garante regionale dei diritti della persona

Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”

 “La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età. 

Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.

Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.

30 ottobre 2018

La Garante Fabia Mellina Bares promuove il progetto "Cartoleria Solidale" a Pordenone

In data 17 novembre, l’Associazione "Il nostro pane quotidiano", una onlus di Pordenone che, attraverso il progetto "Cartoleria Solidale" garantisce la fornitura gratuita del corredo scolastico a un numero elevato di studenti che non possono acquistarlo, festeggia il 5° anniversario di attività. Per celebrarlo ed in prossimità della giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ha organizzato la proiezione del film "Vado a scuola" in data 17 novembre alle ore 16.00, a ingresso gratuito, al Nuovo Cinema Don Bosco di Pordenone in collaborazione all'istituto Don Bosco, Cinemazero, la fondazione WellFare e con la BCC. Lo scopo è anche quello di sensibilizzare molte persone verso la necessità di sostenere chi non riesce ad accedere al diritto all'istruzione, in qualsiasi parte del mondo si trovi a vivere.

Il Garante dei diritti della persona ha concesso il patrocinio e la dott.ssa Fabia Mellina Bares parteciperà all'evento a sostegno della stessa Associazione “Il nostro pane quotidiano” nata con lo scopo di supportare le famiglie con disagio economico, soprattutto quelle con figli minori, promuovendo una solidarietà di comunità che non si esaurisce nel gesto pur nobile di donare qualcosa ma che vorrebbe anche migliorare le relazioni fra le persone.

 
22 ottobre 2018

A breve l’avvio del 3° corso per tutori volontari di MSNA: posti ancora disponibili

Il Garante regionale dei diritti della persona avvisa che vi sono ancora alcuni posti disponibili per il 3° corso formativo per tutori volontari di MSNA ed invita i cittadini interessati a candidarsi quanto prima per poter usufruire dell’imminente formazione autunnale.

Il corso sarà avviato entro il mese di novembre p.v. e si articolerà su due giornate di formazione.

Si ricorda comunque che la domanda per accedere alla selezione può essere presentata in ogni momento, va compilata sulla base della modulistica appositamente predisposta e va inoltrata, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it.

Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi:

Protocollo

Avviso pubblico

Modello di domanda

 

 
18 ottobre 2018

La Garante Bares partecipa a "Fermarsi a riflettere"

"Fermarsi a riflettere... " è il titolo dell'incontro di formazione realizzato dalla cooperativa sociale "Il colore del grano" in collaborazione con l'associazione di volontariato "Il Noce", il centro Studi Sociali "Luigi Scrisoppi" e la Cooperativa sociale "Il Piccolo Principe". Un'occasione di confronto tra gli operatori del pubblico e del privato che si occupano in rete di minori e delle loro famiglie e che permetterà di affrontare i temi della tutela dei minori, dei modelli di riferimento, della costruzione dei progetti, dei ruoli delle diverse figure professionali. L'evento patrocinato dal Garante regionale e dal Comune di Casarsa della Delizia si svolgerà in data 19 ottobre 2018 presso la sede dell'Associaizone il NOCE a Casarsa della Delizia.