News
PORDENONELEGGE. CABIBBO (FI): CELEBRA LIBRI E LIBERTÀ, VALORI D'EUROPA
(ACON) Trieste, 18 set - "Pordenonelegge, giunta alla 26^ edizione, non è più solo la festa del libro, degli autori e della lettura, ma è diventata un inno alla libertà nella sua accezione più ampia. L'apertura di questa edizione con l'avvocatessa iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace e simbolo di coraggio civile, ci ricorda che senza libertà non esiste vera cultura e, al contempo, come ricordato dal presidente Mattarella, la libertà senza cultura perde di spessore e di valore. Leggere significa apprendere, conoscere, crescere e, in ultima istanza, aprirsi a nuove frontiere dell'intelletto e della vita. Leggere ha a che fare con la libertà: ogni libro porta con sé spazi di libertà e vive di libertà". Questa la considerazione in una nota che Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, propone all'indomani dell'inaugurazione di un appuntamento "che ha allargato l'orizzonte e che ha dimostrato come la lettura possa essere strumento potente e prezioso per costruire ponti e abbattere muri ideologici, spesso figli di paure e di scarsa conoscenza". "Un segnale d'allarme sulla fragilità della libertà e sulla deriva del 'pensiero unico' - prosegue Cabibbo - che rischia di minare il confronto tra le idee e il rispetto delle persone che la pensano diversamente, si è avuto proprio ieri sera al teatro Verdi di Pordenone, quando una sparuta minoranza del pubblico ha urlato contro il presidente Fedriga, tentando di impedirgli di parlare e comunicare il proprio pensiero. Oltre ad esprimere solidarietà al presidente, voglio sottolineare l'importanza del suo messaggio in cui ha espresso una adesione piena e convinta a una manifestazione che, a differenza di altri festival, porta l'aggregazione verso una dimensione di consapevolezza e di crescita culturale, sia a livello individuale che come comunità". "L'Europa attraversa questa edizione come un filo rosso; del resto l'Europa non esisterebbe se non ci fossero stati i libri a tramandare i valori...
TAGLIAMENTO. HONSELL (OPEN)- CAPOZZI(M5S): 19/9 A UDINE CONFSTAMPA
(ACON) Trieste, 18 set - "La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare ad una conferenza stampa che si terrà venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11, presso la sede di rappresentanza del Consiglio regionale a Udine, in via della Prefettura 10. L'incontro avrà ad avrà ad oggetto i contenuti della Petizione europea per la tutela del fiume Tagliamento, presentata nei mesi scorsi da alcuni esponenti di diverse battaglie per la difesa del territorio del Friuli Venezia Giulia presso la Commissione per le petizioni del Parlamento europeo. Nel corso della conferenza stampa verranno illustrati i prossimi passaggi dell'iter d'esame, a partire dall'audizione ufficiale dei promotori a Bruxelles, prevista per il 25 settembre 2025 in sessione plenaria" . Lo fanno sapere in una nota stampa i consiglieri regionali Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) e Rosaria Capozzi (M5s), promotori dell'incontro pubblico. "Saranno i depositari della petizione - spiegano i due consiglieri - a illustrarne i principali contenuti: Aldevis Tibaldi (Comitato per la vita del Friuli rurale), Silvana Ros, Valentina Sovran e Renzo Bortolussi, già protagonista della storica sentenza di Cassazione contro le casse di espansione. La conferenza stampa rappresenta l'occasione per ribadire quelle che sono le gravi criticità legate alla cosiddetta 'traversa laminante' e a tutte le procedure anomale tese ad ottenere risorse pubbliche per una soluzione decisa a priori, pericolosa ed inefficace". "Nel corso della conferenza stampa - proseguono Honsell e Capozzi - verrà richiamata anche la denuncia, depositata dai promotori della petizione il 18 agosto scorso presso il presidente della Repubblica, le procure competenti e il procuratore europeo. Infine, interverrà l'europarlamentare Valentina Palmisano (Movimento 5 Stelle), che ha patrocinato la presentazione della petizione presso la Commissione europea". ACON/COM/sm
