garante regionale dei diritti della persona

La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.

Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.

I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.

La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.

23 gennaio 2019

Bando di concorso “COMUNICANDO: sperimentare nuove e positive forme di comunicazione”

Il Garante regionale dei diritti della persona, in collaborazione con l’Associazione socio culturale "6idea" di Trieste, bandisce un concorso di espressione artistica dal titolo “COMUNICANDO: sperimentare nuove e positive forme di comunicazione”. Possono partecipare al concorso sia gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado del Friuli Venezia Giulia, sia i giovani che fanno parte di qualche Associazione giovanile, e la partecipazione è individuale e gratuita.

Sarà ammesso al concorso ogni tipo di elaborato originale nelle forme di testo, disegno, canzone, fumetto, foto, slogan, cortometraggio, o altre forme espressive tipiche dell'arte urbana giovanile, etc.

Scarica il BANDO e la LIBERATORIA

 
22 gennaio 2019

Tavola rotonda "I nuovi linguaggi:un'opportunità per il futuro?"

Quali sono le forme di comunicazione che vengono maggiormente utilizzate dalle giovani generazioni? Ma sappiamo comunicare in modo corretto?

A questi ed altri interrogativi vuol dare risposte la Tavola rotonda “I NUOVI LINGUAGGI: UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO?” che si svolgerà Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 nella sala multimediale “ T. Tessitori” Consiglio regionale piazza Oberdan n. 5 a Trieste. Promossa dall’Associazione "6idea", in collaborazione al Comune di Trieste ed a Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona, si pone l’ obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’accompagnamento delle giovani generazioni verso l’uso consapevole delle nuove tecnologie e delle nuove forme di comunicazione, affinché siano utilizzate in maniera corretta, rispettose ed indirizzate alla ricerca di relazioni reali ed autentiche.

Infatti, anche “la comunicazione”, nelle sue molteplici espressioni, può essere uno strumento prezioso ed una via per stimolare riflessione e confronto, al fine di far assumere un atteggiamento positivo e propositivo e di contrasto agli atti prevaricatori e violenti.

All’evento è abbinato un concorso dedicato alle scuole delle regione dal titolo “ COMUNICANDO: sperimentare nuove forme di comunicazione”.

INFORMAZIONI:

La partecipazione alla Tavola rotonda è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la conferma a: Garante regionale dei diritti della persona -piazza Oberdan 6 -34131 Trieste

tel. + 39 040 377 3129/040 377 3972, e–mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it

 

 
11 gennaio 2019

Giornata internazionale contro il bullismo a scuola e safer internet day

Durante il mese di febbraio si celebrerànno due importanti ricorrenze: la giornata dedicata al contrasto del bullismo in ambito scolastico indetta dal MIUR e il Safer internet day, giornata dedicata alla sicurezza in rete rete e al corretto utilizzo della stessa.

Come ogni anno il Garante regionale dei diritti della persona, propone agli Istituti scolastici un incontro al fine di sensibilizzare i ragazzi su queste importanti tematiche.

Quest’anno il Garante regionale ha dato il suo patrocinio allo  SPETTACOLO TEATRALE “In equilibrio” realizzato dall’Associazione teatrale “Don Chisciotte”, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Jacopo di Porcia” e l’Associazione Media Educazione Comunità (MEC).

Gli attori sono 15 ragazzi di 12 anni dell’Istituto Comprensivo Jacopo di Porcia che, con grande entusiasmo e talento, sono riusciti a mettere in scena uno spettacolo intenso e delicato.

Lo spettacolo si svolgerà nelle date 06 e 07 febbraio 2019 presso l’Auditorium Concordia a Pordenone dalle ore 10.30 alle ore 11.30. A Seguire ci sarà un momento di condivisione insieme a tutti i soggetti coinvolti (presumibilmente fino alle ore 12.00).

Lo spettacolo è rivolto alle classi degli istituti secondari di primo grado e alle classi 1-2 degli Istituti scolastici secondari di secondo grado.