garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
La Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona a Roma per il Rapporto sui diritti fondamentali dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali
Fabia Mellina Bares, Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona è stata invitata a partecipare alla Conferenza di presentazione del Rapporto sui diritti fondamentali dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (EU Agency for Fundamental Rights) per il 2017 e celebrazione del 10° anniversario della sua istituzione.
L’evento si svolgerà Martedì 11 luglio 2017, nella Sala Aldo Moro presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma.
I lavori della giornata saranno presieduti dal Presidente del CIDU Min. Fabrizio Petri. Un indirizzo di saluto sarà portato dal Sottosegretario On. Benedetto Della Vedova, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Parteciperanno all’ incontro Friso Roscam Abbing, Capo del Dipartimento per la Promozione dei Diritti Fondamentali, Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA); Filippo di Robilant, Membro del Management Board, Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA); Carlotta Sami, Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Portavoce UNHCR per il Sud Europa. Seguiranno dibattito ed interventi programmati. La Presidente dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona porterà un personale contributo inerente la situazione regionale e nazionale sui temi trattati
L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha tradotto il cartone animato contro la violenza, l'abuso e lo sfruttamento sessuale elaborato in seno al Consiglio d'Europa
Nel corso del 2016, l'Autorità Garante per l'infnzia e l'adolescenza nell'attività di contrasto alla violenza e abuso sessuale ha tradotto in lingua italiana il cartone animato "Tell someone you trust" elaborato in seno al Consiglio d'Europa per promuovere la diffusione dei diritti contenuti nella Convenzione di Lanzarote. Nel sito http://www.coe.int/en/web/children/tell-someone-you-trust è possibile vedere il filmato. Il video promuove la comunicazione, stimolando i bambini e le bambine a parlare con cùqualcuno di cui si fidano e confidare fatti dicui possono essere stati vittime.
L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano presenta la relazione annuale in Parlamento
Lo scorso 16 Giugno, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha presentato, come previsto dalla legge istitutiva, la relazione annuale di attività in Parlamento. Nella Relazione 2016, vengono illustrati i progetti dedicati ai bambini ed ai ragazzi, i rapporti con le istituzioni, le iniziative che hanno riguardato alcuni gruppi di minori “vulnerabili tra i vulnerabili” (come i minori fuori famiglia e i minori non accompagnati), i rapporti con i garanti delle regioni e delle province autonome e molti altri aspetti dell’attività svolta nel corso del 2016.