TAGLIAMENTO. CELOTTI (PD): ANCORA DA CHIARIRE LAVORI SU BASSO CORSO
(ACON) Trieste, 18 set - - "Con l'audizione dell'Autorità di bacino, ancora in sospeso, così come l'esito del confronto fra i dodici tecnici nominati dai Comuni e dall'Autorità e la discussione sulle opere da realizzare nel medio corso del Tagliamento tutt'altro che chiusa, è fondamentale sapere a che punto sono le opere di messa in sicurezza del basso corso del fiume. Abbiamo appreso che le opere di diaframmazione sono quasi concluse, mentre l'elevazione del ponte stradale di Latisana è in fase di progetto. Rimangono comunque aperti due temi: la diaframmatura dell'argine destro, di competenza del Veneto e il tema della riduzione della portata del Cavrato, il canale che deve dirottare parte delle piene verso la laguna di Baseleghe". Lo afferma in una nota la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) replicando alla risposta dell'assessore alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, all'interrogazione attraverso la quale "chiedeva alla Giunta di fare chiarezza sulla situazione dei lavori previsti nel basso corso del Fiume Tagliamento". "Nessun ragionamento sulle opere da fare può prescindere dalla conclusione dei lavori di messa in sicurezza del basso corso, in particolare le arginature a Gorgo e in direzione Lignano e l'innalzamento del ponte stradale di Latisana" - continua Celotti ricordando che "erano ritenute prioritarie già nel 2017, quando dalla Giunta Serracchiani vennero sbloccati i 38 milioni di cui abbiamo chiesto conto, attraverso l'interrogazione, di quanta parte siano stati spesi e di quanti rimanessero ancora da spendere". Nella sua risposta, argomenta ancora Celotti, "l'assessore ha fatto sapere che i lavori di arginatura sono sostanzialmente conclusi e sul ponte di Latisana si sta procedendo con la progettazione e con i vari iter collegati. Per qualsiasi ulteriore valutazione delle opere da realizzare nel medio corso è comunque necessario tenere conto di come la situazione è cambiata nel basso corso a seguito dei lavori di diaframmatura". Poi...
FINE VITA. BULLIAN (PAT-CIV): BENE SARDEGNA, OCCASIONE PERSA IN FVG
(ACON) Trieste, 17 set - "La Sardegna è la seconda regione in Italia, dopo la Toscana, ad avere una legge regionale sul Fine Vita, che regola il suicidio medicalmente assistito, fissando tempi, ruoli e procedure certe". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Enrico Bullian. "Si tratta di un passaggio importante nei confronti delle persone che soffrono di malattie incurabili - prosegue Bullian -, a fronte di un parlamento nazionale a maggioranza di destra che non riesce a riconoscere questo diritto per via legislativa. Questo importante passo rappresenta un segnale di civiltà e rispetto per la libertà di scelta dei cittadini sul Fine Vita, dato da un'altra Regione governata dal Centrosinistra: continuiamo ad auspicare che il Centrodestra si ravveda e apra verso una legislazione favorevole al Fine Vita, posto che la popolazione è favorevole a tali norme a livello trasversale. "I cittadini desiderano essere liberi di scegliere fino alla fine della propria vita - incalza il consigliere delle Opposizioni -, in situazioni di sofferenza insopportabile e malattie irreversibili. Io credo sia un dovere istituzionale ascoltare queste istanze e, conseguentemente, garantire un quadro normativo che rispetti la dignità e l'autodeterminazione della persona a tutti i livelli. Mi spiace la Maggioranza del Consiglio regionale del Fvg non l'abbia pensata alla stessa maniera, facendoci perdere un'occasione storica". "Il fatto che se ne stia discutendo in tutta Italia, che ci sia la seconda Regione ad aver effettivamente normato questo passaggio delicato - continua l'esponente del Centrosinistra -, che siano state recentemente approvate leggi specifiche in Inghilterra e in Slovenia, dimostra che, invece, stavamo proponendo una possibilità in linea con le aspirazioni di una parte importante della società, mentre la Maggioranza dei partiti e delle istituzioni dimostrano di essere più arretrate. Bocciare la proposta di legge regionale...
