garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
Pubblicato l’Annuario statistico infanzia e adolescenza 2017
La pubblicazione, presentata in data 20 novembre 2017, è frutto della collaborazione tra l'Ufficio statistico della Regione e l'Ufficio del Garante regionale per i diritti della persona, con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti, alla sua seconda edizione, raccoglie i dati aggiornati relativi alla condizione dei nostri cittadini più piccoli.
Il volume è dedicato in particolare agli operatori del settore, agli studiosi ed a tutte le persone interessate all'approfondimento sulla condizione del mondo minorile.
In questo documento sono stati considerati il contesto demografico, la salute, l'istruzione e la formazione, le attività della vita quotidiana.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/statistica/FOGLIA29/
Fabia Mellina Bares parteciperà alla terza riunione del gruppo di lavoro dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza sulla promozione delle reti dell'affido familiare
A Roma, in Viale David Lubin n.2, in data 27 novembre 2017, si svolgerà l’ultima riunione dell’anno in corso del Gruppo di lavoro costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il compito di promuovere le reti dell’affidamento familiare.
Si discuterà anche del tema dell'istituzione dell’albo regionale delle reti familiari, ed in particolare in merito alla formalizzazione delle reti di associazioni o famiglie. La preoccupazione, condivisa da molti, è che la costituzione di un albo possa intralciare, invece che vivificare, il lavoro delle reti informali, che, invece, funzionano bene in quanto tali.
Si ribadisce che obiettivo del lavoro è riflettere come gli attori del settore possano fare delle realtà funzionanti un modello a cui ispirarsi per i territori meno attivi.
Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza:eventi in programma in Regione
In data lunedì 20 novembre 2017 in occasione della celebrazione dei 28 anni della firma della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” di N.Y (20 novembre 1989) che viene ricordata ogni anno in tutto il mondo, Fabia Mellina Bares Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti, intende promuovere molteplici iniziative dislocate a livello territoriale e realizzate in collaborazione ad Enti pubblici ed associazioni del pubblico e del privato da anni impegnate nelle tutela dell’infanzia ed adolescenza.
Tutti i dettagli nella sezione attività.