garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La garante Fabia Mellina Bares a Pordenone giovedì 11 ottobre, per l’evento formativo “Patologie croniche o quasi: i problemi a lungo termine”
Organizzato dall’Az. Ospedaliera ASS n.5 " Friuli Occidentale", Presidio Ospedaliero Pordenone - San Vito al Tagliamento e con il patrocinio del Garante per i Diritti della persona si svolgerà, giovedì 11 ottobre nell’Auditorium della Regione a Pordenone, una giornata di formazione ad indirizzo pediatrico. L’evento dal titolo “Patologie croniche o quasi: i problemi a lungo termine” è suddiviso in quattro sessioni: I sessione: artrite idiopatica giovanile, la sindrome nefrosica, diabete. II Sessione: le cerebropatie, il dolore nel bambino con patologia neurologica cronica, i problemi a lungo termine, il punto di vista del fisiatra. III Sessione: affrontare tutti i giorni la malattia: il punto di vista di un genitore, la tiroide che non funziona, la patologia ematologica cronica e i nuovi flussi migratori, patologia dermatologica. IV Sessione: obesità, asma.
L’evento formativo rientra tra i compiti istituzionali (l.r. 16 maggio 2014, n. 9.CAPO II- FUNZIONI, Art.7 (Funzioni comuni) 1. Il Garante regionale, in attuazione delle norme e dei principi stabiliti dall'ordinamento internazionale, comunitario e statale, riguardanti la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, delle persone private della libertà personale e delle persone a rischio di discriminazione: lettera d) promuove la formazione e l'aggiornamento degli operatori sociali, sanitari ed educativi e di coloro che svolgono attività nei settori di intervento di cui alla presente legge;
Fabia Mellina Bares a Roma, alla XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Si svolgerà a Roma, il giorno 28 settembre 2018, presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la XVII Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’art. 3, comma 7, della legge 12 luglio 2011, n.112. Per la regione FVG, alla Conferenza nazionale, parteciperà Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti. Tra i temi all’ordine del giorno il “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati”, attuato in applicazione dell’art. 11, legge n. 47/2017, come novellato dall’art.2, co. 3 d.lgs. 220/2017. In tale ambito verrà svolto l’aggiornamento sullo stato del progetto e seguirà uno scambio di informazioni sui percorsi attuati e tuttora in svolgimento. Fino ad oggi, nella nostra regione sono stati realizzati tre corsi formativi sul tema della tutela dei minori stranieri che si trovano sul territorio regionale senza una figura adulta di riferimento. Ed attualmente sono aperte le iscrizioni per la frequenza del quarto corso in fase di partenza. Alla selezione e formazione di tutori volontari di MSNA, può partecipare qualunque cittadino interessato, compilano la modulistica appositamente predisposta ed inviare la stessa a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n.6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.
Il garante regionale organizza un percorso di formazione su bullismo e cyberbullismo in ambito scolastico
Il 10 ottobre inizierà il percorso di formazione "Azioni a tutela dei minori di età per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo". L'obiettivo di questo corso è quello di fornire a Dirigenti e Referenti dell'area benessere/bullismo specifiche nozioni riferite al tema del bullismo e del cyberbullismo analizzando la responsabilità civile e penale del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio e i diversi articoli della Legge 29 maggio 2017 n.71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo". Un approfondimento specifico sarà rivolto agli articoli 4 e 5 della Legge analizzando il ruolo della scuola, dei Servizi e delle famiglie. Verrà, inoltre, stimolata la discussione in merito alle modifiche dei regolamenti e dei patti educativi di corresponsabilità dei singoli istituti.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 settembre all'indirizzo email cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
Scarica il Programma del corso