CULTURA. PELLEGRINO (AVS): OK PDL SU RIEVOCAZIONI, MA SERVE COMITATO
(ACON) Trieste, 17 set - "La pdl numero 48 è un passo cruciale per riconoscere e promuovere un patrimonio culturale che rende il Friuli Venezia Giulia unico, celebrando la nostra storia e le nostre tradizioni attraverso eventi che coinvolgono migliaia di cittadini e attirano turisti da tutta Italia e dall'Europa", dichiara in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine dell'audizione di oggi in VI Commissione. Per potenziare il settore, la consigliera propone l'istituzione di un Comitato scientifico regionale formato da storici, esperti di tradizioni popolari e rappresentanti delle associazioni di rievocazione, con l'obiettivo di supportare le manifestazioni nella ricerca storica, nella qualità degli eventi e nella loro autenticità. "Credo sia nell'interesse di tutti, sia della Regione, sia delle tante associazioni e Comuni che ogni anno organizzano le Rievocazioni storiche in Friuli Venezia Giulia, dotarsi di un comitato scientifico che garantirà che le rievocazioni siano non solo momenti di festa, ma anche opportunità di studio e divulgazione della nostra identità culturale, coordinando le iniziative anche da un punto di vista promozionale con l'aiuto di Promoturismo. Un brand regionale per le rievocazioni può posizionare la nostra regione come meta di riferimento per gli appassionati di storia e cultura, con positive ricadute per il turismo e l'economia locale", aggiunge la consigliera rosso-verde. "Un plauso infine ai Comuni e ai tanti volontari che spendono del loro tempo per la buona riuscita di eventi che appartengono a tutti", conclude Pellegrino. ACON/COM/fa
TAGLIAMENTO. MORETUZZO (PAT-CIV): DA GIUNTA CINQUE ANNI DI BUGIE
(ACON) Trieste, 17 set - "A marzo del 2021 l'assessore Scoccimarro dichiarava che la presentazione del dossier per la candidatura del Tagliamento a riserva Mab (Man and Biosphere) dell'Unesco era imminente, spingendosi a dire che si intendeva concludere l'iter di presentazione entro settembre 2022 e avere risposta entro maggio 2023. Oggi, dopo 4 anni e mezzo, l'assessore ha ammesso candidamente che il dossier per la candidatura non è ancora stato completato e che il percorso deve ricominciare da capo". Lo afferma in una nota il capogruppo di Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Massimo Moretuzzo in merito alle informazioni riportate oggi in Aula, in occasione della seduta della IV Commissione consiliare, dall'assessore Scoccimarro in risposta a un'interrogazione dello stesso consigliere presentata oltre un anno fa. Forte preoccupazione è stata espressa anche rispetto alle notizie di nuovi insediamenti turistici sulle aree protette della laguna di Caorle e Bibione. "Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio - prosegue Moretuzzo -, ora è evidente che la proposta di fare del Tagliamento una Riserva Mab Unesco è una bufala, utilizzata dall'Amministrazione Fedriga solo per cercare di tacitare la protesta di migliaia di persone, associazioni, enti locali che nella passata legislatura avevano aderito alla proposta di riconoscere il Tagliamento come Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco. Proposta che rappresenta un riconoscimento decisamente più importante e che avevamo presentato come mozione del Patto per l'Autonomia, salvo poi vederla bocciata dalla Maggioranza in Consiglio regionale". "È altrettanto evidente - afferma il consigliere regionale - che non c'è mai stata da parte della Giunta Fedriga la volontà di avviare un vero percorso di tutela e valorizzazione del fiume: diversamente non si spiega come dopo 5 anni dal primo annuncio sulla Riserva Mab non sia ancora stato fatto nulla, nonostante i proclami lanciati in numerose occasioni pubbliche e gli impegni assunti...
