd) sui
compensi di presidente e Consiglio di amministrazione di Fvg
Energia e a quella di Enrico Bullian (Patto per
l'Autonomia-Civica Fvg) sul rimborso della tassa automobilistica
a seguito di rottamazione. Poi i consiglieri esprimeranno un
parere sulla proposta di legge 20, a prima firma Simona Liguori
(Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e assegnata alla III
Commissione, sull'assunzione per chiamata diretta dei figli delle
vittime di femminicidio, infine esamineranno il disegno di legge
58 quanto a nomine e designazioni di competenza regionale e
rinnovo degli organi amministrativi.
Giovedì 6 è il turno proprio della Terza di Carlo Bolzonello (Fp)
di ritrovarsi, per ascoltare le risposte di cinque interrogazioni
alla Giunta: Andrea Carli (Pd) si è interessato della prevenzione
degli infortuni sul luogo di lavoro e della gestione integrata
del paziente diabetico; Manuela Celotti (Pd) dei Punti salute;
Laura Fasiolo (Pd) dei progetti partecipati di salute pubblica;
Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) su un intervento dell'ambulanza
a Trieste dopo la chiamata al 112. A seguire, i consiglieri
diranno cosa pensano della delibera di Giunta contenente il Piano
regionale di potenziamento delle cure palliative per il triennio
2025-27.
Diverse, nel corso della settimana, le cerimonie istituzionali a
cui prenderà parte anche il presidente del Consiglio del Friuli
Venezia Giulia, Mauro Bordin, per commemorare l'Unità d'Italia e
le Forze Armate, la cui festa, come noto, ricade il 4 novembre,
giornata scelta anche dalla Commissione regionale pari
opportunità per proporre a Udine, nella sala Pasolini della sede
della Regione, dalle 15, un convegno formativo sul peso della
violenza economica nella vita delle donne. "L'obiettivo - ha
avuto modo di commentare la presidente della Crpo Fvg, Dusy
Marcolin - è quello di analizzare un fenomeno ancora troppo poco
visibile, ma profondamente impattante sulla libertà e
sull'autonomia femminile".
ACON/RCM