GAZA. CAPOZZI (M5S): UE-ISRAELE, CONTRARI A PAROLE E VISIONE FEDRIGA
(ACON) Trieste, 17 set - "Esprimiamo la nostra ferma contrarietà in merito alle recenti dichiarazioni del presidente Massimiliano Fedriga riguardo alla posizione dell'Unione europea sul terribile conflitto in Medio Oriente". "È infatti del tutto inaccettabile - evidenzia in una nota la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) - ridurre la complessità di una sanguinosa tragedia umanitaria a una lettura parziale che contrappone in maniera assoluta uno 'Stato democratico', citando le esplicite parole del vertice della Giunta Fvg, a un'organizzazione terroristica'". "La sofferenza della popolazione civile palestinese - aggiunge l'esponente pentastellata - non può essere strumentalizzata con narrazioni unilaterali che oscurano le responsabilità di un governo criminale, ovvero quello di Netanyahu. Sentirlo definire 'democratico' fa ribrezzo, perché parliamo di uno Stato che, da aggredito, si è trasformato in feroce aggressore. Anche la Commissione d'inchiesta dell'Onu, ora, riconosce ufficialmente l'intento genocidario nella condotta delle autorità israeliane a Gaza e, pertanto, non possiamo più considerare il dibattito sul piano delle congetture e delle opinioni personali, davanti alla precisa presa di posizione di un'organizzazione intergovernativa mondiale". "L'Unione Europea, nel richiamare Israele al rispetto del diritto internazionale umanitario e alla tutela delle popolazioni civili, non svolge certamente - precisa Capozzi, riprendendo nuovamente quanto detto dallo stesso Fedriga - una 'campagna diffamatoria', ma esercita invece il proprio ruolo di garante di pace, giustizia e diritti fondamentali che, evidentemente, sono stati e vengono violati". "Riteniamo perciò oltremodo deludente che un rappresentante delle istituzioni regionali - sottolinea ancora la rappresentante del M5S - utilizzi toni divisivi e riduttivi in un contesto che richiederebbe altresì equilibrio, responsabilità e vicinanza a tutte le vittime del conflitto. Dopo troppe ed...
CULTURA. MARTINES (PD): ALBO RIEVOCAZIONI STORICHE SIA RIGOROSO
(ACON) Trieste, 17 set - "La proposta di legge per la valorizzazione delle rievocazioni storiche è positiva, ma affinché il relativo albo abbia un alto livello di autorevolezza è necessario che il valore culturale e storico sia certificato dall'aderenza delle manifestazioni a criteri stringenti e rigorosi dal punto di vista storico e filologico, individuati dalla legge e dal regolamento di accesso all'albo stesso". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Francesco Martines (Pd) a margine delle audizioni odierne in V Commissione sulla proposta di legge 48 che intende supportare le rievocazioni storiche. "Accolgo con favore questa proposta che ha per primo firmatario il consigliere Maurmair, con il quale già da sindaci prima ci eravamo confrontati in PromoturismoFvg per avviare la certificazione delle rievocazioni storiche, un confronto che successivamente si è spostato in Consiglio regionale". Per ottenere criteri stringenti, prosegue Martines, "va istituito un tavolo tecnico-politico che definisca questi criteri individuandoli tra quelli che garantiscono la maggior qualità delle ricostruzioni storiche, anche ai fini della divulgazione e della didattica". In questo, "un faro è la recente legge nazionale istitutiva dell'elenco nazionale delle Rievocazioni storiche che prevede che queste manifestazioni, che si basano su ricostruzioni fedeli di eventi e periodi storici, siano integrate da attività di ricerca storica e culturale. Questo criterio punta a garantire un livello minimo di autenticità e di qualità nelle rappresentazioni, consolidandone il ruolo come veicolo di trasmissione culturale e di valorizzazione turistica". Secondo Martines, "criteri a maglie troppo larghe non vanno a beneficio della qualità e rischierebbero di penalizzare, anziché innalzare, l'alto livello che alcune delle principali rievocazioni storiche della regione sono riuscite a raggiungere in questi anni". Inoltre, continua, "è fondamentale il ruolo di PromoTurismoFvg nella promozione...
CULTURA. BUNA (LEGA): IN ARRIVO CONTRIBUTI A FOLCLORE, CORI E BANDE
(ACON) Trieste, 17 set - "Grazie al mio emendamento approvato durante la manovra di assestamento di bilancio, la direzione sta per attribuire questi ulteriori nuovi contributi per il funzionamento e lo sviluppo delle attività dei soggetti riconosciuti di rilevanza regionale, e dei soggetti affiliati agli stessi, ai fini del sostegno all'Unione società corali del Friuli Venezia Giulia (Usci), all'Unione dei gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia (Ugf Fvg), all'associazione regionale Fit - Uilt Friuli Venezia Giulia e all'associazione nazionale bande italiane musicali autonome-Friuli Venezia Giulia (Anbima Fvg)". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale della Lega Lucia Buna. Buna esprime "soddisfazione per la celerità con cui gli uffici hanno operato per fare sì che siano disponibili al più presto le risorse che avevamo stanziato per queste associazioni della nostra Regione che sviluppano attività folkloristiche, musicali e teatrali". "Queste realtà rappresentano un patrimonio artistico, storico/culturale e sociale fondamentale per il nostro territorio. Sono fonti di aggregazione per le nostre comunità in grado di garantire opportunità di svago e aggregazione per persone di tutte le età", conclude la nota. ACON/COM/mv
CULTURA. BULLIAN (PAT-CIV): APPRENDIMENTO IMMERSIVO CON LIVING HISTORY
(ACON) Trieste, 17 set - "Nel contesto delle manifestazioni di rievocazione storica, il riconoscimento del metodo della 'living history' quale strumento per la divulgazione storica sarà un passaggio importante". Lo dichiara in una nota Enrico Bullian, consigliere regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg. "Nel corso della seduta odierna della V Commissione del Consiglio regionale - spiega Bullian -, dedicata alla discussione della proposta di legge 48 (con primo firmatario il collega Maurmair) volta a valorizzare e sostenere le manifestazioni di rievocazione storica, hanno partecipato anche rappresentati di importanti associazioni rievocative storiche regionali oltre che diversi sindaci degli Enti locali di riferimento. Soprattutto i referenti di Romans d'Isonzo e di Palmanova hanno fatto emergere l'importanza della metodologia della 'living history', quale iniziativa didattica capace di rinnovare il modo di studiare la storia, attraverso percorsi più interattivi e attrattivi per le giovani generazioni e non solo". "Queste osservazioni - prosegue l'esponente di Centrosinistra - appaiono in linea con quanto avevo sollevato nella precedente Commissione dedicata all'illustrazione del progetto di legge e fa piacere che analoga sollecitazione sia arrivata da associazioni molto conosciute sul territorio regionale e protagoniste di queste attività rievocative che coinvolgono alcuni fra i centri storici di maggiore rilievo per la regione. Sostengo e ritengo di grande importanza l'integrazione esplicita di questa proposta nel testo di legge, al fine di estendere le potenzialità dell'articolo 5, che definisce le 'Attività laboratoriali ed esperienze rivolte a bambini e ragazzi'". "Richiamo, infatti, l'importanza di offrire un approccio innovativo, capace di coinvolgere le scuole e gli studenti (ma potenzialmente anche i cittadini interessati) in attività laboratoriali. La 'living history' - evidenzia il consigliere - è una forma di divulgazione storica immersiva...
CULTURA. V COMM, OK DA ORGANIZZATORI A PDL SU RIEVOCAZIONI STORICHE
Da Pellegrino (Avs) proposta comitato valutativo istituzionale (ACON) Trieste, 17 set - La finalità vede tutti d'accordo, organizzatori e politici: introdurre anche in Friuli Venezia Giulia riconoscimento, mappatura, tutela, valorizzazione e promozione delle rievocazioni storiche attraverso la creazione di un registro ad hoc in cui inserirle, l'assegnazione di un logo identificativo, nuovi contributi finanziari, attività laboratoriali per bambini e ragazzi. La proposta di legge 48 di Markus Maurmair (Fratelli d'Italia), affidata alla V Commissione per le valutazioni del caso, illustrata a fine luglio, ha ora registrato i commenti, tutti positivi, di diversi tra sindaci, Pro loco, associazioni e organizzazioni di manifestazioni rievocative chiamate in causa dall'organismo presieduto da Diego Bernardis (Fedriga presidente) per un parere. Primo a prendere la parola per le Pro loco coinvolte in rappresentazioni storiche, il presidente dell'Unpli Fvg, Pietro De Marchi, che ha messo in evidenza l'innovazione dei ristori che possono essere ottenuti, in particolare per le manifestazioni che vengono interrotte causa eventi atmosferici e per gli immobili da destinare a magazzino degli arredi, innovazione che auspica possa essere replicata anche in altri bandi. Fondamentale, poi, lo sportello Sos Eventi dell'Unpli, attraverso il quale passano informazioni anche in merito alla spinosa questione dello svolgimento in sicurezza e dei suoi altissimi costi. Non lontani sono finiti i ragionamenti degli altri intervenuti, seppure con alcuni distinguo su punti specifici. Da Romans d'Isonzo è arrivata la richiesta di creare una rete telematica degli eventi storici e inserire anche gli adulti tra i beneficiari delle attività laboratoriali, cosa che aiuterebbe a far apprezzare la manifestazione all'intera popolazione e faciliterebbe il reclutamento dei tanto preziosi volontari, senza i quali l'evento stesso non potrebbe essere realizzato. Da Palmanova una sottolineatura alle cosiddette...
SPORT. NOVELLI: EAGLES CIVIDALE INCARNANO VALORI SOCIALI E IDENTITÀ
(ACON) Trieste, 17 set - "Con orgoglio e spirito di appartenenza ho preso parte, questa mattina nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia in piazza Unità d'Italia alla presenza del Presidente Massimiliano Fedriga, alla presentazione della squadra e della nuova maglie delle Eagles futsal, la squadra di calcio a 5 di Cividale. Come rappresentante delle istituzioni e come amministratore locale, esprimo pieno e convinto sostegno a una realtà sportiva che dimostra come passione, impegno e coesione possano diventare strumenti di crescita per tutto un territorio e colgo l'occasione per ringraziare il presidente Kevin Gaddi per quanto sta facendo per la squadra, che rappresenta Cividale e consolida il suo ruolo di ambasciatore di valori per tutta la Regione Friuli Venezia Giulia". Lo dichiara in una nota Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia, a margine di un appuntamento che ha ribadito come "lo sport non sia soltanto competizione, che, messa al riparo dal fanatismo, costituisce un elemento importante per crescere e per imparare a gestire, governare e utilizzare le scariche di adrenalina, ma anche educazione, salute e prevenzione: promuovere la pratica sportiva significa investire nella qualità della vita dei cittadini, contrastare le conseguenze della sedentarietà e rafforzare il senso di comunità". Secondo Novelli "le Eagles incarnano questi valori, e Cividale può guardare a loro come a un esempio di determinazione e di radicamento nei confronti della propria terra. Le istituzioni regionali e comunali, unite, continueranno a sostenerle con convinzione, perché lo sport è un patrimonio sociale oltre che culturale, capace di rafforzare identità e legami". ACON/COM/fa